Derby Roma-Lazio, le misure di viabilità di domenica 5 gennaio

derby

Contenuti dell'articolo

Il Derby della Capitale torna a prendersi la scena, promettendo spettacolo allo Stadio Olimpico di Roma domenica sera, 5 gennaio, con calcio d’inizio fissato alle 20:45. Dopo anni di attesa, la sfida tra Roma e Lazio non sarà solo un evento sportivo di grande richiamo, ma anche un banco di prova per celebrare la rivalità cittadina in un clima di legalità e rispetto reciproco.

Sicurezza e ordine pubblico

Il comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto da Prefetto e Questore, ha confermato l’orario serale confidando nella maturità e responsabilità delle tifoserie. Un tavolo tecnico, presieduto dal questore Roberto Massucci, invece, svolto nella giornata di oggi, ha definito nel dettaglio le misure di sicurezza per garantire sicurezza e ordine pubblico con servizi che non si limiteranno all’area dello stadio, ma si estenderanno su tutto il territorio cittadino con un approccio capillare. Le forze dell’ordine si concentreranno su 4 zone strategiche intorno all’Olimpico, dove saranno dislocati contingenti della forza pubblica con servizi di osservazione dedicati per monitorare i movimenti delle due tifoserie e prevenire tensioni. Un derby che si terrà in una domenica già densa di eventi significativi, tra cui l’apertura della Porta Santa alla Basilica di San Paolo fuori le Mura in occasione del Giubileo. 

Le misure di viabilità per il 5 gennaio

Entro le 8 prenderanno il via gli interventi di sgombero dei veicoli da alcune strade a partire da viale dello Stadio Flaminio e piazzale Ankara, così da ampliare l’area di parcheggio “XVII Olimpiade” che sarà riservata ai sostenitori della Lazio, mentre la tifoseria giallorossa potrà parcheggiare nell’area di piazzale Clodio. Sempre entro le 8 dovrà essere completato lo sgombero dei veicoli da largo Maresciallo Diaz, via dei Robilant, via Toscano, via Contarini, viale Antonino da San Giuliano, piazzale e lungotevere Maresciallo Diaz, piazzale di Ponte Milvio, via Cassia, l’area di parcheggio all’altezza di via Orti della Farnesina 8, lungotevere della Vittoria sino a via Timavo e l’area di parcheggio compresa tra via Toscano, via di San Giuliano, lungotevere Diaz e viale dei Giusti della Farnesina.

Le operazioni di sgombero

Sempre entro le 8 le operazioni di sgombero interesseranno anche piazza Mancini, tra via Antonazzo Romano e via Martino Longhi, che sarà luogo di raduno della tifoseria giallorossa. Entro le 16.30 del 5 gennaio scatteranno poi le chiusure al traffico così da consentire un transito in sicurezza degli spettatori nelle fasi di afflusso e al termine della partita. Saranno chiuse al transito veicolare viale Tor di Quinto tra via Civita Castellana e largo Maresciallo Diaz; lungotevere Diaz tra largo Maresciallo Diaz e piazzale Lauro De Bosis; Ponte Duca d’Aosta; lungotevere Cadorna della Vittoria e Oberdan; piazzale Maresciallo Giardino.

Le linee di trasporto pubblico

Lasciando l’auto a casa, le linee del trasporto pubblico per raggiungere lo stadio sono 2, 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 200, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911 e 982.

L’afflusso dei tifosi

Per quanto riguarda l’afflusso all’Olimpico, i tifosi della Roma potranno accedere da viale delle Olimpiadi, dal ponte Duca D’Aosta per poi incanalarsi su viale del Foro Italico e piazzale del Foro Italico, i sostenitori della Lazio, invece, procederanno su piazza Pietro Dodi, viale Paolo Boselli, piazzale della Farnesina, via della Macchia della Farnesina.

Una festa per lo sport

Le autorità si sono impegnate a creare una cornice che esalti i valori dello sport e garantisca sicurezza. Questo derby, oltre a essere un momento di spettacolo calcistico, vuole rappresentare un modello di convivenza civile e rispetto tra le tifoserie. Con la città pronta ad accogliere tifosi e appassionati, si punta a trasformare la rivalità sul campo in una festa dello sport, arricchita dalla tradizione e dal folklore che da sempre contraddistinguono il Derby della Capitale.