Astral in Regione, Roma-Latina progetto lumaca senza bypass di Aprilia: Cisterna-Vamontone, cantiere nel 2026

Regione Lazio, da sinistra Antonio Mallamo, Amministartore Astral e Commissario della roma-Latina e Cisterna-Valmontone, a destra Cosmo Mitrano, Presidente della commissione Lavori Pubblici Lazio
Contenuti dell'articolo

L’autostrada Roma-Latina resta e si conferma una sorta di progetto-lumaca, al momento senza fondi per la sua realizzazione. Come del resto dichiarato di recente a mezzo stampa dallo stesso Governatore Rocca. Una nuova autostrada che, inoltre, non avrà l’atteso bypass di Aprilia. E per cui manca ancora la progettazione dell’imbocco autostradale su Roma: ossia uno degli aspetti tecnici più rilevanti dell’intero progetto regionale. Al contrario, i lavori per la bretella Cisterna-Valmontone vedranno il via nel 2026, ma sono già in pieno corso di svolgimento gli espropri dei terreni necessari a realizzare l’arteria stradale.

Astral in Regione spiega lo stato della Roma-Latina: progetto lumaca e senza fondi

È questo, in breve, quanto emerso nel corso dell’attesa audizione in Commissione Lavori Pubblici Lazio presieduta da Cosmo Mitrano (Forza Italia). Una assise straordinaria interamente dedicata proprio alla Roma-Latina e alla Cisterna-Valmontone che si è svolta ieri, martedì 28 gennaio. Il convocato più atteso era, certo, Antonio Mallamo. Da quasi 12 anni Amministratore di Astral, la Società regionale Strade. Un dirigente che è anche però il Commissario scelto da Regione e Ministero dei Trasporti per la realizzazione delle due attese opere.

Roma-Latina suddivisa da Astral in micro-lotti da 50 o 60 milioni

Il progetto della Roma-Latina – ha spiegato Mallamo nel corso dell’audizione – è “in ritardo a causa di una importante variazione nel progetto. Per la quale manca ancora, inoltre, la progettazione dell’ingresso su Roma. È stato cancellato – ha proseguito Mallamo – il progetto dell’inutile e costoso (680 milioni in più) bypass di Aprilia. Quindi si procederà sul tracciato attuale della Pontina. Una modifica importante che ha comportato un ritardo di un anno”.

Astral incaricata da Regione e Ministero

“Ho avuto informalmente incarico dal presidente della Regione, Francesco Rocca, e dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini – ha proseguito Mallamo – di cominciare a lavorare per il proseguimento dell’autostrada verso il sud del Lazio e sull’ingresso a Roma. Ma su questo non c’è stato ancora il decreto ufficiale e dunque non posso esprimermi. Per quanto riguarda l’allaccio a Roma, posso dire che c’è la massima disponibilità al confronto con comitati e amministrazioni locali, anche per quanto riguarda il trasporto pubblico che deve accompagnare l’opera”.

Cisterna-Valmontone, avanti tutta: cantiere nel 2026

Il capo di Astral, Mallamo, ha spiegato inoltre che “per quanto riguarda invece la Cisterna-Valmontone sono stati emessi i decreti di esproprio. Sono state già acquisite 950 particelle su un totale di 1.100. Entro fine anno completeremo il progetto esecutivo. Procederemo dividendo l’opera in piccoli lotti, mediamente da 50, 60 milioni di euro, che potranno dar modo di partecipare alle piccole e medie imprese locali. I lavori procederanno in contemporanea su tutti i lotti. Le gare e quindi l’avvio dei cantieri sono previsti nel 2026“.

Critici i comitati su Roma-Latina e Cisterna-Valmontone

Gualtiero Alunni, portavoce del comitato No corridoio Roma-Latina e per l’occasione anche nel comitato contro la Cisterna-Valmontone, ha ribadito la posizione delle due associazioni: “Ci sono criticità – ha spiegato – che non sono state risolte sulla bretella. Per quanto riguarda l’autostrada non risolve il problema. Il nodo resta l’imbuto di Roma, meglio allora adeguare la Pontina e realizzare una metro leggera”.

In Commissione interviene anche la Giunta Rocca

In conclusione, è intervenuta l’assessora regionale ai Lavori pubblici, Manuela Rinaldi che ha ringraziato Mallamo “per il lavoro pregevole che sta facendo, anche fluidificare il traffico vuol dire avere un minor impatto ambientale. Il problema dell’ingresso a Roma è comune a tutte le consolari, servirebbe un nuovo grande raccordo anulare, esterno a quello attuale e il collegamento con i mezzi pubblici. Su questo ci confronteremo con l’amministrazione Capitolina, ma anche con il Governo.

Antonio Mallamo, amministratore di Astral
Antonio Mallamo, amministratore di Astral e Commissario della Roma-Latina e Cisterna-Valmontone
Il tracciato della Roma-Latina e della Cisterna-Valmontone
Il tracciato della Roma-Latina e della Cisterna-Valmontone