Carbonara Day 2025, il 6 aprile si festeggia uno dei piatti iconici della cucina romana

C’è chi sa prepararla da vero chef, chi si improvvisa, chi l’ha rivisitata a modo suo (tra non poche critiche). E chi semplicemente si siede a tavola e la mangia, senza pensarci troppo. La Carbonara mette d’accordo (quasi) tutti e domenica 6 aprile è il giorno di uno dei piatti più iconici della cucina romana, un piatto amatissimo dagli italiani e dai turisti. Dal 2017, infatti, l’Unione Italian Food e International Pasta Organisation ha deciso di istituire il Carbonara Day. Con l’obiettivo che resta uno: promuovere e far conoscere ancora di più la cultura gastronomica italiana nel mondo.
Heinz lancia gli spaghetti alla carbonara…in lattina: un pasto veloce da scaldare in microonde

Carbonara Day domenica 6 aprile 2025
La carbonara, che è al secondo posto nella classifica dei primi piatti più amati dagli italiani dopo la lasagna, merita di essere festeggiata come si deve. E perché non farlo domenica 6 aprile, quando si celebrerà il Carbonara Day? Tra guanciale e pancetta, idee contrastanti e pecorino a quantità, la carbonara resta un simbolo della nostra cucina. Un piatto semplice, che ha saputo conquistare il mondo.
Ma dove è nata la ricetta? Su questo ci sono idee diverse, ma una delle ipotesi più accreditate fa risalire la “paternità” della carbonara al dopoguerra, al 1944, quando la tradizione romana ha incontrato gli ingredienti portati dai soldati americani: bacon e uova in polvere. Da qui l’idea di mettere insieme il tutto e creare, probabilmente, la carbonara. Secondo altri, invece, le radici sono ancora più antiche e c’è chi pensa che tutto risalga ai carbonai appennini, che all’epoca preparavano il piatto semplice con i pochi ingredienti che avevano a disposizione. Quello che è certo, tra teorie diverse, è che oggi la carbonara fa felice tutti.
Resta uno dei piatti più amati
La Carbonara non sembra avere rivali e tra la pasta, stando ai dati pubblicati a ottobre scorso, è sicuramente il piatto numero uno, con un punteggio quasi perfetto di 9,52 su 10. Questo classico romano ha raccolto quasi 2 milioni di hashtag su Instagram e ben 125.000 ricerche mensili su Google. E gli ingredienti semplici e genuini come il guanciale, il pecorino romano e le uova continuano a renderla irresistibile e a far sì che sia un simbolo della cucina italiana.
Un simbolo che spesso è stato rivisitato e che ha fatto storcere un po’ il naso a chi non vorrebbe stravolgimenti nella ricetta originale della carbonara. Come è successo pochi mesi fa quando Heinz, il colosso alimentare americano ha deciso di lanciare una novità e ha presentato gli spaghetti alla carbonara…in lattina. Un piatto della tradizione romana, che in quel caso, era stato stravolto e venduto così: pronto e solo da riscaldare. Per non parlare poi della carbonara con panna e besciamella, che non certo tutti hanno visto di buon occhio.
Un evento social con l’hashtag #carbonaraday
Ora, però, polemiche a parte, bisogna solo mettersi ai fornelli: prepararla per chi vorrà e poi mangiarla. E quale giorno perfetto se non proprio domenica 6 aprile quando si celebra il Carbonara Day? I social saranno sicuramente invasi di piatti, che solo a vederli faranno venire l’appetito. D’altra parte, come si fa a resistere? Forse è impossibile…