Attenzione alla truffa: falso messaggio Unicredit segnala un addebito inesistente

Messaggio Truffa finta Unicredit

Un SMS falso che sembra arrivare da Unicredit sta cercando di ingannare i clienti con un presunto addebito di 1.499 euro: il messaggio invita a contattare un numero per ricevere assistenza, ma in realtà si tratta di una truffa. Una volta chiamato, i truffatori si spacciano per il servizio antifrode della banca e cercano di ottenere dati sensibili per sottrarre denaro dai conti correnti.

Il messaggio truffa che sembra arrivare da Unicredit

L’inganno è pericoloso perché il messaggio può comparire nella stessa conversazione degli SMS ufficiali della banca. Chi lo riceve potrebbe quindi pensare che si tratti di una comunicazione autentica. Ecco il testo:

“Le comunichiamo un addebito di 1.499,00 euro. Per assistenza, contatti l’antifrode al 3932621***.”

Molti utenti hanno verificato subito l’assenza di addebiti sui propri conti e hanno contattato Unicredit, che ha confermato di non utilizzare numeri che iniziano con 393. Il numero fornito nel messaggio non appartiene alla banca e chi lo chiama rischia di essere vittima di una frode bancaria.

Come funziona lo smishing

Questa tecnica di raggiro si chiama smishing, una variante del phishing che utilizza gli SMS al posto delle email. I truffatori inviano messaggi che sembrano autentici per spingere le vittime a chiamare un numero o cliccare su un link. Una volta in contatto, fingono di essere operatori bancari e chiedono dati riservati come:

  • Credenziali di accesso all’home banking
  • Codici OTP per autorizzare pagamenti
  • Numero e CVV della carta di credito

Con queste informazioni possono accedere ai conti correnti e svuotare i risparmi in pochi minuti.

Come difendersi

Chi riceve un messaggio simile deve ignorarlo e non chiamare il numero indicato. Per sicurezza, ecco alcune regole da seguire:

  • Verificate sempre gli addebiti direttamente nell’app ufficiale o nell’home banking.
  • Non fidatevi di messaggi che parlano di addebiti improvvisi o richiedono di agire con urgenza.
  • Contattate la banca solo attraverso i canali ufficiali.
  • Segnalate il messaggio a Unicredit e alla Polizia Postale.

I truffatori sfruttano la paura e l’urgenza per spingere le vittime a compiere azioni avventate. Non cascateci.