Roma-Lido: 100 anni di viaggi tra la Capitale e il suo Mare

Roma-Lido

Un secolo fa, il 10 agosto 1924, la prima corsa della ferrovia Roma-Lido partiva alle ore 10:00, ricongiungendo finalmente la Capitale al suo Mare. Questa linea ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo di Ostia e del suo entroterra dagli anni ’60 ad oggi. Oggi, la Roma-Lido si affaccia alla sua seconda vita col nome Metromare. Per commemorare questa data storica, Odissea Quotidiana e Cotral hanno organizzato una serie di eventi che porteranno gli appassionati in un suggestivo viaggio tra passato e futuro, culminando in una mostra fotografica presso la Facoltà di Ingegneria del Mare dell’Università degli Studi Roma Tre.

100 anni di Roma-Lido

La mattina del 10 agosto 1924 segna una data storica per il trasporto pubblico romano: alle ore 10:00 partiva la prima corsa della ferrovia Roma-Lido. Questa linea non solo ricongiungeva la Capitale al suo Mare dopo secoli di separazione, ma ha anche sostenuto lo sviluppo urbanistico ed economico di Ostia e del suo entroterra, trasformandosi in un’arteria vitale per la regione. Dai fervidi anni ’60 fino ai giorni nostri, la Roma-Lido ha visto una crescita continua, adattandosi ai bisogni di una città in costante evoluzione.

Oggi la Metromare


Oggi, la storica ferrovia si affaccia a una nuova era sotto il nome Metromare. Per celebrare il centenario di questa linea fondamentale, Odissea Quotidiana e Cotral hanno ideato una serie di eventi commemorativi che trasporteranno appassionati e curiosi in un affascinante viaggio nel tempo. Il ciclo di eventi è iniziato il 22 giugno con un raduno di appassionati alle 10:00 del mattino, sotto scenografie anni ’20 allestite presso i binari, pronti per un viaggio che combina storia e modernità.

Il percorso, culminato alla stazione Cristoforo Colombo, è stato arricchito da un tour in una vettura storica Inbus di Cotral, la 9038, che ha portato i partecipanti alla mostra fotografica “Cento anni di Storie” presso la Facoltà di Ingegneria del Mare dell’Università degli Studi Roma Tre.
“È una giornata di festa,” ha commentato Andrea Castano di Odissea Quotidiana. “Cento anni di Roma-Lido significano importanti sviluppi del territorio, guidati dalla ferrovia. La storia della ferrovia è ricca di racconti epici e drammatici, con momenti di caduta e rinascita. Ricordare il passato ci prepara ai cambiamenti futuri”.


Le gite tematiche “Tra Roma e il mare: ricordi della ferrovia che sarà” offrono un’opportunità unica di esplorare la storia della linea Metromare. I blogger di Odissea Quotidiana, esperti di storia dei trasporti pubblici romani, accompagneranno i visitatori dalla stazione di Porta San Paolo fino a Ostia, con la possibilità di visitare la mostra fotografica. I prossimi appuntamenti sono fissati per il 7 e il 13 luglio e il 10 agosto.

Per partecipare agli eventi, è necessario prenotarsi compilando il form https://forms.gle/anuuQSr3fFjUUB7m8

Per info: https://www.odisseaquotidiana.com/p/centenario-metromare.html