All’Orto Botanico di Roma l’appuntamento con la fioritura dei ciliegi giapponesi: tutte le info

All’Orto Botanico di Roma l’appuntamento con la fioritura dei ciliegi giapponesi. Nel cuore di Roma, il 12 e 13 aprile, l’Orto Botanico diventa teatro di una manifestazione che celebra la fioritura dei ciliegi giapponesi e il rito dell’Hanami, ossia “guardare i fiori”. Questo evento, organizzato in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio, offre un’immersione autentica nella cultura del Sol Levante, mettendo in evidenza l’importanza della contemplazione e del rispetto per la natura.
Il percorso espositivo e le attività proposte invitano i visitatori a riflettere sull’impermanenza della vita, espressa attraverso la bellezza effimera dei petali di sakura, che per pochi giorni colorano di magia l’ambiente dell’Orto Botanico.

Tradizioni artistiche e artigianali
Durante il weekend, l’Orto Botanico ospiterà una serie di dimostrazioni che illustrano le antiche arti giapponesi. I visitatori potranno ammirare l’arte dell’ikebana, la raffinata composizione floreale che trasforma ogni fiore in un’opera d’arte, e assistere a sessioni di calligrafia che esaltano la bellezza della scrittura orientale. Le attività di origami, con la loro precisione e delicatezza, offriranno momenti di creatività e introspezione, sottolineando la cura del dettaglio e la pazienza che caratterizzano queste tradizioni. Ogni dimostrazione è studiata per trasmettere il valore estetico e culturale di tecniche millenarie, garantendo un’esperienza educativa e coinvolgente per il pubblico di tutte le età.
Benessere e connessione con la natura, all’orto botanico di Roma
Il concetto di forest bathing sarà al centro di uno dei laboratori proposti, una pratica che invita i partecipanti a immergersi nella natura e a riscoprire il benessere psicofisico attraverso una camminata meditativa fra gli alberi.
Questa iniziativa si integra armoniosamente con l’atmosfera serena dell’Orto Botanico, creando un contesto ideale per ritrovare equilibrio e calma interiore. Inoltre, saranno organizzati seminari dedicati alla cultura del tè, che illustreranno i riti e le tradizioni legate a questa bevanda simbolo di ospitalità e armonia, offrendo così un quadro completo della filosofia orientale applicata al quotidiano.
Ritmi e colori del Giappone a Roma
L’evento non si limita alle arti visive e alle pratiche rilassanti, ma si arricchisce anche di esibizioni musicali che coinvolgono il pubblico in un’esperienza multisensoriale. Le performance dei tamburi giapponesi, noti come “Taiko no Koe”, porteranno energia e vitalità, integrandosi perfettamente con la quiete del paesaggio fiorito.
I suoni intensi e ritmici di questi strumenti tradizionali creano un contrasto dinamico con la delicatezza visiva dei ciliegi, sottolineando il legame profondo tra arte, natura e cultura. L’allestimento curato e le installazioni artistiche completano il quadro, rendendo l’intero evento un vero e proprio tributo alla ricchezza culturale del Giappone contemporaneo e tradizionale.
Un’esperienza aperta a tutti, non solo a Roma e ai romani
L’Orto Botanico, situato in Largo Cristina di Svezia 23/A, aprirà le sue porte dalle 9.00 alle 18.30, offrendo un weekend ricco di iniziative adatte a tutte le età. Il biglietto d’ingresso, dal costo di 12 euro, include l’accesso a tutte le attività, mentre i bambini fino a 11 anni potranno partecipare gratuitamente.
L’organizzazione ha previsto un percorso fruibile e coinvolgente che unisce momenti di osservazione, apprendimento e relax, senza trascurare l’aspetto pratico e funzionale della manifestazione. Le regole di accesso, tra cui il divieto per i cani, garantiscono il rispetto degli spazi e la sicurezza di tutti i visitatori.
Con “Hanami all’Orto Botanico”, Roma si apre a una finestra sul mondo orientale, offrendo l’opportunità di vivere un’esperienza unica, dove la natura e la cultura si fondono in un’armonia che celebra la bellezza fugace e preziosa dell’attimo presente.