Acilia, Parco della Madonnetta devastato da atti vandalici, incendi e occupazioni: convocata Commissione Trasparenza

L’atteso confronto sulla drammatica situazione del Parco della Madonnetta, nel cuore del X Municipio di Roma, è stato finalmente fissato. La Commissione Trasparenza di Roma Capitale tornerà a riunirsi venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10, per fare il punto su uno dei casi più emblematici di degrado urbano nella Capitale.
La precedente seduta, calendarizzata in precedenza, era stata rinviata per una concomitanza con i lavori del consiglio comunale. Ora però, grazie all’intervento del presidente Federico Rocca, che ha accolto la richiesta di Ecoitaliasolidale, si potrà discutere pubblicamente dello stato dell’area e delle prospettive di riqualificazione.

Da modello di verde urbano a terra di nessuno
Il Parco della Madonnetta, un tempo vanto del quartiere e punto di riferimento per giovani, famiglie e sportivi, è oggi il simbolo di una gestione fallimentare. Nato come progetto ambizioso, dotato di campi sportivi, palestre, spazi per lo skate e aree verdi attrezzate, ha subito una rapida involuzione a partire dal 2015, anno in cui il Comune ha revocato la concessione al gestore privato.
Da allora il parco è piombato nell’abbandono: devastato da atti vandalici, incendi e occupazioni abusive, è diventato un luogo insicuro e degradato. Una ferita aperta nel tessuto urbano del quartiere, che ha trovato il suo momento più tragico il 26 febbraio 2021, quando Riccardo Pica ha perso la vita proprio all’interno dell’area verde. La sua morte ha scosso profondamente la comunità e ha riportato l’attenzione sullo stato di pericolo del parco.
La mobilitazione di Ecoitaliasolidale
In prima linea fin dall’inizio, Ecoitaliasolidale ha più volte denunciato la situazione, chiedendo con forza interventi urgenti per il recupero e la messa in sicurezza del parco. Il 26 febbraio scorso, in occasione del quarto anniversario della morte di Riccardo, l’associazione – insieme alla famiglia Pica e a numerosi cittadini – ha commemorato la giovane vittima e ha rinnovato l’appello alle istituzioni.
È proprio in quella circostanza che è stata richiesta ufficialmente la convocazione della Commissione Trasparenza, per fare luce sulle intenzioni dell’amministrazione riguardo al futuro del Parco della Madonnetta. A poco più di un mese, è arrivata la risposta positiva da parte del presidente Federico Rocca, che Ecoitaliasolidale ha voluto pubblicamente ringraziare. “Siamo grati al Presidente Rocca per la disponibilità e la sensibilità dimostrate – dichiarano Piergiorgio Benvenuti, presidente di Ecoitaliasolidale, e Gaetano Di Staso, responsabile dell’associazione per il X Municipio –. Questo incontro rappresenta un’opportunità importante per ottenere finalmente risposte concrete su un’area che ha urgente bisogno di rinascere”.
Un momento cruciale per il quartiere
Alla seduta dell’11 aprile saranno presenti anche Daniela Salustri, madre di Riccardo Pica, simbolo di una battaglia civile portata avanti con dignità e determinazione, oltre ai rappresentanti di Ecoitaliasolidale. L’obiettivo è chiaro: fare chiarezza sul destino del parco e sollecitare interventi tangibili che restituiscano al quartiere un luogo sicuro, accessibile e vivo. Il caso del Parco della Madonnetta non è solo una questione ambientale o urbanistica,è un tema di giustizia sociale, sicurezza e diritto alla città. Ora che la Commissione Trasparenza si prepara ad affrontarlo, cittadini e associazioni sperano che non resti solo un altro incontro interlocutorio, ma l’inizio di un vero percorso di riqualificazione.






