Casa di cura Villa Fulvia: una clinica per ogni età, al servizio del territorio

casa di cura Villa Fulvia

La Casa di Cura “Villa Fulvia”, sita nel quartiere Quarto Miglio, sulla Via Appia Nuova, nasce nel 1975, accreditata con il SSN e certificata ISO 9001, specializzata in attività di Riabilitazione Neuromotoria e del Linguaggio, Ricoveri ordinari, Day Hospital riabilitativo, Reparto di Medicina.

All’interno della struttura è presente anche una R.S.A. per anziani e disabili, una piscina per l’Idrokinesiterapia, un Laboratorio di Analisi Cliniche ed un settore polispecialistico ambulatoriale privato, Riabilitazione ex art.26 in regime Residenziale, Semiresidenziale, Ambulatoriale e Domiciliare e Neuropsichiatria Infantile.

Innovativa, sempre al passo con il progresso tecnologico per offrire ai propri utenti un intervento globale, ecologico e mirato che tenga conto delle esigenze personali e riabilitative del singolo utente: il personale altamente qualificato realizza piani di intervento che hanno come obiettivo la “cura singolare” di ciascun utente. Di fatto, come un sarto necessita di “tagliare a misura” la stoffa per realizzare l’abito che la singola persona gli ha commissionato, così l’equipe medica e riabilitativa approccia all’utente realizzando l’intervento più opportuno per i bisogni della persona, tenendo conto della patologia, delle risorse del singolo individuo e della famiglia.
Questi sono i punti di forza che contraddistinguono la Casa di Cura “Villa Fulvia” determinandola come polo di eccellenza nel campo della riabilitazione neuromotoria.

Tra i servizi attivi nella struttura, poniamo l’attenzione al servizio di Neuropsichiatria Infantile, il quale si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi nell‘età evolutiva fra zero e diciotto anni, il quale prevede il trattamento in regime non residenziale individuale con trattamento Ambulatoriale.
I terapisti (Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Logopedisti e Psicologici) del servizio di neuropsichiatria infantile, in equipe con i medici e gli assistenti sociali, prendono in carico i piccoli utenti tenendo conto non solo della patologia e della sua evolutività, ma anche delle loro emotività, esigenze psicologiche e bisogni con l’obiettivo di inserire il bambino pienamente nella società con le sue “risorse” rendendolo il più possibile autonomo.

A questo scopo sono molte le iniziative che vengono proposte dagli specialisti di questo settore rispettando le normative vigenti, per citarne alcune, vengono organizzati eventi ludici nei quali i piccoli pazienti sono protagonisti “attivi” dell’evento stesso, a partire dalla progettazione, passando per il compimento per poi terminare con la realizzazione dello stesso (lavoretti per Natale, Festa di Carnevale, lavoretti in preparazione della Pasqua, Festa di Halloween, ecc.)
Ultima iniziativa, ma non ultima di importanza, in occasione della giornata europea della Logopedia, istituita dall’ European Speech and Language Therapist e tenutasi lo scorso 6 marzo, il reparto di neuropsichiatria infantile in collaborazione con il servizio di logopedia adulti attivo nella struttura, hanno aderito alla campagna di informazione e divulgazione circa il ruolo del logopedista all’interno delle equipe multidisciplinari, avente l’obiettivo di far conoscere all’opinione pubblica, il ruolo del logopedista nel percorso riabilitativo progettato per il singolo utente.
Tutto il gruppo di logopedisti si è visto impegnato alla realizzazione di brevi video, ognuno dei quali trattava una patologia specifica (Disturbi Specifici di Linguaggio, Afasia, Disfagia, Disturbi di apprendimento, ecc.). I video “pillole di logopedia” sono stati pubblicati nell’area media del sito internet Villa Fulvia e condivisi sulla piattaforma Vimeo e sui principali canali social come Facebook e Linked.

A completare l’efficienza della risposta della struttura sul territorio, la Casa di Cura “Villa Fulvia” offre un servizio ambulatoriale privato per un’immediata ed eccellente risposta alle esigenze territoriali con lo stesso personale altamente qualificato e formato.
A conclusione, possiamo dire che la Casa di Cura “Villa Fulvia” dal ’75 ad oggi, con i suoi quasi 50 anni di esperienza, è pronta e attenta alla persona che necessita di intervento medico e riabilitativo.
In questo ambiente accogliente e professionale, la persona ha la possibilità di affidarsi con fiducia alle cure con l’assoluta certezza di raggiungere i risultati sperati.