Ambientalisti di Roma da Mattarella contro il Campidoglio per i pini abbattuti: all’ombra del Tribunale accuse ritirate

Roma, sullo sfondo via Gregorio VII, foto Google Maps, in primo piano il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, una locandina delle associazione degli ambientalisti

Contenuti dell'articolo

Ambientalisti di Roma dal Presidente Mattarella contro il Campidoglio per i pini storici abbattuti in centro: all’ombra del Tribunale accuse ritirate. Nell’estate 2024 Roma si è svegliata senza 29 dei suoi pini storici abbattuti nella centralissima via Gregorio VII. Un abbattimento eclatante che ha fatto rumore, forse anche di più del taglio di alberi che pure ha coinvolto numerose ville storiche romane tra il 2023 e il 2024. A montare il caso mediatico e politico di via Gregorio VII sono state due note associazioni ambientaliste attive in tutta Italia, ma anche e soprattutto a Roma, che hanno parlato apertamente di “Strage verde” per mano di Gualtieri.

Ambientalisti di Roma sui media e da Matarella sui pini abbattuti

Sono seguiti (recenti) flash mob sotto al Campidoglio, incontri e appelli pubblici nelle piazze e (virtuali) sui giornali. Con tanto di incontri (chiesti ed evidentemente ottenuti) con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Attività seguita, infine, dalla richiesta (sempre pubblica, recapitata a Gualtieri a mezzo stampa) di istituzione della ‘Consulta del Verde‘ di Roma. Per ottenere trasparenza totale nella gestione del verde di Roma e in particolare sul fenomeno dei tagli definiti dagli stessi ambientalisti ‘troppo facili‘ e ‘indiscriminati’.

Ambientalisti di Roma al Tar per ottenere l’ambita trasparenza e la Consulta del verde

Ma le rassicurazioni di Gualtieri, che si trincerava dietro motivazioni squisitamente tecniche, non hanno evidentemente convinto chi ha visto svanire, tronco dopo tronco, un pezzo di identità della città, insieme ai 29 pini storici di via Gregorio VII. Tanto da spingere proprio le due note associazioni ambientaliste a presentare, il 27 marzo scorso (quindi appena un mese fa), un ricorso al Tar del Lazio contro il Campidoglio che ha negato un accesso agli atti a queste stesse associazioni che tentavano (evidentemente invano) di mettere mano sul fascicolo tecnico di questi stessi abbattimenti.

Ambientalisti di Roma puntano il dito contro Campidoglio, Città Metropolitana e Difensore Civico

Le due associazioni ambientaliste hanno scelto di passare all’azione legale, come anzidetto, a fine marzo 2025, depositando un ricorso al Tar del Lazio contro il Comune, la Città Metropolitana e il Difensore Civico. Obiettivo: ottenere i documenti relativi agli abbattimenti di via Gregorio VII. La battaglia prometteva di far luce su una gestione che, almeno agli occhi dei cittadini, appariva sempre più opaca.

Il colpo di scena: il ritiro improvviso delle accuse

Poi, il colpo di scena. Nei giorni scorsi, senza clamore, senza media, senza articoli di giornali, nel silenzio delle aule del Tribunale amministrativo di via Flaminia, i ricorrenti hanno comunicato (ma solo ai giudici) la rinuncia al procedimento. Nessuna spiegazione pubblica, nessuna dichiarazione ufficiale. La rinuncia, perfettamente legale, lascia però dietro di sé più domande che risposte. Dopo mesi di proteste, dopo il coinvolgimento delle massime istituzioni, il contenzioso si chiude senza una parola sulle reali motivazioni che avevano scatenato la battaglia.

Un silenzio che pesa: la Giunta Gualtieri è diventata trasparente?

Oggi resta il silenzio. Nessun nuovo documento reso pubblico, nessun segnale concreto di maggiore trasparenza da parte del Campidoglio. I pini di via Gregorio VII non torneranno. E con loro, sembra svanire anche la speranza di una gestione maggiormente partecipata del verde urbano. A Roma, la partita sulla tutela ambientale resta ancora aperta. Ma una battaglia civile, quella degli ambientalisti per la verità, si è chiusa nel modo più amaro: senza verità.

Oppure, forse, la Giunta Gualtieri ha avviato la tanto attesa Consulta del Verde per favorire la partecipazione di cittadini e associazioni nei processi amministrativi che riguardano il tanto discusso verde di Roma? Speriamo presto qualcuno ci risponda!

Una locandina degli ambientalisti di Roma contro il Campidoglio
Roma, la mappa dell’area di via Gregorio VII, a Roma centro, dove ha avuto luogo l’abbattimento dei 29 pini storici, foto Google Maps