Capocotta, assegnati i nuovi gestori del Settimo Cielo e Mec’s Village

A Capocotta, la prossima stagione balneare inizierà con cinque chioschi operativi. L’amministrazione ha infatti annunciato l’assegnazione di due strutture recentemente messe a bando: il Mec’s Village e il Settimo Cielo. La scelta dei nuovi concessionari per questi due storici chioschi del litorale (lotti C ed E) si è conclusa, in linea con la procedura avviata nel maggio 2024 dal Dipartimento Tutela Ambientale, che aveva già assegnato gli ex chioschi “Mediterranea”, “Porto di Enea” e “Dar Zagaja” (lotti A, B e D).
I due lotti
Al posto del Settimo Cielo (Lotto C), storico punto di riferimento per la comunità Lgbtq+, demolito dal Comune a causa di una forte morosità accumulata dal precedente gestore e per irregolarità edilizie, verrà realizzato un nuovo chiosco su un’area di 89.273 metri quadrati. L’incarico è stato affidato alla “Zeta Beach srl”, la stessa società che lo scorso anno aveva ottenuto una concessione provvisoria, dando vita al “Zeta Beach by Zagaia”. Il Mec’s Village (Lotto E), distrutto da un incendio poco prima della sua messa a gara, sarà ricostruito su un’estensione di 41.011 metri quadrati dalla Benic srl, già concessionaria provvisoria nella stagione precedente.


La ricostruzione dei chioschi
I canoni d’affitto offerti dai nuovi concessionari, pari rispettivamente a 70mila e 77mila euro, hanno triplicato la base d’asta fissata dall’amministrazione, che inizialmente ammontava a 25mila euro. Il contratto di affidamento prevede che i concessionari si occupino della ricostruzione del chiosco, della gestione operativa e logistica, nonché dell’organizzazione di eventi promozionali, culturali e sportivi. Sono inoltre previsti la somministrazione di cibi e bevande e la manutenzione dell’area dunale assegnata.
Dal 1 maggio cinque chioschi operativi
Come per le concessioni già assegnate nel 2024 agli altri tre chioschi di Capocotta, anche queste nuove assegnazioni avranno validità semestrale, con possibilità di rinnovo una sola volta. Si tratta di un importante traguardo per l’amministrazione e per i turisti, che dal 1° maggio, data di apertura ufficiale della stagione balneare, potranno usufruire di cinque chioschi operativi con servizi essenziali come il noleggio di lettini e ombrelloni, la presenza di bagnini, la pulizia costante e l’offerta di ristorazione. La riapertura di queste strutture contribuirà inoltre a garantire maggiore decoro e sicurezza, aspetti che negli ultimi anni erano stati messi in secondo piano.
Tutela del sistema dunale e della spiaggia di Capocotta
“Abbiamo completato un lavoro fondamentale per la tutela del sistema dunale e della spiaggia di Capocotta, con l’obiettivo di restituire alla collettività un litorale fruibile, pubblico e inclusivo. Con questa ultima assegnazione, i lotti concessi diventano cinque, a distanza di 24 anni dalla precedente gara pubblica, garantendo servizi e ristoro nel rispetto della legalità. Il nuovo modello di gestione trasparente segna un punto di svolta dopo anni di abusi edilizi e mancati pagamenti dei canoni”, ha dichiarato Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale.