Acilia, un albero per Riccardo Pica e un futuro più verde nel Parco della Madonnetta

albero Riccardo Picca

Contenuti dell'articolo

In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, il Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale ha rinnovato il suo impegno per l’ambiente con un evento simbolico e significativo: la piantumazione di un albero nel Parco della Madonnetta, in memoria di Riccardo Pica, vittima di un tragico episodio nel 2021.

Un’eredità ambientale e culturale da custodire

Istituita nel 1898 e rilanciata nel 2013, la Giornata dell’Albero celebra l’importanza degli alberi per la protezione dell’ambiente, la lotta al cambiamento climatico e la prevenzione del dissesto idrogeologico. Piergiorgio Benvenuti, presidente di Ecoitaliasolidale, ha ricordato il valore del patrimonio boschivo italiano, composto da oltre 12 miliardi di alberi, e ha sottolineato le minacce che incombono su di esso, come incendi dolosi e speculazioni edilizie. Gli alberi, oltre ad assorbire CO2, migliorano la qualità dell’aria e favoriscono il benessere, rendendo la loro tutela una priorità imprescindibile.

Un albero per ricordare Riccardo Pica

La cerimonia nel Parco della Madonnetta è stata un momento di riflessione e ricordo. All’evento, organizzato da Gaetano Di Staso, responsabile di Ecoitaliasolidale per il X Municipio, hanno partecipato personalità come Giuliana Salce, campionessa di marcia, e Daniela Salustri, madre di Riccardo.

La piantumazione dell’albero è un gesto simbolico per mantenere viva la memoria di Riccardo e al contempo promuovere la riqualificazione del parco, luogo cruciale per il territorio e per le future generazioni.

Piergiorgio Benvenuti, madre di Riccardo Pica, Giuliana Salce jpg
Piergiorgio Benvenuti, madre di Riccardo Pica, Giuliana Salce jpg

La formula 3-30-300: una visione per città più vivibili

Ecoitaliasolidale ha ribadito l’importanza della formula proposta dal ricercatore canadese Cecil Konijnenijk: Ogni persona dovrebbe vedere almeno 3 alberi dalla propria finestra; Il 30% del quartiere dovrebbe essere coperto da vegetazione; La distanza da un parco non dovrebbe superare i 300 metri.

Questa visione si integra con modelli virtuosi già in atto, come le “foreste della felicità” nei Paesi Bassi e i “bagni nella foresta” giapponesi, che dimostrano l’impatto positivo del verde urbano sulla salute psicofisica.

Un appello per il futuro

L’iniziativa è anche un invito alle istituzioni affinché intensifichino gli sforzi per difendere e ampliare il patrimonio boschivo italiano. “La sfida – ha concluso Ecoitaliasolidale – è quella di garantire alle future generazioni un ambiente più sano e sostenibile, in cui la natura torni a essere parte integrante della nostra quotidianità”. In una giornata dedicata agli alberi, l’omaggio a Riccardo Pica diventa un simbolo di speranza e impegno per un domani migliore.

Genitori di Riccardo Pica
Genitori di Riccardo Pica