Chi ha vinto Sanremo Giovani? I nomi e i titoli delle canzoni dei big in gara dopo la finale di ieri
Dopo diverse seconde serate su Rai 1, mercoledì 18 dicembre, rigorosamente in diretta e stavolta su Rai 1, è andata in onda la finalissima di Sanremo Giovani. Otto giovani talenti si sono sfidati, sono saliti sul palco con la loro musica. Ma solo quattro di loro sono riusciti a superare anche l’ultimo step e ad aggiudicarsi un posto nella sezione ‘Nuove Proposte’. Quest’anno, infatti, Carlo Conti ha deciso di reintrodurre la categoria e quindi i giovanissimi artisti avranno una gara a sé, rispetto ai big (che saranno 30). Ma chi ha trionfato? E cosa è successo nella puntata di mercoledì?
Sanremo Giovani 2024, chi sono i finalisti ieri sera
Chi ha vinto Sanremo Giovani: i 4 delle Nuove Proposte
Prima di capire cosa è successo nel corso della finalissima, facciamo un passo indietro. A superare la semifinale, dopo diverse puntate, sono stati:
- Mew;
- Angelica Bove;
- Vale Lp e Lil Jolie;
- Alex Wyse;
- Settembre;
- Selmi.
A loro si sono aggiunti Etra e Maria Tomba di Area Sanremo. Tutti loro, che sono 8, mercoledì 18 dicembre si sono sfidati, ma solo quattro hanno superato la fase e hanno conquistato la giuria. Alla conduzione della finalissima Carlo Conti, che a febbraio vedremo sul palco dell’Ariston, e Alessandro Cattelan.
La competizione è stata serrata, ma alla fine Alex Wyse, Vale LP & Lil Jolie, Settembre e Maria Tomba sono riusciti a conquistarsi un posto nella sezione Giovani del Festival di Sanremo 2025. Una serata ricca di emozioni, musica e sorprese ha decretato i vincitori di Sarà Sanremo, l’evento che anticipa la gara ufficiale e accende i riflettori sui nuovi talenti della musica italiana.
Sfide all’ultima nota
Otto artisti si sono sfidati, ma solo quattro hanno trionfato. Ecco come è andata:
- Vale LP & Lil Jolie hanno superato Mew nella prima sfida, grazie al brano intenso e travolgente “Dimmi tu quando sei pronta per fare l’amore”.
- Alex Wyse ha avuto la meglio su Selmi con la sua energetica “Rockstar”, conquistando pubblico e giuria.
- La terza sfida ha visto Settembre battere Angelica Bove con “Vertebre”, un pezzo che ha messo in luce tutta la profondità dell’artista campano.
- Infine, nel duello tra i rappresentanti di Area Sanremo, Maria Tomba ha prevalso su Etra con la fresca e vivace “Goodbye (voglio good vibes)”.
FantaSanremo 2025: quando inizia, regolamento e come funziona. Le novità
I titoli delle canzoni dei big in gara
Sono 30 i cantanti in gara a Sanremo. Durante la serata sono stati annunciati i titoli delle canzoni che i 30 Big porteranno sul palco del Festival. La lista è stata presentata da Carlo Conti, in un ideale passaggio di testimone con Alessandro Cattelan, che ha accompagnato le precedenti serate di Sanremo Giovani.
Tra i nomi più attesi spiccano Tony Effe, reduce dalle polemiche per l’esclusione dal Capodanno di Roma, il sempre controverso Fedez, e artisti di punta come Achille Lauro, Rose Villain, e Serena Brancale. Il Festival di Sanremo 2025 si prospetta già un’esplosione di energia, stile e sorprese.
- Achille Lauro; Incoscienti giovani
- Gaia; Chiamo io chiami tu
- Coma_Cose; Cuoricini
- Francesco Gabbani; Viva la vita
- Willie Peyote; Grazie ma no grazie
- Noemi; Se ti innamori muori
- Rkomi; Il ritmo delle cose
- Modà; Non ti dimentico
- Rose Villain; Fuorilegge
- Brunori Sas; L’albero delle noci
- Irama; Lentamente
- Clara; Febbre
- Massimo Ranieri; Tra le mani un cuore
- Emis Killa; Demoni
- Sarah Toscano; Amarcord
- Fedez; Battito
- Simone Cristicchi; Quando sarai piccola
- Joan Thiele; Eco
- The Kolors; Tu con chi fai l’amore?
- Bresh; La tana del granchio
- Marcella Bella; Pelle diamante
- Tony Effe; Damme ‘na mano
- Elodie; Dimenticarsi alle 7
- Olly; Balorda nostalgia
- Francesca Michielin; Fango in paradiso
- Lucio Corsi; Volevo essere un duro
- Shablo feat Gué, Joshua e Tormento; La mia parola
- Serena Brancale; Anima e core
- Rocco Hunt; Mille vot’ ancora
- Giorgia; La cura per me