A Montelibretti l’ultimo commosso saluto a Massimo Raffi, la guardia giurata di Roma

Massimo Raffi
Contenuti dell'articolo

Montelibretti si stringe attorno alla memoria di Massimo Raffi, la guardia giurata e stimato sindacalista, ritrovato morto tragicamente lo scorso 4 gennaio, di lui si erano perse le tracce a Capodanno. La cerimonia funebre, prevista per oggi, sabato 18 gennaio, è un momento di grande commozione per la comunità locale e per il mondo della sicurezza privata italiana, che perde una figura di rilievo nel settore.

A Montelibretti i funerale e l’ultimo saluto a Massimo Raffi

I funerali si terranno alle ore 11:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine a Montelibretti. In vista di una partecipazione massiccia, il Comune ha rivolto un appello ai cittadini, invitandoli a recarsi a piedi per garantire un decoroso svolgimento della cerimonia.

La Polizia Municipale e la Protezione Civile, in collaborazione con l’amministrazione comunale, hanno predisposto un piano per evitare congestioni stradali e garantire la sicurezza di tutti i presenti. Volontari dislocati nella zona offriranno supporto e indicazioni per agevolare l’afflusso alla Chiesa e mantenere il traffico fluido. La misura mira a trasformare questo momento di commiato in un atto di rispetto e amore per Raffi e i suoi familiari.

Una figura di spicco nel settore della vigilanza privata

Massimo Raffi, oltre a essere una figura professionale stimata, era Segretario Generale del Sindacato Autonomo Vigilanza (SAV) e Presidente Nazionale dell’Associazione Guardie Riunite d’Italia. Il suo impegno lo aveva reso un punto di riferimento per i colleghi di tutta Italia. La sua improvvisa scomparsa, a soli 42 anni, ha lasciato sgomenti colleghi e amici, molti dei quali giungeranno da diverse regioni per partecipare alle esequie.

Una tragedia che scuote la comunità

Raffi è stato trovato senza vita il 4 gennaio scorso, pochi giorni dopo essere scomparso nella notte di Capodanno. La sua sparizione aveva immediatamente attivato le ricerche delle forze dell’ordine e del Comitato Scientifico di Ricerca Scomparsi. Le circostanze della sua morte sono ancora oggetto di indagini, alimentando un senso di smarrimento e dolore nella comunità e tra i suoi cari.

Solidarietà e supporto alla famiglia

In risposta alla tragedia, è stata avviata una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe. L’iniziativa mira a coprire le spese del funerale e a fornire supporto economico alla famiglia di Raffi, che lascia un figlio e una comunità profondamente colpita dalla sua perdita.

Un addio che coinvolge un intero territorio

L’ultimo saluto a Massimo Raffi non è solo un omaggio a una figura professionale di rilievo, ma rappresenta anche un momento di unione per Montelibretti e per il settore della vigilanza privata. La partecipazione attesa da tutta Italia sottolinea quanto Raffi fosse apprezzato e rispettato, sia a livello personale che professionale.

Oggi, Montelibretti si prepara a vivere una giornata di grande commozione, ricordando un uomo che ha lasciato un segno profondo nella sua comunità e nel suo settore. Un addio che si preannuncia solenne e partecipato, a testimonianza dell’impatto che Massimo Raffi ha avuto nella vita di chi lo ha conosciuto.