Bonus bollette 2025: requisiti ISEE, a chi spetta e come richiederlo

Il Bonus bollette 2025 rappresenta un aiuto concreto per le famiglie italiane che si trovano in condizioni di disagio economico o che hanno membri con gravi problemi di salute. Questo sostegno si traduce in sconti sulle bollette di luce, gas e acqua, applicati direttamente senza bisogno di fare domanda, a meno che non si rientri nei casi di disagio fisico. Ma chi ne ha diritto? Quali sono i requisiti ISEE da rispettare? E come si può accedere a questo beneficio?
Bonus bollette 2025: a chi spetta e quali sono i requisiti richiesti
Non tutte le famiglie possono accedere al Bonus bollette 2025: è necessario rientrare in precisi parametri economici o avere condizioni di salute particolari.

- Per le famiglie in disagio economico, i requisiti variano a seconda della situazione:
- ISEE fino a 9.530 euro per i nuclei standard.
- ISEE fino a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico.
- Per chi si trova in disagio fisico, il bonus è destinato a chi ha bisogno di apparecchiature elettromedicali salvavita e viene concesso indipendentemente dall’ISEE.
Se rientrate in una di queste categorie, il vostro diritto allo sconto è automatico, a patto che abbiate presentato correttamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE.
Quanto vale il Bonus bollette 2025 e come viene calcolato
L’importo del Bonus bollette 2025 cambia in base al numero di componenti del nucleo familiare e alle necessità energetiche.
- Bonus elettrico
- 167,90 euro all’anno per famiglie fino a due componenti.
- 219,00 euro all’anno per famiglie di tre o quattro componenti.
- 240,90 euro all’anno per famiglie con più di quattro componenti.
- Bonus gas
- L’importo dipende da zona climatica, utilizzo del gas (cottura, riscaldamento, acqua calda) e numero di membri della famiglia.
- Bonus acqua
- Copre 50 litri di acqua al giorno per ogni componente del nucleo familiare, direttamente scontati sulla bolletta.
Come fare domanda per il Bonus bollette 2025
Se rientrate nei parametri del disagio economico, il bonus viene applicato automaticamente una volta presentata la DSU per l’ISEE aggiornato. Non serve inviare alcuna richiesta.
Se, invece, il beneficio vi spetta per disagio fisico, è necessario fare domanda presso il Comune di residenza o un CAF abilitato. Dovrete presentare:
- Documento di identità e codice fiscale del richiedente.
- Certificato ASL che attesti la necessità di apparecchiature salvavita.
- Modulo di richiesta specifico, disponibile presso gli uffici comunali o sul sito dell’ARERA.
Il Bonus bollette 2025 è automatico? Sì, ma con un’eccezione
Chi rientra nei parametri ISEE previsti non deve fare nulla, perché il bonus viene attivato automaticamente in bolletta. L’unico caso in cui è necessario presentare una domanda è per il disagio fisico, che richiede una certificazione sanitaria.
Se non siete sicuri di rientrare tra i beneficiari, potete controllare il vostro ISEE sul sito dell’INPS o consultare un CAF per assistenza.