A Fiumicino i Carabinieri in pensione diventano gli ‘angeli’ delle scuole

Proseguirà fino a fine anno-scolastico il progetto di sorveglianza delle scuole di Fiumicino e delle frazioni municipali che coinvolge i Carabinieri in pensione con lo scopo di garantire maggiore sicurezza agli studenti. Fiumicino-città, ma anche Torrimpietra-Palidoro, Fregene e Passoscuro. Con gli ex Carabinieri, che non di rado sono anche nonni, in strada, a sorvegliare gli studenti, con l’occhio allenato di chi è stato un addetto ai lavori, a cui non sfugge nulla.
Traffico di veicoli e non solo. Sorvegliano le scuole, ma soprattutto bimbi e adolescenti. Come si faceva una volta, a vista. Sempre pronti a controllare ogni pur minimo movimento sospetto. Il progetto pilota ha preso il via a Fiumicino ad ottobre scorso, è andato avanti per tutto l’autunno-inverno, e si concluderà il prossimo giugno. Non è escluso, inoltre, che venga esteso e prorogato anche al prossimo anno scolastico 2024/25.

Fiumicino: i Carabinieri in pensione diventano gli ‘angeli’ delle scuole
Fiumicino è uno dei comuni capofila di questo progetto nell’intera Regione Lazio. Progetto pilota che si prefigge lo scopo di contrastare fenomeni di criminalità comune, tra i quali sicuramente lo spaccio di stupefacenti, attorno alle scuole. Ma, come anzidetto, quello di aumentare il livello di sicurezza generale attorno alle scuole più a rischio.
Il progetto e il relativo servizio comprende l’assistenza nel corso dell’ora di entrata e di quello di uscita. Più eventuali richieste extra a chiamata, in caso di necessità. Con un supporto unico ed irrinunciabile. Che fa comodo non solo agli studenti, al corpo docenti, ai dirigenti scolastici. Ma anche e soprattutto alle loro famiglie: mamme, papà e nonni. Tutta la comunità è più serena nel sapere che le scuole sono al sicuro.
I costi irrisori a carico del Comune
Il costo totale, a carico del Comune di Fiumicino, è davvero irrisorio rispetto ai benefici per l’intera comunità. Nessuno vuole fare i conti in tasca a nessuno, questo è giusto sottolinearlo. Ma certe cose, forse, è utile saperle. Basti pensare che per il controllo di due scuole di Fiumicino, per tutto il mese di aprile, il Comune ha speso in totale appena 770 euro, tasse incluse.
Le scuole che hanno goduto dei benefici del controllo sono due: l’Istituto Comprensivo di Torrimpietra in via Michele Rosi e l’Istituto Comprensivo di Fregene-Passoscuro in via Serrenti.
Il costo totale, a carico del Comune di Fiumicino, è davvero irrisorio rispetto ai benefici per l’intera comunità. Nessuno vuole fare i conti in tasca a nessuno, questo è giusto sottolinearlo. Ma certe cose, forse, è utile saperle. Basti pensare che per il controllo di 2 scuole di Fiumicino, per tutto il mese di aprile, il Comune ha speso in totale appena 770 euro, tasse incluse. Come comprova la relativa determina municipale.
Con l’Associazione Salvo D’Acquisto
Ad occuparsi dell’incombenza tecnico-amministrativa, invece, è stata l’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione Salvo D’Acquisto con sede anche a Fiumicino in via Vistole n.19. Proprio questa associazione ha sottoscritto con la città aeroportuale una convenzione per lo svolgimento del servizio di assistenza civica. Lo scopo? Promuovere la sicurezza urbana nelle pertinenze degli istituti di istruzione situati nel territorio comunale di Fiumicino.
Che altro aggiungere? Speriamo che il Comune non ci pensi due volte ed estenda sia a livello temporale che fattuale questo progetto, in modo da garantire più sicurezza ad un numero maggiore di scuole della città di Fiumicino.
Leggi anche:
Fedez, la Procura chiede il proscioglimento dall’accusa di calunnia