Addio a Robert Forrest-Webb, lo scrittore che ispirò “Aggiungi un posto a tavola” (video)

Il giornalista e scrittore britannico Robert Forrest-Webb, autore del romanzo “Dopo il diluvio”, da cui è stata tratta la fortunata commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini Aggiungi un posto a tavola, è morto all’ospedale di Hereford all’età di 94 anni.
La notizia della scomparsa, avvenuta il 23 aprile, è stata data dalla famiglia a funerali avvenuti alla stampa dell’Herefordshire, contea dell’Inghilterra nella regione delle Midlands Occidentali. David Forrest è lo pseudonimo utilizzato da Forrest Webb e David Eliades per firmare le loro collaborazioni narrative: tra il 1969 e il 1974 hanno pubblicato una serie di romanzi umoristici di grande successo in cui hanno affrontato in modo satirico temi come la religione e il periodo della Guerra fredda.

“Dopo il diluvio” (Il Saggiatore) apparve in inglese nel 1972 e fu letto da Iaia Fiastri, che convinse Garinei e Giovannini a farne un musical: si rivelò subito uno spettacolo di enorme successo e dalle molteplici edizioni, rappresentato ancora oggi nei teatri, la cui prima edizione nel 1974 fu interpretata da Johnny Dorelli nei panni di don Silvestro. In Italia a firma di David Forrest sono stati pubblicati anche i libri “Il furto del grande dinosauro” (Mondadori), che è diventato anche un film della Disney, e “E a mio nipote Albert lascio l’isola che ho vinto a Fatty Hagan in una partita a poker” (Il Saggiatore).
Dopo la fortuna editoriale, Robert Forrest-Webb, lasciò Londra e si trasferì in un villaggio dell’Hampshire alla ricerca di uno stile di vita rilassato; qui ha vissuto per oltre 45 anni dedicandosi anche a caccia e pesca. Nato a Nottingham il 9 aprile 1929, Robert Forrest-Webb, ebbe una giovinezza avventurosa nella marina mercantile e con lunghi viaggi in alcune delle zone più selvagge dell’Africa e dell’India, dove ha vissuto e lavorato. Forrest-Webb è stato campione nazionale di kayak e ha rappresentato la Gran Bretagna ai campionati mondiali in Danimarca nel 1950; ha attraversato il deserto del Sahara in entrambe le direzioni in motocicletta e ha corso in moto per 12 anni come pilota professionista.
E si è dedicato alle arti marziali, conseguendo il grado di 8° Dan in Aikido, un’onorificenza conferitagli dalla Federazione internazionale giapponese. Negli anni Sessanta iniziò una carriera giornalistica a Londra. Forrest-Webb ha potuto attingere a molte delle sue esperienze personali per dare colore e autenticità ai suoi romanzi, scrivendo con quattro diversi pseudonimi. Ha scritto anche sceneggiature cinematografiche, opere teatrali per la televisione e la radio e la sceneggiatura e i testi di due musical britannici. Un altro dei suoi pseudonimi è stato Robert Trevelyan per i libri della serie “Pendragon”.