Ami la musica? Vai a Roma (ma prima a Londra e… a Napoli): le 20 città migliori per concerti, festival e serate indimenticabili

Concerto Coldplay a Roma

Contenuti dell'articolo

Quali sono le città europee dove la musica si vive davvero? Non solo nei grandi teatri o negli stadi, ma nei club più esclusivi, nei festival all’aperto e nei locali che pulsano di ritmo fino all’alba. Un viaggio tra le migliori destinazioni per chi non può fare a meno di note, accordi e battiti.

Le capitali della musica dal vivo

Secondo un’analisi condotta dagli esperti di viaggio di Omio, la piattaforma di prenotazione per treni, autobus, voli e traghetti, alcune città si distinguono per la loro offerta musicale a 360 gradi. Sono stati valutati il numero di locali con musica live, il costo medio dei biglietti per concerti e musical, la presenza di festival e la scena notturna. Ecco le destinazioni che ogni vero appassionato di musica dovrebbe visitare almeno una volta.

Londra, la Mecca della musica: tra concerti e musical da record

Non c’è dubbio: Londra è la città della musica per eccellenza. Ospita i grandi tour internazionali e offre una scena musicale tra le più ricche al mondo. Qui puoi assistere ai concerti delle star più acclamate, dai Coldplay a Billie Eilish, ma a caro prezzo: un biglietto di fascia media costa circa 125 euro.

Anche gli amanti dei musical troveranno pane per i loro denti nel leggendario West End, dove spettacoli come HamiltonWicked incantano ogni sera il pubblico. Il costo? In media 130 euro a biglietto.

Budapest, la sorpresa low-cost per gli amanti della musica

Se Londra ti sembra fuori budget, c’è un’alternativa da non sottovalutare: Budapest. La capitale ungherese vanta una vivace scena musicale e biglietti per i musical a prezzi stracciati: in media 33 euro contro i 130 di Londra. Qui potrai goderti produzioni di successo come Mamma Mia! e We Will Rock You a un prezzo decisamente più accessibile.

Ibiza, la regina del clubbing

Per gli amanti della musica elettronica, non esiste posto migliore di Ibiza. Ogni estate, l’isola si trasforma nella capitale mondiale del clubbing, attirando migliaia di appassionati con DJ del calibro di David Guetta e Martin Garrix. Club iconici come Ushuaïa e  regalano esperienze indimenticabili a chi ama ballare fino all’alba.

Napoli, la capitale della musica pop a prezzi stracciati

L’Italia non resta indietro e Napoli si distingue per essere la città europea con i biglietti per concerti più economici, con una media di appena 43 euro. Nel capoluogo campano la passione per la musica si respira ovunque, tra concerti all’aperto e locali che fanno della tradizione musicale un punto di forza. E alla musica si può unire la tradizione culinaria e un giro turistico per i meravigliosi posti che si trovano a pochissima distanza dalla città, dalla costiera amalfitana alle isole: insomma, divertimento e gusto a tutto tondo.

Roma: la città che non ti aspetti per la musica

La scoperta inaspettata è Roma, che in questa speciale classica si posiziona al quindicesimo posto. Il costo medio per i concerti è di 100 euro. La Capitale offre tantissimi eventi musicali, anche gratuiti, sia per quanto riguarda la musica pop che classica. E ultimamente sono diverse le grandi band che hanno deciso di esibirsi a Roma, come la scorsa estate i Coldplay.

Il caro biglietti: prezzi saliti del 74% in 13 anni

Negli ultimi anni assistere a un concerto è diventato un lusso. Dal 2011 al 2024 il costo medio dei biglietti per i grandi eventi è aumentato del 74%, passando da 74 euro a 129 euro. La crescente importanza dei live, unita ai costi di produzione sempre più alti, hanno provocato un’impennata dei prezzi, rendendo alcuni eventi quasi inaccessibili a molte persone.

Salisburgo e Reykjavík: le destinazioni perfette per la musica classica

Per chi ama la musica classica, ci sono due città imperdibili: Salisburgo e Reykjavík. La città natale di Mozart ospita ogni anno il celebre Festival di Salisburgo, mentre la capitale islandese offre un’esperienza unica nella futuristica sala concerti Harpa, dove l’orchestra suona davanti a uno scenario mozzafiato tra mare e montagne.