Conclave, chi sarà il prossimo Papa? Guida astrologica ai favoriti, ecco quali segni potrebbero guidare la Chiesa

San Pietro

Contenuti dell'articolo

Nel pieno della febbre da Conclave, mentre le scommesse sul prossimo Papa impazzano – tra indiscrezioni più o meno fondate e previsioni fantasiose – c’è anche chi guarda in alto, ma non verso il cielo in senso spirituale. Stavolta, l’occhio è puntato sulle stelle, letteralmente.

Sì, perché in rete non si trovano solo pronostici politici o ecclesiastici, ma persino ipotesi generate da intelligenze artificiali come ChatGPT. E, come se non bastasse, qualcuno ha deciso di fare un ulteriore passo creativo: tracciare i profili astrologici dei principali papabili.

Un gioco, certo. Ma anche un modo alternativo – e assolutamente innocuo – per provare a immaginare chi potrebbe davvero raccogliere l’eredità spirituale di Papa Francesco.

Carciofi, minibar svuotati e partite interrotte: i “segreti comici” dei Cardinali prima del Conclave

Il Sagittario, il segno perfetto per un Pontefice… ma assente dai papabili

Prima di partire con la nostra carrellata, è impossibile non fare un riferimento d’obbligo: la costellazione del Sagittario, il segno zodiacale di Papa Francesco e, molto prima di lui, di Giovanni XXIII.

Governato da Giove, simbolo di giustizia, saggezza e paternità, il Sagittario è spesso associato a una figura benevola, spirituale ma anche autorevole. Insomma, perfetto per un Pontefice. Peccato che – tra i candidati attualmente più gettonati – nessuno sia nato sotto questo segno.

Zuppi e Turkson, due Bilancia in lizza per il soglio di Pietro

Tra i nomi più forti per la successione c’è il cardinale Matteo Maria Zuppi, tra i più noti nel panorama italiano, e l’arcivescovo ghanese Peter Turkson, nato nel 1955. Entrambi sono Bilancia, segno legato alla giustizia, all’equilibrio e alla diplomazia.

Qualità non da poco per un futuro Papa. E non è una coincidenza: anche Giovanni Battista Montini, il Papa Paolo VI del Concilio Vaticano II, con un pontificato segnato da pace e impegno sociale, era nato sotto questo stesso segno.

Luis Antonio Tagle, il “Papa karaoke” è un Gemelli

Uno dei papabili più celebri sul web è il cardinale filippino Luis Antonio Tagle, protagonista di un video virale in cui canta “Imagine” di John Lennon durante un karaoke, con un’allegria contagiosa.

Tagle è nato sotto il segno dei Gemelli. E qui si spiega molto: curioso, brillante, imprevedibile, comunicativo, il Gemelli è lo showman dello zodiaco, ma anche un intellettuale duttile. Certo, a volte può sembrare un po’ incostante. Vi ricorda qualcuno di molto potente e mediaticamente influente? Fate voi i collegamenti…

L’Acquario tecnologico di Ambongo Besungu

Altro segno d’Aria, altro profilo interessante: è quello dell’arcivescovo congolese Ambongo Besungu, nato sotto la stella dell’Acquario.

Idealista, visionarioinnovatore, spesso in anticipo sui tempi, l’Acquario è governato da Urano, il pianeta dell’evoluzione e della tecnologia. Se la Chiesa volesse voltare pagina in chiave progressista, lui potrebbe rappresentare un simbolo potente.

Pietro Parolin, il Capricorno della diplomazia vaticana

Più severo e riservato, ma con un carisma silenzioso e strutturato, ecco Pietro ParolinSegretario di Stato vaticano e figura centrale negli equilibri interni della Chiesa.

È nato sotto il segno del Capricorno, dominato da Saturno. Questo segno è sinonimo di disciplina, razionalità, ambizione e senso del dovere. Alcuni, guardandolo, dicono che ricordi nelle espressioni il mitico Giulio Andreotti. Forse non a caso: entrambi Capricorno.

Pizzaballa, il Toro paziente e determinato

Più pacato e abitudinario è il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme e volto noto tra i vertici della Chiesa italiana. Il suo segno è il Toro, governato da Venere, il pianeta della bellezza e della stabilità.

Il Toro ama i piaceri semplici, la buona tavola, ma sa anche essere tenace, risoluto, concreto. Un segno di Terra con i piedi ben saldi a terra, proprio come chi ha vissuto e gestito equilibri complessi in una terra come la Terra Santa.

Jean-Claude Hollerich, il Leone che fa parlare di sé

E per finire, arriva il segno che non ha bisogno di presentazioni: il Leone. Tra i candidati al soglio di Pietro c’è infatti anche il cardinale lussemburghese Jean-Claude Hollerich.

Con il suo carisma naturale, la leadership innata, la sua energia e quel pizzico di orgoglio tipico del suo segno, il Leone non passa inosservato. Potrà sembrare poco incline al celibato o alla rinuncia, ma sa farsi perdonare con generosità, sincerità e coraggio.

RiseUp Communications