Campionati europei di Windsurf a Ostia dal 16 al 21 aprile 2025: dove e come cambia la viabilità

Lo sport torna a Ostia, che dal 16 al prossimo 21 aprile farà da sfondo a uno degli eventi più attesi di sempre: i Campionati europei della classe Windsurf Techno293. Saranno tantissimi gli atleti, circa 350/400, provenienti da 25 paesi europei, a gareggiare nelle acque del litorale romano, partendo dalla storica base nautica della Lega Navale Italiana Sezione di Ostia. Un evento molto atteso dagli amanti del mare (e non solo), che interesserà, per quanto riguarda la viabilità, il lungomare di Ostia. E se da una parte c’è chi si godrà lo spettacolo, dall’altra i residenti dovranno fare i conti con divieti e strade chiuse. Già a partire dal 15 aprile, quando la gara non avrà ancora preso il via.
Campionati europei di vela 2025 a Ostia
La gara prenderà il via ufficialmente il 16 aprile, ma martedì prossimo, alle 17, ci sarà l’inizio della manifestazione con la presentazione delle squadre partecipanti e la cerimonia di apertura, che si terranno al palazzetto del PalaFijlkam. Poi si entrerà nel vivo della competizione, quella organizzata dalla Sezione lidense della Lega Navale Italiana in collaborazione con la International Windsurfer Class Association (IWCA), la Federazione Italiana Vela (FIV) e la Presidenza Nazionale della LNI.

Ma come cambia la viabilità? Stando a un’ordinanza messa nero su bianco sul lungomare Duilio, all’altezza dello stabilimento Lega Navale, ci sarà il restringimento della carreggiata lato mare (questo il 21 aprile, nel giorno di Pasquetta, dalle 14 alle 18). E ancora, sempre sul lungomare, nel tratto compreso tra via delle Prore e via dei Pescatori ci sarà il restringimento della carreggiata in direzione Piazzale Cristoforo Colombo lato mare. Qualche giorno prima, il 14 aprile, nella carreggiata lato mare del Lungomare Duilio ci sarà un mezzo a servizio della manifestazione, che dovrà scaricare il materiale sportivo degli atleti e questo creerà un restringimento della carreggiata stessa e sicuramente un rallentamento della circolazione. La stessa situazione si verificherà il 22 aprile, quando l’evento sarà finito e bisognerà ricaricare tutto il materiale consegnato agli atleti.
Non solo agonismo
Come hanno spiegato gli organizzatori, non sarà solo agonismo e competizione. I campionati europei di windsurf, che avranno come sfondo Ostia, saranno importanti anche sotto il profilo sociale perché verranno puntati i riflettori sul rispetto per l’ambiente. Inoltre, un “particolare impegno – dicono – sarà dedicato all’inclusione nelle attività di formazione degli studenti e dei giovani del territorio romano e laziale provenienti da contesti di disagio socio-economico, che verranno coinvolti durante le giornate degli Europei in programmi di avvicinamento al windsurf, con sessioni gratuite di sport e laboratori di educazione ambientale”. Un modo per sensibilizzare e per far sì che tutti, grandi e piccini, si avvicino allo sport, che fa sentire liberi in mezzo al mare.