Altrimenti ci… affranchiamo: Bud Spencer ricordato da un francobollo celebrativo

Oggi viene emesso dal ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze italiane dello spettacolo” dedicato a Bud Spencer, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10 euro.
Tiratura: trecentomila esemplari. Foglio da 45 esemplari.
Il francobollo e’ stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura di a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

La vignetta raffigura, entro la stilizzazione di una pellicola cinematografica che caratterizza la serie, un ritratto di Bud Spencer delimitato, in alto, dalla firma autografa dell’attore italiano. Completano il francobollo le leggende “BUD SPENCER”, “(CARLO PEDERSOLI)” e “1929 – 2016”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
L’annullo primo giorno di emissione sara’ disponibile presso lo Spazio Filatelia di Napoli e di Roma. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.
Per l’occasione e’ stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione, al prezzo di 15€.
L’Italia non è il primo Paese a dedicare un francobollo al popolare volto cinematografico. Anche gli stati africani del Mozambico e del Togo gli avevano reso omaggio con un’emissione postale.
Bud Spencer, dal nuoto alla candidatura alla Regione Lazio
Carlo Pedersoli, questo è il nome di battesimo di Bud Spencer, era nato a Napoli il 31 ottobre del 1929 ed è venuto a mancare il 27 giugno del 2016 all’età di 86 anni, a causa di alcune complicazioni dovute ad una brutta caduta.
Pedersoli non era destinato alla carriera cinematografica. Era infatti un campione del nuoto, dove aveva più volte, vinto campionati nazionali, stabilendo anche dei primati. L’ascesa al mondo del cinema avviene nel 1967 con il film Dio perdona…io no!, che sancisce anche la nascita della coppia artistica composta dallo stesso Pedersoli e Terence Hill. Bud Spencer e Terence Hill recitano insieme in ben 18 film tra questi: Lo chiamavano Trinità, …Altrimenti ci arrabbiamo! e Superpiedi quasi piatti e Botte di Natale. Pedersoli recita poi anche in alcuni film nel ruolo di protagonista come ad esempio la saga di Piedone lo sbirro. Nella primavera del 2005 Bud Spencer si cimentò anche in politica, candidandosi alla Regione Lazio con Forza Italia per sostenere la ricandidatura di Francesco Storace come governatore della Regione Lazio. Il popolare attore non risultò eletto, pur dando il suo attivo contributo per la campagna elettorale, raggiungendo le 4.000 preferenze.
.