Addio al vecchio borgo: come sarà la nuova Ostia Antica con 11,5 milioni di Regione e Campidoglio (FOTO)

Esclusivo: addio al vecchio borgo: come sarà la nuova Ostia Antica grazie a 11,5 milioni di Regione Lazio e Campidoglio (FOTO). Il borgo storico di Ostia Antica si prepara a una trasformazione radicale grazie a un imponente progetto di riqualificazione da 11,5 milioni di euro, finanziato in gran parte dalla Regione Lazio (8,5 milioni) e dal bilancio di Roma Capitale. Il maxi Piano di restyling, approvato dalla Giunta capitolina il 13 marzo scorso, prevede interventi di recupero profondi di un’area di 75.000 metri quadrati, l’equivalente di ben 15 campi da calcio di serie A, con interventi mirati a migliorare la vivibilità del borgo e la sua attrattività turistica.
Ostia Antica, via alla riqualificazione: nuovo parcheggio e più verde
Uno degli interventi più significativi riguarda il parcheggio della stazione di Ostia Antica. Sarà completamente riqualificato con soluzioni ecocompatibili: superfici permeabili per migliorare il drenaggio dell’acqua, un aumento del verde con oltre 150 nuove alberature e sistemi innovativi come raingardens e bioswales per la gestione delle acque meteoriche. Con una capienza di oltre 200 posti auto, diventerà un nodo centrale per i flussi turistici diretti agli scavi archeologici e al borgo.

Una passerella ciclopedonale per connettere il borgo di Ostia Antica al mare
Un altro elemento chiave del progetto è la costruzione di una passerella ciclopedonale di 320 metri che collegherà il parcheggio alla zona centrale del borgo attraverso il Parco dei Ravennati. Progettata con una pendenza costante del 3-4%, garantirà un accesso inclusivo e senza barriere architettoniche, migliorando la mobilità sostenibile e favorendo il turismo lento.
Riqualificazione del borgo e nuova piazza per Ostia Antica
La viabilità del borgo sarà profondamente rivista con la creazione di una “zona 30“, che ridurrà la velocità delle auto per migliorare la sicurezza e la qualità della vita. Saranno rinnovati i principali assi viari, tra cui via dei Romagnoli, piazza Umberto I e il Giardino Filippo Iaia, con l’obiettivo di creare un centro urbano più vivibile e accogliente. Il cuore della trasformazione sarà la nuova Piazza Gregoriopoli, un grande spazio pubblico con una pavimentazione geometrica e il recupero del leccio monumentale, che diventerà un simbolo identitario della comunità.
Spazi verdi e progetti didattici per Ostia Antica
Accanto alla riqualificazione urbana, il piano prevede anche la creazione di nuovi spazi verdi e aree a vocazione didattica. Tra questi, gli orti didattici e un’aula all’aperto per attività educative. Un’area di microforestazione urbana sarà realizzata secondo il metodo Miyawaki, mentre nuove zone verdi attrezzate sorgeranno vicino alle scuole del quartiere, favorendo l’integrazione tra ambiente, educazione e socialità.
Miglioramenti alla viabilità
L’intervento comprende anche il miglioramento della viabilità con l’allargamento dei marciapiedi e la sostituzione di alcuni alberi lungo via Ducati per garantire maggiore sicurezza e accessibilità. Sarà inoltre realizzata una nuova strada di collegamento tra via Evans e via Giovanni Antonio Antolini, con la possibilità di un ulteriore ampliamento in futuro. Nuovi parcheggi verdi sorgeranno in via Patroni e via Evans, mentre le fermate degli autobus turistici saranno ripensate per ottimizzare il traffico e migliorare l’accesso ai siti di interesse.
Un futuro più vivibile per Ostia Antica
Il progetto, che sarà completato entro tre anni, punta a trasformare Ostia Antica in un borgo più sostenibile, accessibile e attraente per residenti e visitatori. Con interventi mirati su mobilità, spazi pubblici e verde urbano, il borgo si prepara a diventare un modello di riqualificazione per tutta la città.




