Autovelox mobili a Roma e nel Lazio: la mappa di oggi fino al 2 febbraio 2025

La Polizia di Stato ha pubblicato le tratte stradali dove saranno attivi gli autovelox mobili a Roma e nel Lazio. È un invito a rispettare i limiti di velocità, prevenendo incidenti e sanzioni. Ogni lunedì, infatti, viene aggiornato l’elenco delle postazioni, regione per regione, con dettagli sui giorni e sulle strade interessate dai controlli.
Questa iniziativa, affiancata da una rigorosa normativa, mira a sensibilizzare gli automobilisti e garantire una maggiore sicurezza stradale. Vediamo dove saranno posizionati gli strumenti di controllo e quali sono le sanzioni previste per chi non rispetta i limiti.

Dove trovare gli autovelox mobili a Roma e nel Lazio
Ogni lunedì, la Polizia Stradale pubblica sul proprio sito l’elenco delle strade sorvegliate durante la settimana. Questo include le date e i luoghi precisi in cui verranno effettuati i controlli, regione per regione. Ad esempio, per la settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025, sono segnalati i seguenti tratti:
- 29 gennaio 2025: Strada Statale SS/2 Cassia (VT).
- 31 gennaio 2025: Autostrada A/90 Grande Raccordo Anulare (RM).
- 2 febbraio 2025: Autostrada A/12 Roma-Civitavecchia (RM).
Queste postazioni devono essere segnalate in anticipo tramite appositi cartelli o segnali luminosi, come stabilito dall’articolo 142 del Codice della Strada.
Oltre ai servizi programmati, possono essere disposti controlli straordinari in aree specifiche, ad esempio presso cantieri stradali o in località con particolare necessità di sicurezza.
I limiti di velocità sulle strade italiane
Ecco i limiti di velocità attualmente in vigore:
- Autostrade: 130 km/h, ridotti a 110 km/h in caso di maltempo.
- Strade extraurbane principali: 110 km/h, scendono a 90 km/h con condizioni meteorologiche avverse.
- Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
- Aree urbane: 50 km/h, con possibili aumenti a 70 km/h su tratti espressamente segnalati.
Sanzioni per chi supera i limiti
Le sanzioni previste dall’articolo 142 del Codice della Strada variano in base all’entità della violazione:
- Fino a 10 km/h oltre il limite: multa tra 42 e 173 euro.
- Tra 10 e 40 km/h oltre il limite: multa tra 173 e 695 euro e decurtazione di 3 punti dalla patente.
- Tra 40 e 60 km/h oltre il limite: multa tra 544 e 2.174 euro, sospensione della patente per 1-3 mesi e perdita di 6 punti.
- Oltre 60 km/h oltre il limite: multa tra 847 e 3.389 euro, sospensione della patente per 6-12 mesi e decurtazione di 10 punti. In caso di recidiva entro due anni, si procede alla revoca della patente.
Per neopatentati e conducenti professionali, le sanzioni risultano più severe.