Cigno a Ostia: le foto incantano i social

Cigno a Ostia

Un cigno reale che passeggia indisturbato lungo la spiaggia di Ostia, con il mare al tramonto come sfondo: bastano queste immagini, condivise sui social, per scatenare un’ondata di reazioni entusiaste. In tanti hanno commentato le foto che ritraggono l’elegante uccello con le ali spiegate o mentre cammina con fierezza sulla riva. Ma sapete una cosa? Non è affatto un avvistamento raro.

Biodiversità sul litorale romano: cigno reale a Ostia e il ruolo della LIPU

La LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) ha spiegato che la presenza dei cigni sul litorale romano, inclusa la spiaggia di Ostia, è del tutto naturale. Questi animali nidificano abitualmente nell’Oasi Centro Habitat Mediterraneo (CHM) di Ostia, un’area protetta gestita proprio dall’associazione. Dopo la nidificazione, i cigni si spostano spesso verso nuove zone, esplorando non solo il Tevere, ma anche le spiagge e le acque salate della costa.

Cigno Ostia
Facebook – @Massimo Armuzzi

Lo scorso anno, proprio la LIPU aveva sottolineato come sempre più cigni scelgano quest’area per trovare rifugio e nutrirsi. L’Oasi CHM è un vero gioiello di biodiversità: nata su una ex discarica, oggi ospita oltre 200 specie di uccelli, tra cui il fistione turco, il cavaliere d’Italia e l’airone rosso. Insomma, il cigno reale non è certo un turista occasionale, ma un abitante fisso che arricchisce la fauna del litorale.

Se vi capita di incontrare un cigno, però, ricordatevi che non è un animale domestico: non avvicinatevi troppo, non provate a toccarlo e soprattutto non dategli da mangiare. La LIPU consiglia di osservarlo da lontano, magari con un binocolo, per non disturbarlo e garantire la sua sicurezza.