Concorso Guardia di Finanza 2025, si cercano oltre 1000 marescialli: requisiti e come candidarsi

Guardia di Finanza Giubileo Roma multe

Contenuti dell'articolo

La Guardia di Finanza ha pubblicato il bando di concorso per il 97° corso per allievi marescialli, con 1.198 posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026. Se sognate una carriera nelle Forze dell’Ordine, questa è un’opportunità da non perdere. Il concorso, per titoli ed esami, è aperto ai cittadini italiani che rispettano i requisiti di età e istruzione richiesti. Ecco tutto quello che dovete sapere per partecipare.

Concorso Guardia di Finanza 2025: i posti disponibili

Il concorso prevede 1.198 posti, suddivisi in:

  • 1.108 per il contingente ordinario, di cui:
    • 20 riservati a chi possiede l’attestato del D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752 relativo al diploma di scuola secondaria superiore;
    • 8 riservati a familiari di militari o poliziotti deceduti in servizio o per causa di servizio.
  • 90 per il contingente di mare, suddivisi in:
    • 40 posti per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC);
    • 25 posti per “nocchiere” (NCH);
    • 20 posti per “tecnico macchine” (TDM);
    • 5 posti per “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).

Requisiti di partecipazione: chi può candidarsi

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, anche se già in servizio nelle Forze Armate, che alla data di scadenza del bando:

  • abbiano compiuto almeno 17 anni;
  • non abbiano superato il giorno del compimento del 26° anno di età.

È fondamentale verificare con attenzione tutti i requisiti specifici prima di inviare la candidatura.

Come presentare la domanda online

Le domande devono essere inviate esclusivamente online entro le ore 12:00 del 26 marzo 2025, attraverso il portale ufficiale concorsi.gdf.gov.it.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi con uno dei seguenti strumenti digitali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • CIE (Carta di Identità Elettronica), tramite il servizio “Entra con CIE”.

Dopo la registrazione, dovrete compilare il form di candidatura nell’area riservata e seguire la procedura guidata per completare l’invio.

Dove trovare ulteriori informazioni

Tutti gli aggiornamenti sul concorso, gli esiti delle prove e le graduatorie saranno disponibili sul portale concorsi.gdf.gov.it e tramite l’app mobile “GdF Concorsi”, scaricabile da Google Play e App Store.

Se siete interessati a entrare nella Guardia di Finanza, non lasciatevi sfuggire questa occasione. Il tempo stringe: la scadenza è il 26 marzo 2025.