Conclave 2025, inizierà il 7 maggio: numeri da record a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Non è ancora ufficiale, ma la data è ormai trapelata: il Conclave per eleggere il nuovo Pontefice inizierà il 7 maggio, come riportato in anteprima dall’agenzia Reuters. Dopo la prima riunione a porte chiuse dei cardinali, convocata subito dopo i funerali di Papa Francesco, la data è stata trovata. L’annuncio ufficiale dal Vaticano è atteso nelle prossime ore, ma ormai non ci sono più dubbi: dal 7 maggio la Cappella Sistina tornerà a essere teatro di un evento storico seguito da milioni di fedeli in tutto il mondo.

Folla da record a Santa Maria Maggiore per l’ultimo saluto
Intanto, a Roma, il legame tra la città e il suo Pontefice non si spezza. Più di 70 mila pellegrini hanno fatto la fila per ore davanti alla tomba di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sfidando sole e pioggia pur di rendere omaggio. Questa mattina le scuole capitoline hanno celebrato un minuto di silenzio, su disposizione dell’Ufficio Scolastico Regionale, in memoria del Santo Padre.

Cardinali in collegamento: congregazioni, badge e amicizie nascenti
In Vaticano, il clima è di grande emozione e responsabilità. Le congregazioni generali proseguono a ritmo serrato: il cardinale Giuseppe Versaldi ha confermato che la data scelta sarà comunicata a breve, mentre il cardinale Matteo Zuppi si è detto fiducioso che l’accordo fosse raggiunto già nella riunione odierna. Per facilitare lo scambio tra porporati provenienti da ogni continente, sono stati introdotti dei badge identificativi con nome, cognome e ruolo (elettore o non elettore), così da superare quelle barriere culturali che spesso separano anche i membri più influenti della Chiesa.

Roma piange e prega: le parole del sindaco e l’iniziativa delle Clarisse
“Roma piange il suo Vescovo e guida spirituale”, ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri nell’Assemblea Capitolina, ricordando Papa Francesco come un faro di etica e umanità. E mentre si attende il 7 maggio, lontano dalla Città Eterna, le suore Clarisse di Rimini hanno rilanciato la simpatica campagna “Adotta un cardinale”, invitando i fedeli a pregare per i porporati che decideranno il futuro della Chiesa.
Curiosità storiche sui Conclavi: dal più breve al più lungo
La storia insegna che un Conclave può durare poche ore o mesi interminabili. Il più veloce – appena 10 ore – si tenne alla fine del 1503, mentre il record di lentezza appartiene a quello che si svolse tra il 1268 e il 1271, durato 33 mesi. Ora il sipario si alzerà il 7 maggio: quanto durerà stavolta? E chi avrà la grazia di succedere a Papa Francesco?