Cosa fare a Roma il 21 aprile 2025: eventi, musei e spettacoli per il Natale di Roma

Roma si prepara a festeggiare il Natale di Roma 2025 con un ricco calendario di eventi in programma per il 21 aprile, data in cui si celebra la leggendaria fondazione della città avvenuta nel 753 a.C. Sarà una giornata intensa, dove cultura, storia e intrattenimento si intrecciano per offrire un’esperienza unica a romani e turisti.
Il corteo del Gruppo Storico Romano
Cuore pulsante delle celebrazioni è il tradizionale corteo storico organizzato dal Gruppo Storico Romano, che sfilerà lungo Via dei Fori Imperiali e fino al Circo Massimo. Oltre 1.500 figuranti in costume d’epoca – tra legionari, senatori, vestali e gladiatori – daranno vita a una spettacolare rievocazione dell’antica Roma. Un evento suggestivo, che ogni anno attira migliaia di spettatori affascinati dalla grandezza dell’Impero.

Musei civici e statali aperti gratuitamente lunedì 21 aprile a Roma
In occasione del Natale di Roma, l’ingresso a numerosi musei statali e civici sarà gratuito. Tra le aperture straordinarie confermate: i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo di Roma in Trastevere e la Centrale Montemartini. Saranno inoltre organizzate visite guidate gratuite, eventi per famiglie e laboratori per bambini.
Concerti e spettacoli da non perdere il 21 aprile
Alle 18:00, presso il Teatro di Marcello, si terrà un concerto del Festival Musicale delle Nazioni con musiche di Mozart, Schubert, Chopin, Fauré e Gershwin, interpretate dalla pianista Caterina Goglione. Inoltre, continuano gli spettacoli all’Arena del Colosseo, dove sarà possibile vivere un’esperienza immersiva nella storia antica, tra giochi di luci e narrazioni teatrali.
Parchi di Roma e visite guidate all’aperto
Per chi preferisce trascorrere la giornata all’aria aperta, i parchi storici della città come Villa Borghese, Villa Doria Pamphilj e il Parco degli Acquedotti offrono spazi ideali per picnic e passeggiate rilassanti. Da non perdere le visite guidate a Villa Torlonia, con la sua affascinante Casina delle Civette. Di notevole interesse anche il quartiere Coppedè, tra architetture neogotiche e atmosfere esoteriche.