Chiusura litoranea Ostia-Torvaianica in entrambi i sensi, il Comune di Pomezia batte cassa a Gualtieri: “Le nostre strade al collasso”

Saranno mesi di passione, quelli che dovranno affrontare gli automobilisti di Torvaianica, ma anche quelli di Pomezia e di Ostia, in transito tra le varie località o verso Anzio. Perché il tratto di lungomare antistante il Villaggio Tognazzi, che prende il nome del celeberrimo attore che per tanti anni ha animato la vita del quartiere, sarà interdetto non solo in direzione sud, come ormai succede da più di un anno. Ma anche verso nord, ovvero in direzione Ostia.
Andare da Torvaianica a Ostia – una distanza relativamente breve – diventerà ancora più difficile: visti i mezzi pubblici scarsi e poco affidabili, perlopiù ci si affida alle proprie automobili, e il tragitto, in direzione del X Municipio di Roma, è allungato dal giro che bisogna fare passando da Campo Ascolano, all’altezza di via Lago Maggiore, per poi svoltare su viale Po e infine tornare sul lungomare. Stesso percorso per chi deve andare verso Roma, solo che la direzione da prendere è quella di via Pratica di Mare, per raggiungere la Pontina.

L’aumento del traffico e i sicuri disagi
A questi si aggiungono gli automobilisti che, da Ostia, devono raggiungere Anzio o Pomezia. A breve tutti dovranno passare da Campo Ascolano anche in direzione sud, perché la strada, come detto, verrà chiusa per consentire i lavori di consolidamento del ponticello. Che da più di un anno è bloccato senza che nessun operaio si sia mai visto. Quindi per oltre 12 mesi gli automobilisti hanno fatto “giri immensi”, ma dei lavori annunciati da Città Metropolitana ancora non si vede l’inizio. E chissà quando si faranno, visto che il tratto è soggetto a vincolo di tutela ambientale.
Quello che si sa, però, è che è stata annunciata la chiusura su entrambi i sensi di marcia, proprio per consentire questi lavori. Di cui non si sa la durata. Certo che sarebbe più logico farli nei mesi invernali e non a ridosso dell’inizio della stagione estiva, quando il flusso delle auto aumenta a dismisura. Ma tant’è, di logico solitamente non c’è molto. Il lungomare di Torvaianica, poi, è ancora “occupato” dai lavori di costruzione dei nuovi marciapiedi. E quindi anche qui rallentamenti e file. Da contratto questi, iniziati a novembre del 2023, dovrebbero finire il 17 marzo di quest’anno.
Il Comune di Pomezia batte cassa
Ma oltre all’impatto pesante sulla viabilità locale e quindi all’inevitabile aumento del traffico, la chiusura del lungomare Ugo Tognazzi porterà conseguenze negative anche per le strade del quartiere, messe a dura prova da un traffico intenso e costante. Di fronte a questa prospettiva, il Comune di Pomezia ha chiesto un “adeguato contributo economico” a Città Metropolitana di Roma Capitale, direttamente al Sindaco Roberto Gualtieri, al Vice Sindaco Pierluigi Sanna e alla consigliera delegata alla viabilità Manuela Chioccia.
L’obiettivo è ottenere risorse per intervenire sulle strade che dovranno assorbire il traffico deviato, in particolare via Lago Maggiore, via Po e via Arno, già sottoposte a un forte stress viario. Non è stata quindi avanzata una cifra precisa, ma il Comune ha rimandato al “buon cuore” di Città Metropolitana l’entità del contributo.
L’assessore: “Occorre intervenire subito”
L’Assessore ai Lavori Pubblici di Pomezia, Giuseppino Francioni, ha sottolineato l’urgenza della situazione: “Il traffico intenso sta già mettendo a dura prova le strade di Campo Ascolano. Con la deviazione per i lavori al ponte, il rischio è quello di un collasso viario. Per questo abbiamo chiesto fondi a Città Metropolitana: è indispensabile un intervento di manutenzione straordinaria”.
Francioni ha poi evidenziato la necessità di accelerare i tempi: “L’estate è alle porte e Torvaianica si troverà a gestire un aumento esponenziale del traffico. Se non interveniamo subito, il problema si aggraverà”.
Quando ci sarà la chiusura
Ma quando ci sarà la chiusura del lungomare? È una domanda a cui nessuno sa dare una risposta certa. Il tratto è coperto da vincolo ambientale. E ancora deve essere fatta la gara. Si prevede quindi che passeranno ancora dei mesi. Ma la chiusura potrebbe avvenire anche prima, per poter consentire gli studi e i sopralluoghi.