“Dopo la Brexit via l’inglese. L’italiano diventi lingua ufficiale Ue assieme a francese e tedesco”

Nella Ue, “dopo la Brexit l’inglese non ha più motivo di essere considerata la lingua principale delle istituzioni europee. Tuttavia, viene usato ancora come strumento ufficiale per le comunicazioni e il lavoro. Il governo Draghi s’impegni affinché l`italiano, lingua della Nazione appartenente al nucleo dei primi Stati fondatori dell`Unione europea, sia l’idioma veicolare usato in tutti gli atti e occasioni. Attualmente lo sono linglese, il francese e il tedesco. L’italiano deve essere lingua di primo rango come le altre tre visto che tuttora è la quarta lingua più studiata al mondo e, come per il francese e il tedesco, deve avere il trattamento partitario perché il suo ruolo è stato fondamentale nella costruzione dell`Unione europea e dell`Europa stessa, essendo la lingua figlia diretta del latino”. È quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d`Italia.
Qual è la lingua che si parla nei Palazzi Ue
Nonostante i documenti ufficiali vengano redatti in tutte le lingue ufficiali dell’unione, le lingue di lavoro delle istituzioni sono essenzialmente due: inglese e francese. Ad oggi, infatti, nei corridoi di Bruxelles l’inglese è predominante, seppur varie attività sono svolte anche in francese. La Commissione europea ha adottato francese, inglese e tedesco come lingue procedurali; mentre il Parlamento europeo regola il numero di traduzioni in base alle richieste dei parlamentari. Tali scelte sono motivate dalla necessità di risparmiare tempo e denaro. Di fatto chi non conosce alla perfezione inglese, francese o tedesco è fortemente limitato nella sua attività di europarlamentare.

Le 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea sono le seguenti:
- italiano, francese, tedesco e olandese (dal 1958)
- inglese e danese (dal 1973)
- greco (dal 1981)
- spagnolo e portoghese (dal 1986)
- svedese e finlandese (dal 1995)
- polacco, sloveno, slovacco, ceco, lettone, estone, lituano, ungherese e maltese (dal 2004).