Meteo Roma, allerta caldo: la mappa dei quartieri più freschi

Caldo record

“Anto’ fa caldo”. Chi non ricorda la pubblicità che ha reso famosa la bravissima e bellissima attrice Luisa Ranieri? E quanti, con le temperature di questi giorni, le fanno il verso, non sopportando la calura estiva? Eppure, se solo ci si spostasse di pochi chilometri, all’interno della stessa città – parliamo di Roma – la sensazione di caldo percepita sarebbe diversa. E non sarebbe solo una sensazione. Perché a Roma i vari quartieri registrano temperature diverse, addirittura con punte di 6 gradi tra una parte e l’altra della città.

Lo dimostra lo studio fatto dal team di ricerca di Fisica tecnica ambientale dell’università Roma Tre, che da anni si concentra sulle Isole di calore urbano. Lo studio è stato effettuato analizzando i risultati delle temperature di 35 centraline microclimatiche posizionate in vari punti nei vari quartieri della città, forniti dall’Associazione Meteo Lazio e dal Centro Funzionale Regionale.

Le cause delle differenze di calore

In questi giorni, con l’anticiclone «Minosse» che rende l’aria calda come quella che esce dal fon, la maggior parte delle persone cercano refrigerio, rifugiandosi – per chi non ha l’aria condizionata in casa – nei centri commerciali o nei parchi. Ma, appunto, non in tutti i quartieri si registrano le stesse temperature. In qualsiasi città si registrano dei microclimi con temperature differenti rispetto alle zone circostanti.

E in una metropoli come Roma, la città più estesa d’Europa, questo fenomeno si fa ancora più evidente. A contribuire a questo fenomeno gli edifici alti, che frenano il passaggio dei venti e quindi la circolazione dell’aria, ma anche il traffico, i condizionatori, le industrie e ovviamente i gas serra. In media, già tra la città e la campagna circostante ci sono circa 5 gradi di differenza.

Le diverse temperature nei quartieri di Roma: i più caldi

Com’è facilmente intuibile, la zona più calda della Capitale è il Centro storico: qui si registra una temperatura che di giorno supera di oltre 4 gradi quella media della città. Caldissimi anche Trastevere, Esquilino, Prati, Aurelio, Trieste, Nomentano e Salario, così come le aree intorno a San Lorenzo e via XX Settembre. Per queste zone solitamente il termometro sale di circa 3 gradi e mezzo in più rispetto agli altri quartieri.

Fa caldissimo, specialmente di notte, nella parte nella parte Sud e Ovest della città. Le notti sono bollenti con temperature al di sopra della media cittadina anche di 6 gradi, tra Ostiense e Marconi. Poco meno “hot” Garbatella, Gianicolense, Portuense e Testaccio, ancora molto caldo al Tuscolano. La ragione va ricercata nella densità abitativa di questi quartieri, dove la quantità di asfalto supera di gran lunga quella di verde.

Caldo a Roma, i quartieri dove si respira

Ma ci sono anche quartieri in cui si sta meglio. Sono quelli in cui, sia per la loro conformità geografica – si trovano più in alto o sono più periferici – sia perché sono dotati di più verde pubblico, riescono ad avere temperature migliori. Le zone dove si respira meglio nei periodi di afa e calura estiva sono Monte Mario a Roma nord, Tor Carbone, Eur, Torrino e Laurentino a Roma sud e la zona compresa tra Giardinetti e il Parco degli Acquedotti, proseguendo fino a Torre Gaia, nella parte di Roma Est.