Eclissi totale di luna il 14 marzo: come vederla al meglio

eclissi totale di luna

Contenuti dell'articolo

Manca poco, poi tutti con gli occhi all’insù, per uno spettacolo emozionante che ci regalerà il cielo: l’eclissi totale di luna. Anche se dall’Italia l’esperienza sarà solo parziale, l’evento rimane un invito imperdibile a immergersi nel mistero del cosmo. Il celebre astrofisico Gianluca Masi e il team internazionale del Virtual Telescope Project hanno messo in campo una diretta live che farà da finestra sull’universo, trasformando il cielo in un palcoscenico di luce e ombra.

L’eclissi totale di luna: quando vederla

Venerdì 14 marzo si preannuncia come una data da segnare sul calendario di ogni appassionato di astronomia. L’eclissi totale di luna si prospetta come un’esperienza visiva straordinaria. Il fenomeno, che inizia con l’ingresso della luna nella penombra terrestre, passerà presto alla fase cruciale dell’ombra vera e propria. In Italia, l’evento sarà visibile solo nella sua fase iniziale, in quanto la luna tramonterà un’ora prima del culmine della totalità dell’eclissi. A Roma, per esempio, la luna scenderà all’orizzonte alle 6:30, mentre la fase di totalità comincerà alle 7:26, offrendo un’immagine fugace ma intensa.

Eclissi di luna, i momenti clou

Il rituale dell’eclissi ha inizio alle 4:57, quando la luna inizia a entrare nella penombra della Terra. Poco dopo, intorno alle 6:09, la magia si intensifica con l’ingresso in ombra, preludio alla fase più affascinante dell’evento. Il passaggio alla totalità è previsto per le 7:26, con il culmine al massimo della spettacolarità alle 7:59, per poi concludersi alle 8:32. Infine, l’uscita dall’ombra avviene alle 9:48, con la completa fine dell’eclissi alle 11:00. Questi orari, ben calcolati, mostrano la precisione e la cura con cui l’evento è stato pianificato, sebbene la visibilità completa possa essere apprezzata solo nelle Americhe, dove il fenomeno durerà poco più di sei ore.

Come vedere al meglio l’eclissi totale di luna

Il Virtual Telescope Project si conferma ancora una volta come il punto di riferimento per gli appassionati di astronomia. Grazie a un team internazionale di astrofotografi provenienti dagli USA, da Panama e dal Canada, la diretta sarà trasmessa in tempo reale, offrendo una copertura completa e professionale dell’intero fenomeno. La trasmissione partirà alle 5:30 del 14 marzo e continuerà fino alla conclusione dell’evento, permettendo a chiunque di vivere l’esperienza dal vivo, comodamente da casa propria e senza alcun costo. L’accesso è semplice e gratuito, consultando il sito ufficiale: www.virtualtelescope.eu.

Guardare il cielo con nuovi occhi

Nonostante la limitata visibilità dall’Italia, ogni istante di questa eclissi totale di luna diventa un’occasione per riscoprire il fascino dell’universo. Anche il leggero oscuramento causato dalla penombra può trasformarsi in un momento di riflessione e stupore, soprattutto se seguito con strumenti come binocoli o un telescopio, che ne esaltano i dettagli. Questa esperienza, resa possibile dalla passione e dalla professionalità del team del Virtual Telescope Project, è un promemoria del fatto che il cielo, con i suoi misteri e le sue bellezze, resta a portata di mano per chi sa guardare oltre l’ordinario.