Roma, aumentano le segnalazioni di serpenti, l’esperto: “Erba corta e pulizia dei parchi unica prevenzione efficace”

Un serpente in un parco di Roma

Roma, passeggiava tranquillo con il suo cane quando, all’improvviso, un movimento furtivo ha attirato l’attenzione dell’animale. Un grosso serpente, ben visibile, si stringeva al tronco di un albero in via Guido Ascoli, a Fonte Laurentina. Paura e sgomento per l’uomo che, senza pensarci due volte, si è allontanato precipitosamente dal luogo dell’avvistamento.

Il rettile in questione, come confermato poi dagli esperti, era un biacco, una specie non velenosa ma comunque capace di incutere timore. Non è il primo caso del genere: da diverse settimane, infatti, le segnalazioni di serpenti in giro per la Capitale sono in aumento, complice l’anomalo rialzo delle temperature.

“Erba alta e rifiuti: un paradiso per i biacchi”

Ma sono anche molti altri i casi in giro per i vari quartieri di Roma di avvistamenti di serpenti. Nel 90% dei casi non sono pericolosi, così ci conferma l’esperto.

Come tenere i serpenti lontani dalle nostre case?

Andrea Lunerti, esperto di sicurezza uomo-animale, rassicura sul fatto che la maggior parte dei serpenti avvistati in città non sono velenosi. Tuttavia, sottolinea l’importanza di adottare alcune accortezze per tenerli lontani dalle nostre abitazioni:

  • Rimuovere oggetti in disuso e materiali da costruzione, che potrebbero fungere da nascondiglio per i rettili.
  • Tenere l’erba bassa, molto bassa,e pulire regolarmente le aree verdi, eliminando sterpaglie e sfalci.
  • Fare attenzione alle potature, che se abbandonate diventano rifugi ideali per i serpenti.
  • Evitare di accumulare rifiuti organici, che attirano i topi, prede predilette dei serpenti.

Seguendo questi semplici consigli, possiamo ridurre al minimo il rischio di incontri indesiderati con questi rettili e goderci un’estate tranquilla, senza troppi brividi.