Eclissi solare sabato 29 marzo 2025, sarà visibile anche in Italia: dove e a che ora

Occhi puntati in alto, sguardo rivolto verso al cielo perché sabato 29 marzo la natura sorprenderà. Il motivo? Ci sarà un eclissi parziale di Sole visibile in tutta Italia, seppur con entità diverse a seconda della Regione. Sfortunatamente il fenomeno non sarà del tutto visibile, ma i più fortunati potranno ammirare lo spettacolo, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Siete pronti?
Eclissi totale di Luna del 14 marzo: le più belle immagini da tutto il mondo

Eclissi parziale di sole sabato 29 marzo
Gli amanti dell’astronomia (ma non solo) devono prepararsi perché il cielo sabato 29 marzo, l’ultimo del mese, regalerà un’eclissi di sole parziale. Un fenomeno che non capita certo tutti i giorni e che per questo va vissuto al massimo. L’osservazione andrà fatta con protezioni adeguate perché altrimenti potrebbero esserci gravi rischi per la vista, quindi è sempre bene utilizzare telescopi solari, progettati ad hoc per osservare l’eclissi. E per farlo in sicurezza, godendosi lo spettacolo.
A che ora vedere in Italia l’eclissi del 29 marzo
L’eclissi inizierà verso le 11:30 e si concluderà intorno alle 12:45. E sarà, nel caso di sabato 29 marzo, parziale. L’evento sarà più o meno percepibile in tutta Italia, ma ecco gli orari, come ha fatto sapere l‘Unione Astrofili Italiani:
- A Milano inizierà alle 11:21 e terminerà alle 12:48 con una % di diametro solare coperto del 19.2%. Il massimo dell’eclissi è alle ore 12:04.
- A Roma (42° N, 12° E) inizierà alle 11:34 e terminerà alle 12:33 con una % di diametro solare coperto del 7.9%. Il massimo dell’eclissi è alle ore 12:03.
- A Napoli inizierà alle 11:50 e termierà alle 12:19 con una sottilissima % di diametro solare coperto del 1.8%. Il massimo dell’eclissi è alle ore 12:04. Il capoluogo campano si trova in prossimità del limite della fascia di eclisse.
Sono escluse la Basilicata, la Calabria, la Sicilia e parte della Puglia (sì nel Gargano, no a Bari).