Addio sigarette all’aperto a Roma: il centro pronto a diventare smoke free

Addio sigarette all’aperto a Roma: il centro storico pronto a diventare smoke free. Il centro storico di Roma potrebbe presto diventare una zona completamente smoke free. Seguendo l’esempio di città come Milano, Torino, New York e Tokyo: il Municipio I ha presentato una proposta per vietare il fumo nelle aree pubbliche. La risoluzione, già esaminata dalla commissione Politiche sociali, punta a introdurre un divieto che coinvolgerebbe strade, piazze e fermate del trasporto pubblico, lasciando spazio solo a specifiche aree per fumatori.
Roma, stop sigarette all’aperto in centro
La decisione nasce da motivazioni legate alla tutela della salute. Il fumo è tra le principali cause di malattie respiratorie, cardiovascolari e oncologiche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove da tempo politiche per ridurre l’esposizione al fumo passivo, migliorando il benessere delle comunità urbane. Il provvedimento romano si ispira al regolamento milanese, che dal primo gennaio ha esteso il divieto di fumo a tutti gli spazi pubblici all’aperto, raccogliendo un ampio consenso tra i cittadini.

Progetto pilota per Roma centro: mai più sigarette all’aperto?
Se approvata dal consiglio municipale e successivamente dal Campidoglio, la misura potrebbe partire con una fase sperimentale di 12 mesi. L’obiettivo è valutare l’efficacia del provvedimento, raccogliendo dati utili per una sua eventuale estensione al resto della città. Il Municipio I si candida a fare da apripista, monitorando l’impatto della nuova regolamentazione sulla qualità dell’aria e sul decoro urbano.
Un centro storico più pulito e vivibile per Roma
Oltre agli effetti sulla salute, il provvedimento mira anche a contrastare il degrado urbano. Roma soffre da tempo della presenza diffusa di mozziconi di sigaretta abbandonati a terra, spesso in prossimità di monumenti e aree archeologiche. Il divieto potrebbe contribuire a mantenere il centro storico più pulito e accogliente, migliorando l’esperienza per residenti e turisti.
Informazione e sensibilizzazione
Per garantire il rispetto delle nuove regole, la risoluzione prevede campagne di sensibilizzazione rivolte a cittadini, commercianti e visitatori. L’obiettivo non è la repressione, ma la costruzione di un ambiente più sano e rispettoso per tutti. Se attuata con successo, Roma potrebbe diventare un modello di sostenibilità e salute pubblica, rafforzando il suo status di patrimonio dell’umanità UNESCO.
Appuntamento decisivo in consiglio municipale
Giovedì il consiglio municipale discuterà la risoluzione, che se approvata potrebbe segnare l’inizio di una svolta storica per la Capitale. Il divieto di fumo nelle aree pubbliche del centro non è solo una questione di regolamentazione, ma un’opportunità per trasformare Roma in una città più moderna, vivibile e attenta alla salute dei suoi abitanti.