Roma punta a Pietralata per l’innovazione: tutto pronto per il grande Tecnopolo europeo

Roma

Roma punta a Pietralata per l’innovazione: tutto pronto per il tecnopolo europeo. Si tratta dell’intervento principale per la realizzazione del “polo per l’innovazione” a integrazione e completamento dell’intervento realizzato dalla fondazione Rome Technopole, costituita da Università, enti pubblici territoriali ed altri soggetti pubblici e privati.

Il tecnopolo di Roma sarà l’hub di un ecosistema regionale

Il tecnopolo costituirà l’Hub di un ecosistema regionale dell’innovazione attraverso il quale favorire un processo di riposizionamento delle realtà industriali e produttive metropolitane e regionali verso segmenti e mercati a maggior valore aggiunto, attraverso processi di adeguamento del know-how e delle tecnologie di eccellenza.

Il tutto mira a creare a Roma un “grande polo europeo dell’innovazione” con una dimensione internazionale; guidare la Capitale e, più in generale, il Lazio lungo percorsi di internazionalizzazione, che orientino la rinnovata capacità competitiva del settore industriale, verso mercati di interesse strategico.

Gli interventi approvati ieri fanno parte di quelli, indicati da Roma Capitale su proposta dell’Assessorato all’Urbanistica, da realizzare con un finanziamento totale di 70 milioni di euro del Piano Regionale Lazio FESR 2021-2027.

La presentazione del progetto, mostrato per la prima volta anche dal punto di vista architettonico, era avvenuta il 19 ottobre 2023 in Campidoglio alla presenza del sindaco di Roma. Nel cuore di Pietralata, avremo quindi un grande nuovo quartiere dedicato alla tecnologia, al direzionale e allo sport. Entro pochi anni nasceranno, infatti, lo stadio della Roma e il super campus di ingegneria della Sapienza.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook