È morta Rosita Missoni, la stilista aveva 93 anni
Il mondo della moda italiana è in lutto: è morta all’età di 93 anni Rosita Missoni, una delle figure più iconiche e influenti del design tessile e dello stile Made in Italy. Fondatrice, insieme al marito Ottavio, della celebre maison Missoni, Rosita ha rivoluzionato l’estetica della moda, rendendo i suoi inconfondibili motivi a zig-zag e l’uso audace del colore simboli di eleganza e innovazione.
Rosita Missoni è morta
Nata nel 1931 a Golasecca, in provincia di Varese, Rosita ha contribuito a trasformare una piccola attività familiare in un brand globale, emblema del lusso italiano. La sua visione imprenditoriale e creativa, unita a quella del marito, ha segnato un’epoca. Nel 1953, i coniugi fondarono la maison a Sumirago, un piccolo paese che sarebbe diventato il cuore pulsante del marchio. Da lì, hanno dato vita a collezioni che hanno ridefinito i confini della moda contemporanea.
La nota stilista aveva 93 anni
Negli anni ’60 e ’70, Missoni si è affermato come un nome di riferimento sulle passerelle internazionali. Le creazioni di Rosita e Ottavio erano apprezzate non solo per la loro bellezza estetica, ma anche per l’originalità e l’alta artigianalità. I loro capi, caratterizzati da tessuti innovativi e trame uniche, hanno conquistato celebrità, artisti e critici di moda, consolidando il marchio come un’icona di stile.
Il contributo di Rosita non si è limitato al design: è stata anche una figura chiave nella gestione dell’azienda, curandone la crescita e l’espansione. Grazie alla sua guida, il brand è diventato sinonimo di eccellenza italiana, aprendo boutique in tutto il mondo e collaborando con importanti istituzioni culturali e artistiche.
L’anima della maison
Dopo la scomparsa di Ottavio nel 2013, Rosita ha continuato a rappresentare l’anima della maison, supportando le nuove generazioni della famiglia nella gestione del marchio. La sua eredità artistica e culturale è viva nelle creazioni di Missoni, che continuano a celebrare l’originalità e il saper fare italiano.
La notizia della sua morte ha scosso il mondo della moda e non solo. Rosita Missoni lascia un vuoto incolmabile, ma anche un patrimonio di creatività, passione e innovazione che continuerà a ispirare stilisti e designer di tutto il mondo. La maison Missoni resta un monumento vivente alla sua visione e al suo talento, un tributo al genio creativo che ha ridefinito l’idea stessa di moda.
Con la scomparsa di Rosita Missoni, si chiude un capitolo fondamentale nella storia del Made in Italy. La sua vita e il suo lavoro rappresentano un esempio luminoso di come tradizione e innovazione possano fondersi per creare qualcosa di unico e duraturo.