Derby Lazio-Roma: tutte le strade bloccate e tutte le linee bus e tram attive domenica 13 aprile

Derby Lazio-Roma: tutte le strade bloccate e tutte le linee bus e tram attive domenica 13 aprile. Roma, torna l’appuntamento più atteso dai tifosi romani: domenica 13 aprile, alle ore 20.45, allo stadio Olimpico si giocherà il derby Lazio-Roma, valido per la 32ª giornata del campionato di Serie A. Una sfida che, come da tradizione, accende non solo gli animi sportivi, ma anche l’intero sistema della mobilità capitolina. La macchina organizzativa è già al lavoro da giorni per garantire sicurezza e fluidità nei flussi di traffico in vista di uno degli eventi calcistici più delicati dell’anno.
Viabilità blindata fin dal mattino
Già dalle prime ore di domenica, le strade attorno al Foro Italico verranno progressivamente interdette al traffico. Entro le 8, scatta l’obbligo di sgombero per numerose vie adiacenti lo stadio. Viale dello Stadio Flaminio e piazzale Ankara dovranno essere completamente liberati dai veicoli. Stesso destino per largo, piazzale e lungotevere Maresciallo Diaz, via dei Robilant, via Toscano, via Contarini e viale Antonino da San Giuliano. Anche piazzale Ponte Milvio, via Cassia (all’altezza della chiesa della Gran Madre di Dio) e l’area di parcheggio di via Orti della Farnesina saranno soggette a rimozioni forzate.

Aree separate per le tifoserie
Per garantire una gestione ordinata degli afflussi, le tifoserie saranno indirizzate verso aree di parcheggio distinte. I sostenitori della Roma potranno utilizzare gli spazi di piazzale Clodio, mentre per i tifosi della Lazio sarà disponibile un’area ampliata in viale della XVII Olimpiade. Piazza Mancini e via Martino Longhi sono stati designati come punti di ritrovo per i romanisti. Qui, come altrove, scatteranno sgomberi preventivi. Inoltre, viale dei Giusti della Farnesina sarà completamente pedonalizzato su richiesta della Questura.
Chiusure al traffico nel pomeriggio
Il blocco totale al traffico nella zona stadio inizierà dalle 16.30. L’obiettivo è assicurare un transito sicuro dei tifosi nelle ore di afflusso e deflusso. Le strade interessate sono viale Tor di Quinto (tra via Civita Castellana e largo Maresciallo Diaz), lungotevere Diaz, Ponte Duca d’Aosta, lungotevere Cadorna, Fellini, della Vittoria e Oberdan, oltre a piazzale Maresciallo Giardino. Una vera e propria zona rossa che resterà off-limits per i veicoli privati.
Trasporto pubblico rafforzato e attivo
Per chi desidera raggiungere lo stadio senza utilizzare l’auto, il trasporto pubblico rappresenta un’alternativa efficace. Sono ben 18 le linee bus e tram attive nella zona: 2, 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 168, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911, 982. Una rete capillare pensata per smistare migliaia di passeggeri nelle ore calde del derby.
Chi proviene dalla metro A può scendere a piazzale Flaminio e proseguire con il tram 2 fino a piazza Mancini, con l’ultimo tratto da fare a piedi. Dalla metro Ottaviano, invece, si può prendere il bus 32 e scendere dopo sette fermate a piazza Lauro De Bosis, a pochi passi dallo stadio. Durante le chiusure, la linea 226 sarà deviata sui lungotevere Thaon de Revel e Salvo D’Acquisto, proseguendo su corso Francia.
Una sfida che va oltre il campo
Il derby Lazio-Roma non è solo una partita, ma un evento cittadino che mobilita forze dell’ordine, istituzioni e cittadini. Per vivere la giornata in sicurezza, è essenziale rispettare le indicazioni fornite e affidarsi ai mezzi pubblici. La Capitale si prepara a vivere un’altra giornata di grande calcio, con la speranza che tutto si svolga senza incidenti e nel rispetto delle regole.