Benedetta Tv – Imma Tataranni chiude vincendo la serata. Mare Fuori 5 fa esplodere RaiPlay

Benedetta Tv

Contenuti dell'articolo

La quarta stagione di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore si è conclusa ieri sera su Rai 1 con un buon risultato: 4 milioni e 200 mila spettatori e il 24.2% di share. Ha surclassato di oltre dieci punti la concorrenza di Canale 5, che con Tradimento si ferma al 12.7%. Davvero pochino. Eppure la fiction turca fa numeri ben diversi il pomeriggio, ma soprattutto è uno dei titoli più seguiti sulla piattaforma Infinity che propone in streaming i contenuti delle reti Mediaset.

Imma Tataranni su Rai 1
Imma Tataranni su Rai 1 – www.7colli.it

Fiction e piattaforme: come è cambiato il pubblico, ma qualcuno se ne accorge?

Come i più attenti sapranno dall’inizio di febbraio ogni pomeriggio escono i dati della “Total Audience” Sono gli ascolti delle reti televisive a cui si aggiungono quelli di chi sceglie di seguire i programmi tv via streaming attraverso le varie piattaforme. È passato un mese e mezzo e qualche segnale su cui poter ragionare comincia a esserci. A parte un paio di eccezioni di cui poi parleremo, i prodotti che di gran lunga guadagnano di più nelle rilevazioni total audience sono le fiction. Titoli come Il Paradiso delle Signore (che tra l’altro oggi è costretta a registrare la scomparsa di Pietro Genuardi bravissimo interprete del magazziniere Armando), Miss Fallaci, Che Dio Ci Aiuti crescono per numero di spettatori e punti di share. Persino alcuni esperimenti andati male sulla generalista come Le Leggi Del Cuore continua su RaiPlay a essere uno dei titoli più scaricati. Negli ultimi giorni proprio sulla piattaforma Rai sta accadendo qualcosa che conferma definitivamente questa nuova tendenza.

La nuova stagione di Mare Fuori sta scuotendo i palinsesti

Da mercoledì scorso quando è stata rilasciata su RaiPlay la quinta stagione di Mare Fuori, la piattaforma Rai ha registrato un incremento di ascolti incredibile. Il 2.2% nell’arco delle 24h con punte vicine al 5% in seconda serata. Il primo giorno di programmazione la piattaforma tra la mezzanotte e l’una meno venti è andata addirittura in tilt per eccesso di accessi. Il pubblico affezionato alle vicende dei giovani detenuti del carcere minorile di Napoli fa capire quanto sia cambiata la fruizione delle fiction negli ultimi tempi. Le persone apprezzano la libertà di guardare le loro storie preferite nel momento che più le aggrada, senza dovere attendere o rispettare la rigidità del palinsesto. Quanto poi questo influirà sull’ascolto di Rai 2quando metterà in onda la serie lo capiremo dal 26 marzo in poi.

Mare Fuori 5
Mare Fuori 5 – www.7colli.it

Amici e Uomini e Donne, l’eccezione che conferma la regola

Abbiamo accennato ad un paio di eccezioni, cioè programmi non fiction, che stanno registrando dei successi grazie alla total audience. Mi riferisco a due prodotti che caratterizzano il pomeriggio di Canale 5: Amici e Uomini e Donne. A ben vedere, però, poi tanto eccezioni non sono. Entrambi i programmi, infatti, hanno una grande forza narrativa al loro interno. Raccontano storie e i concorrenti che vi partecipano assumono, di puntata in puntata, il ruolo di protagonisti di uno o più racconti con trame molto simili a quelle delle fiction. Valore aggiunto non trascurabile la presenza di una delle anchor woman più capaci che ci siano: Maria De Filippi. Una delle pochissime personalità televisive in grado di “spostare” il pubblico al di là dei contenuti di cui si sta occupando. Guarda caso un altro programma che, settimanalmente raggiunge ottimi risultati con lo streaming è Che Tempo Che Fa.

Quale indicazione dà la total audience alla futura programmazione televisiva?

Questi primi risultati della rilevazione sullo streaming delle piattaforme sembrano suggerire che incentrare la programmazione del prime time sulla fiction, come sta facendo Rai 1, non è una strategia che porterà a grandi vittorie in prospettiva. Probabilmente quello che serve sarebbe investire nuovamente su forme di intrattenimento non basate su triti meccanismi come i talent ma che guidate da personalità forti e soprattutto con idee sorprendenti e una buona scrittura siano in grado di stupire e coinvolgere il pubblico e farlo di nuovo affezionare. Sì lo so suona un po’ come un “ritorno al passato”, ma vi siete mai chiesti perché in teatro da più di cinquecento anni vengano ancora messi in scena i drammi e le commedie di Shakespeare? Tra gli attori si usa dire così: «Shakespeare non ha mai tolto il pane a nessuno»