Al Circo Massimo il più grande evento al mondo contro i tumori del seno

La pandemia ha creato drammatici ritardi nella diagnosi e nella cura delle malattie oncologiche. Oltre 2 milioni e mezzo di esami diagnostici in meno, una riduzione degli screening mammografici di oltre il 50%, rinvio di oltre 400.000 interventi chirurgici. E più di 2.000 donne che si dovranno confrontare in ritardo con un tumore del seno. Numeri allarmanti che solo lentamente stanno migliorando nel 2021. Per contribuire in modo concreto a riportare la situazione verso la normalità, la Komen Italia ha predisposto un programma molto intenso di attività nel Mese della Prevenzione. Domenica 10 ottobre, al Circo Massimo a Roma torna finalmente in presenza la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo contro i tumori del seno.
La pandemia ha ritardato le diagnosi dei tumori
Quest’anno la Race, per le restrizioni legate al Covid-19, si svolgerà in una nuova versione. Al Circo Massimo non sarà una corsa ma una passeggiata, con partenze differenziate. Questo per evitare il sovraffollamento e garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio delle principali istituzioni, la Race di Roma avrà quest’anno il supporto della Regione Lazio e di Città Metropolitana di Roma Capitale. Poi dell’Esercito Italiano, dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. E infine la preziosa collaborazione di partner come la Johnson & Johnson, Pfizer, Gruppo Acea, Amgen, Lete e altre aziende.

Il programma è previsto in molte altre città italiane
Oltre a Roma, la Race è programmata in altre 6 città italiane: Bologna, Brescia, Bari, Matera, Pescara e Napoli. Per partecipare e iscriversi alla Race basta registrarsi preventivamente con una donazione e scegliere tra gli intervalli orari di partenza disponibili su www.raceforthecure.it e www.komen.it. Grazie alla collaborazione con il ministero della Cultura, mostrando la ricevuta di iscrizione e la Komen Card gli iscritti a una delle sei edizioni della Race for the Cure, potranno accedere gratuitamente con un accompagnatore ai principali musei, monumenti e parchi archeologici statali delle rispettive città. Gli elenchi dei musei aderenti, in costante aggiornamento, sono consultabili su www.komen.it.
Tema portante delle manifestazioni la prevenzione
La prevenzione e la tutela della salute femminile saranno il tema portante del Villaggio della Salute. Dal 7 al 9 ottobre, sempre al Circo Massimo, la Komen Italia in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma e la Regione Lazio offrirà gratuitamente a donne che vivono in condizioni di disagio sociale ed economico esami gratuiti per la diagnosi precoce dei principali tumori femminili, oltreché tamponi e vaccini anti-Covid. Grazie alla collaborazione del Coni e di diverse Federazioni sportive al Villaggio della Salute sarà possibile anche svolgere lezioni di sport, fitness e sana alimentazione. Mentre per i piccoli sostenitori della Race e le loro mamme sarà organizzato uno speciale meet&greet con le Winx che sveleranno le loro magiche regole sui corretti stili di vita e distribuiranno regali.
Prevista la Circo Massimo la presenza di molti testimonial
Quest’anno il Villaggio della Salute ospiterà anche il beauty truck VeraLab dell’Estetista Cinica, Cristina Fogazzi. Per promuovere i valori della Race for the Cure parlando alle migliaia di donne che la seguono sui social e incontrandole al Circo Massimo. Si uniranno moltissimi volti noti della cultura, dello sport, del giornalismo e dello spettacolo che per tutto il mese di ottobre indosseranno l’iconico Ribbon Rosa. E, nella puntata del 14 ottobre, Emma Marrone a X Factor coinvolgerà gli altri giudici e Sky in un appello a sostegno delle attività di Komen Italia. Sempre per contribuire attivamente a colmare i ritardi che la pandemia ha determinato negli screening oncologici, nel mese di ottobre la Komen Italia rafforzerà le attività della Carovana della Prevenzione.
Il programma ha già consentito migliaia di esami diagnostici
Che è il Programma nazionale itinerante di protezione della salute femminile che la Komen Italia svolge da anni in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli. Nei primi 9 mesi di quest’anno, grazie al generoso sostegno di Procter & Gamble, Autostrade, McArthurGlenn e altri partner. Le 4 Unità Mobili della Carovana della Prevenzione hanno già svolto 77 Giornate di Promozione della salute femminile. Offrendo gratuitamente oltre 5.550 esami diagnostici a 3.600 donne nei territori e nelle comunità con maggiori difficoltà.