Benedetta Tv – Benigni con La vita è bella mette tutti dietro, compreso l’ubiquo De Martino

Benedetta Tv

Ieri sera, insolitamente, ben tre reti hanno quasi pareggiato la gara degli ascolti, distanziandosi di qualche decimale di share e poche migliaia di telespettatori. Ho detto quasi perché ha comunque vinto Canale 5 con La Vita È Bella il capolavoro da Oscar di Roberto Benigni con il 15.2% e 2 milioni e 600mila presenze. 70mila in meno hanno deciso di guardare la fiction thriller di Rai 1 Blackout 2 Le Verità Nascoste che ha totalizzato il 14.7%. Su Rai 2, infine, il debutto dell’11ª edizione di Stasera Tutto È Possibile ha raccolto 2 milioni e 400mila spettatori con il 14.2%. Un gran lusso per la rete di questi tempi. Su Italia 1 la prima puntata di Le Iene Show parte così e così con l’8.3% e viene battuta anche da DiMartedì su La7 che ottiene il 9.2%.

Stefano De Martino passa da Rai 1 a Rai 2 senza soluzione di continuità

La puntata di Stasera Tutto È Possibile è cominciata nello stesso momento in cui terminava Affari Tuoi. Per rendere credibile il finto passaggio del conduttore Stefano De Martino da un programma all’altro (sono entrambi registrati uno a Roma e l’altro a Napoli), il varietà di Rai 2 è iniziato con una serie di gag degli ospiti/cast nei camerini, nell’attesa appunto dell’arrivo del conduttore. De Martino è apparso vestito nello stesso modo con cui aveva condotto la puntata del game show. Certamente più di qualcuno degli oltre sei milioni di telespettatori che la stava guardando avrà deciso di seguirlo. Questo è il primo dei fattori che spiegano il successo di ieri sera.

Stefano De Martino a Stasera tutto è possibile
Stefano De Martino a Stasera tutto è possibile – www.7colli.it

Tra gli ospiti di STEP ieri sera è emersa una straordinaria Brenda Lodigiani

Stasera Tutto È Possibile è un format in cui un gruppo di personaggi dello spettacolo, soprattutto comici, si misurano in una serie di sfide. Quiz, prove fisiche, balli che non creano alcuna classifica, per cui al termine della puntata non c’è alcun vincitore. I giochi sono fine a se stessi e lo spettacolo viene generato dalle performance degli artisti durante le sfide, sia che ne escano vittoriosi, sia che e forse soprattutto quando falliscono.

Parte degli ospiti sono fissi: Francesco Paolantoni, Biagio Izzo e l’inutile Herbert Ballerina. Gli altri cambiano ogni puntata. Ieri c’erano Peppe Iodice, Carlo Amleto, Max Giusti, Elisabetta Canalis e Brenda Lodigiani. Soprattutto quest’ultima è stato il valore aggiunto della puntata. Si è gettata nell’agone con grande vivacità senza mai perdere l’autoironia, riuscendo a vincere più di un gioco compreso il “rubagallina” , una delle sfide più celebri del programma. Nel farlo ha dimostrato di saper ballare, cantare, recitare e, ovviamente, fare ridere che è il suo specifico. Lodigiani è un’artista con alle spalle molti anni di gavetta. Le sue imitazioni e parodie sono tra le migliori da sempre. A partire da Shakira e Suor Cristina degli esordi a Diletta Leotta fino ad arrivare alle ultime, strepitose, di Lazza e Angela dei Ricchi e Poveri. È davvero da un bel po’ che non si vedeva una showgirl così completa. Speriamo che se ne accorga anche chi deve decidere a chi affidare i varietà del prossimo futuro.

Il rischio di una napoletanità tossica

Per STEP la presenza di ospiti come Brenda Lodigiani è fondamentale per fare un ulteriore salto di qualità. Certamente la popolarità che Stefano De Martino sta riscuotendo con Affari Tuoi è utilissima alla crescita di ascolti del programma, ma per come è stato concepito fino a oggi ci sono dei rischi da cui sarebbe meglio proteggersi.

Il clima che si respira nel programma è molto partenopeo. Vuoi perché viene realizzato nel centro di produzione Rai di Napoli, vuoi perché sia De Martino che i due volti più noti del cast fisso Francesco Paolantoni e Biagio Izzo sono pure loro napoletani. Va benissimo, ma forse allora sarebbe meglio non aumentare la dose con ospiti come Peppe Iodice. Altrimenti, come successo ieri sera soprattutto all’inizio del programma, si creano dei siparietti dialettali che forse fanno molto ridere il pubblico in studio, ma allontanano molto quello che guarda da casa. Peppe Iodice è famosissimo in Campania perché su Canale21 (la tv regionale più seguita) è il conduttore di un suo show settimanale. Quando si è misurato sulle reti nazionali non è mai andato benissimo. Ci sarà un perché. Capisco che toccare Napoli è spesso considerato un affronto paragonabile alla bestemmia. Però tutti i grandi artisti di origine partenopea che hanno raggiunto il successo lo hanno fatto quando sono riusciti a recidere quel complicato e spesso micidiale cordone ombelicale. Stefano De Martino ne è la conferma più recente.