Caravaggio in mostra a Roma: capolavori inediti e rarità da tutto il mondo

Caravaggio a Roma mostra Palazzo Barberini

Un’esposizione imperdibile per gli amanti dell’arte: Caravaggio torna protagonista a Roma con una mostra straordinaria, aperta fino al 6 luglio 2025 presso Palazzo Barberini. Per la prima volta, 24 opere del maestro sono riunite in un’unica sede, con capolavori raramente esposti perché provenienti da collezioni private e musei internazionali.

L’evento più atteso dell’anno

Tra le opere esposte spicca l’“Ecce Homo”, recentemente scoperto a Madrid, e il “Ritratto di Maffeo Barberini”, mai mostrato al pubblico prima d’ora. Il percorso espositivo segue la carriera di Michelangelo Merisi, dal “Bacchino malato” del 1596 fino al “Martirio di Santa Orsola”, dipinto poco prima della sua morte nel 1610.

Ogni quadro racconta la rivoluzione pittorica di Caravaggio, il suo uso rivoluzionario della luce e la capacità unica di trasformare la realtà in arte sacra e drammatica. La mostra rappresenta un’opportunità irripetibile per osservare da vicino la potenza espressiva del genio lombardo.

Dove vedere Caravaggio a Roma oltre alla mostra di Palazzo Barberini

Se volete immergervi completamente nel mondo di Caravaggio, Roma offre un itinerario unico attraverso le sue opere permanenti nelle chiese e nei musei della città:

  • Chiesa di San Luigi dei Francesi: ospita la celebre Cappella Contarelli, con tre dipinti dedicati a San Matteo, tra cui la famosissima “Vocazione di San Matteo”.
  • Basilica di Santa Maria del Popolo: nella Cappella Cerasi, potete ammirare “La crocifissione di San Pietro” e “La conversione di San Paolo”.
  • Galleria Borghese: conserva sei capolavori, tra cui “San Girolamo”, “David con la testa di Golia” e il suggestivo “Bacchino malato”.

Roma è la città perfetta per riscoprire Caravaggio. Tra la grande mostra di Palazzo Barberini e i suoi capolavori disseminati nelle chiese e nei musei, questo è il momento migliore per lasciarsi catturare dalla potenza della sua arte.