Benedetta TV – Finale del Grande Fratello 2025: tante polemiche, ma alla fine tutti vissero felici e contenti

Benedetta TV Grande Fratello 2025

Contenuti dell'articolo

Ieri, la serata è stata vinta, seppur di poco, dalla fiction Costanza di Rai Uno che ha radunato poco più di 4 milioni di telespettatori con il 22.8% di share. Il Grande Fratello con la finale, per una volta, arriva a pochissima distanza in percentuale: il 22%. Per onestà bisogna ammettere che in numeri assoluti la distanza è ben più alta. Il reality è stato seguito da 2 milioni e 600 mila telespettatori ed è terminato alle 1:45.

Quanta fatica dopo 25 anni di Grande Fratello

Alla fine, con sorpresa, ha vinto Jessica Morlacchi. L’ex front woman dei Gazosa ha battuto nella sfida finale una delle favorite Helena Prestes. È stata un’edizione faticosa. Innanzitutto per la scarsità degli ascolti, il programma ha sempre galleggiato intorno al 15/16% senza mai riuscire a imporsi come un appuntamento fondamentale. Ci sono tante ragioni per questi scarsi risultati. Certamente l’età del format, dopo 25 anni qualsiasi programma mostra segni di cedimento.

Quest’anno in particolare si sono aggiunte molte polemiche. Su alcuni atteggiamenti sopra le righe di qualche partecipante, che in altre edizioni avevano portato all’espulsione dal gioco, stavolta si è deciso di soprassedere. Forse perché legati a personaggi ritenuti molto forti all’interno della casa e quindi il gruppo autorale ha deciso di “perdonarli” per non privare il programma di elementi di spicco in una stagione già di per sé un po’ debole. Questa scelta ha però suscitato grandi polemiche.

Diverse associazioni, tra cui il Codacons si sono scagliate contro Lorenzo Spolverato, uno dei protagonisti di reazioni più istintive e violente. Anche la quasi vincitrice Helena Prestes ha avuto i suoi guai. Prima allontanata dalla casa per un alterco con Jessica Morlacchi è stata poi fatta rientrare grazie a un televoto. Proprio sulla attendibilità delle votazioni da casa si sono sviluppate moltissime discussioni e disaffezione del pubblico televisivo nei confronti del programma.

Le polemiche sul televoto: una questione che non riguarda solo il Grande Fratello

Il televoto settimanale del Grande Fratello è stato inquinato quest’anno da “fandom tossiche” (così le ha definite lo stesso Alfonso Signorini) che hanno pilotato migliaia di voti, con meccanismi che le piattaforme social rendono possibili, per favorire o danneggiare concorrenti.

Per esempio Helena ha prima beneficiato e poi è rimasta vittima di gruppi d’opinione brasiliani che tifavano per la sua relazione omosessuale con Zeudi e che si sono coalizzate contro di lei non appena questa è terminata. Il fatto che gruppi organizzati trovino modi di alterare i risultati del televoto non è una questione recente. Dopo la vittoria di Olly a Sanremo e soprattutto l’esclusione di Giorgia dalle prime tre posizioni ci sono state grandi discussioni su quanto sia possibile manipolare il televoto e quindi quanto sia valido affidarsi a questo tipo di valutazione. Cerco di semplificare e spiegare quali sono le due principali modalità di “inquinamento” dei voti.

Nel caso in cui, come al Festival, i voti vengano espressi via sms è possibile, coinvolgendo call center, moltiplicare le preferenze a favore di un concorrente. È un metodo molto costoso, che implica una grande capacità organizzativa da chi lo mette in atto. Diciamo una cosa concepibile da una casa una casa discografica o una società di management.

Se invece le votazioni vengono raccolte attraverso app, social e siti internet è più facile e molto meno dispendioso che gruppi di fan si organizzino per moltiplicare in vari modi le preferenze. Questo secondo sistema necessita però di più tempo per coinvolgere una grande quantità di persone. Così un televoto che si svolga in poco tempo, all’interno della diretta del programma, mette al riparo da questo tipo di manipolazioni. Questa è stata la scelta operata ieri dal Grande Fratello per cercare di riequilibrare un po’ la situazione.

Una finale in perfetto stile democristiano, equa e senza scossoni

Nella puntata di ieri sera si è arrivati al vincitore attraverso una successione di televoti “flash” che hanno escluso le “fandom tossiche”. Così siamo stati spettatori di una serie di risultati sorprendenti che hanno restituito un po’ di vitalità alla gara. Ma sono stati adottati anche altri accorgimenti per mettere a tacere le tante polemiche che questa edizione ha provocato.

Non appena è cominciata la puntata, prima dunque che cominciassero i duelli tra i finalisti, Signorini ha fatto rientrare Shaila Gatta in casa per un confronto con Lorenzo Spolverato. La ex velina ha rinfacciato con grande freddezza e determinazione di aver capito, una volta uscita, di essere stata usata e trattata male da Lorenzo e di non voler avere mai più alcun rapporto con lui. Spolverato dopo un inevitabile momento di reazione allibita ha continuato a ridere e scherzare nelle fasi successive delprogramma. Credo che questo gli sia costato l’eliminazione e abbia confermato le parole di Shaila (che invece è apparsa scossa e con lo sguardo un po’ assente per tutta la puntata) più di qualunque discussione in merito.

A tutti i finalisti sono stati riservati momenti emozionanti. Chi ha incontrato la sorella, chi il padre chi entrambi. A Jessica è stata data la possibilità di esibirsi di fronte alla sua famiglia e alle persone a lei più amiche tra gli ex concorrenti. Ha cantato meravigliosamente Oggi sono io di Alex Britti dimostrando una qualità artistica di una categoria smisuratamente superiore a quella degli altri partecipanti. Anche questo credo abbia contato molto sul risultato finale.

Tutto ciò ha certamente influenzato le votazioni ma ha anche rimesso le cose a posto, secondo una scala di valori meno controversa e più consona alla leadership che Canale 5 sta cercando di recuperare.

A settembre si ricomincia basterà l’edizione Gold ha rivitalizzare il programma?

In chiusura Alfonso Signorini ha annunciato che a settembre il Grande Fratello ripartirà. Le indiscrezioni parlano di un’edizione “Gold”. Prevede la partecipazione di ex concorrenti a partire dalla prima stagione. Un po’ per celebrare i 25 anni e un po’ per sfruttare il ben noto meccanismo del “che fine ha fatto…?”

Mi sento di escludere che rivedremo personaggi del calibro di Luca Argentero, Eleonora Daniele o Rocco Casalino (anche se potrebbe essere molto divertente ma dovrebbero pagarli uno sproposito), però se riuscissero a convincere che so Filippo Nardi, Laura Torrisi, Katia e Ascanio o Melita Toniolo forse qualcosa di buono si potrebbe anche vedere. Se invece punteranno su i tantissimi signori nessuno che si sono avvicendati nelle 18 edizioni del programma, temo sarà un flop annunciato con sei mesi d’anticipo.