Antichi mestieri: ecco i 10 più ricercati, dall’impagliatore alla ricamatrice

antichi mestieri

Sono 10 gli antichi mestieri artigiani più ricercati. Emerge da un’indagine effettuata da Espresso Communication per Cameo italiano sulle principali testate di settore. 1) Conciatore di pelli: l’industria conciaria italiana è un’eccellenza manifatturiera conosciuta in tutto il mondo. Tramite il processo di lavorazione si rende la pelle e il cuoio un prodotto adatto all’uso quotidiano e durevole nel tempo. 2) Liutaio: mestiere nato nell’epoca barocca, il liutaio si occupa di costruire e restaurare strumenti ad arco (come violini e violoncelli) e a pizzico (liuti, chitarre e mandolini). In Italia la culla di quest’arte è a Cremona mentre in Europa è rinomata la produzione artigianale di Granada.

Maestro incisore su conchiglia e corallo

3) Maestro incisore su conchiglia e corallo: artigianalità tipica di Torre del Greco, la creazione del cammeo su conchiglia e corallo ancora oggi viene affidata alle sapienti mani di maestri artigiani che lavorano la materia secondo tecniche e tradizioni che hanno attraversato secoli di storia. 4) Ricamatrice a mano: dalle mercerie alle grandi aziende, l’Italia si è sempre contraddistinta nel mondo per la qualità e il pregio delle ricamature per abbellire o impreziosire ogni tipologia di tessuto: lino, seta, lana, cotone. 5) Impagliatore: l’artigiano esperto nella lavorazione della paglia e del vimine crea sedie, cestini di varia grandezza e contenitori per damigiane. Mestiere tornato alla ribalta anche grazie alla riparazione delle sedute delle sedie che vengono prodotte industrialmente.

Da tessitore a bombonierista

6) Tessitore: sono diverse le aziende alla ricerca di tessitori in grado di utilizzare i telai per realizzare prodotti finiti direttamente dai filati. Una particolare categoria sono gli arazzieri che tramite un’antica tecnica di lavorazione realizzano pregiati articoli di tappezzerie per adornare le pareti. 7) Bombonierista: la riscoperta della manualità avviene anche attraverso le cerimonie. Gli italiani non hanno mai rinunciato a celebrare le proprie tradizioni (matrimoni, cresime, battesimi) e sempre di più le bomboniere sono delle piccole creazioni artigianali legate ad un momento felice. 8) Ornatista: l’artigiano specializzato in opere e lavori di pura ornamentazione è sempre stato una figura richiesta nel campo dei modellatori, intagliatori e incisori: grazie alle sue doti manuali è in grado di perfezionare e rendere unico un manufatto.

Anche il lattoniere tra gli antichi mestieri

9) Lattoniere: sono sempre di meno gli operai specializzati che lavorano le lamiere con utensili manuali o macchine piegatrici. I lattonieri sono in grado di realizzare lamiere, tubazioni, raccorderia e grondaie per l’edilizia e di riparare le carrozzerie delle autovetture. 10) Ramaio: sebbene la produzione industriale sia più diffusa, ci sono ancora alcuni artigiani che realizzano pezzi di artigianato (una volta era pentolame da cucina). Partono da semplici fogli di rame tagliati, modellati con un martello e infine saldati tra loro.