Estate Romana: gli appuntamenti dal 26 giugno al 2 luglio 2024

Estate Romana
Contenuti dell'articolo

Al via una nuova settimana all’insegna della cultura, dell’arte e dello svago con lEstate Romana 2024, il calendario di iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale che, fino al 15 ottobre, animeranno tutta la città con proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, di danza, concerti, arte, letteratura, incontri, attività e laboratori per bambini e famiglie.

In programma, le manifestazioni proposte dalle istituzioni culturali cittadine e dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico biennale “Estate Romana 2023 -2024”, de “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2024” – attraverso cui Roma Capitale ha destinato circa 2 milioni di euro, fondi concessi dal Ministero della Cultura, a valere sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (Fnsv) –  dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti per la stagione 2023/2024 e di altre progettualità che l’amministrazione capitolina ha riconosciuto particolarmente meritevoli di sostegno per l’eccezionale rilevanza in ambito culturale, artistico e creativo.

Ecco alcuni degli appuntamenti.

Estate Romana

Prosegue Melodie in Villa, il progetto che porta la grande musica fuori dalle sale concerto, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dal Dipartimento Attività Culturali, a cura di Zètema Progetto Cultura e dell’associazione Enarchè.

Un ricco programma ospitato in alcune delle più belle ville e parchi della città, a ingresso libero e gratuito, che spazia dalle musiche del Settecento, alle arie d’opera ottocentesche con uno sguardo alle melodie degli albori del Novecento, passando per il cantautorato italiano fino alle sonorità della musica etnica. Il 30 giugno, la rassegna abiterà due storiche ville della Capitale: Villa Pamphilj (ingresso da via Vitellia 102) che, alle ore 11, ospiterà I Giovani Filarmonici Pontini nel concerto Musiche dei cantautori italiani, e Villa Lazzaroni (via Appia Nuova 522) dove alle 17 è previsto Autori romani nel mondo a cura del Quartetto Pessoa.

La rassegna, che ha preso il via il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica 2024, proseguirà fino al 28 luglio con gli altri quattro concerti in altrettanti ville e parchi cittadini.

CINEMA

Nell’ambito del Villa Lazzaroni Summer Festival, rassegna musicale e interdisciplinare a cura di Promu nel grande parco urbano sull’Appia Nuova (ingressi da via Appia Nuova 520-522 e da via Tommaso Fortifiocca 71), il 27 giugno dalle 21 a mezzanotte è in programma l’VIII edizione della Mostra Cinematografica Cinese in Italia a cura del Gruppo Guang Hua Cultures et Media. Una giornata dedicata all’arte e alla cultura cinese, in particolare al suo cinema. Dal pomeriggio si svolgeranno incontri, dibattiti e proiezione dei principali film cinesi in concorso. Ingresso libero.

Al Casilino Sky Park (via della Bella Villa 106), è in corso fino al 24 settembre CINEMA SUL TETTO – Visioni Periferiche, la rassegna cinematografica proposta da Fusolab che ogni martedì alle 21, propone un calendario di interessanti proiezioni (e non solo) su una terrazza panoramica posta a 18 metri di altezza. Il 2 luglio è atteso Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese. Ingresso libero (max 200 spettatori).

Si conclude il 30 giugno Cannes a Roma mon amour!, la rassegna che propone una selezione della migliore cinematografia internazionale proveniente dall’ultima edizione del festival di Cannes proposta dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici (ANECdel Lazio, insieme a Circuito Cinema. L’evento è in collaborazione con ANAC – Associazione Nazionale Autori CinematograficiAmbasciata di Francia e Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

Al Teatro India, nell’ambito del festival multidisciplinare Dominio Pubblico – Youth Fest, a cura di Dominio Pubblico ETS, giunto quest’anno all’XI edizione, intitolata Metamorfo, il 27 giugno dalle 19.30, la Sala Oceano ospita Corti Estesi, rassegna di corti cinematografici internazionali under 25 in collaborazione con Girogirocorto Film Festival24 frame al secondo/ Associazione ControchiaveIISS Cine Tv Roberto RosselliniAmbasciata Lituana e Lithuanian Culture Institute. Queste le opere che verranno proiettate: Compresso di Cristian Cagnin; Diorama di Elena Conti; Il GGG (Giacomo Gigante Gentile) di Cristiano Benussi; Il Mento di Renata La Serra; La Corsa di Branimir Liguori; Profiterole di Milo Bonnard; When I was juvenile di Severina Vaičiūnaitė; Reginetta di Federico Russotto; Tous les chemins mènent à Dieu di Maissa Elydja Olivier. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it.

Alle Terme di Caracalla, nell’ambito del Caracalla Festival 2024, in settimana si terrà Piccolo Cinema Puccini, rassegna a cura di Giuliano Danieli con la partecipazione del Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca. Per l’occasione verranno proiettati Un giorno con Puccini (copia restaurata e resa disponibile dalla Cineteca di Bologna) e Puccini e la fanciulla di Paolo Benvenuti (27 giugno); a seguire Madame Butterfly’s Illusion di Wagoro Arai (copia proveniente dal National Film Archive of Japan, prima proiezione assoluta In Italia); Aria di Pjotr Sapegin; M. Butterfly di David Cronenberg (1° luglio). Inizio proiezioni ore 21. Biglietti online su www.ticketone.it.

Al Nuovo Cinema Aquila, proseguono le proiezioni già in corso: i documentari Una vita all’assalto, dedicato al gruppo musicale Assalti Frontali, scritto e diretto da Paolo Fazzini e Francesco Principini, e Benson. La vita è il nemico di Maurizio Scarcella, dedicata al noto chitarrista e personaggio televisivo; il film di genere fantastico The Animal Kingdom di Thomas Cailley; la pellicola di genere drammatico El Paraíso di Enrico Maria Artale. Programmazione completa disponibile su www.cinemaaquila.it.  

Fino al 14 luglio prosegue Il Cinema in Piazza, l’evento organizzato e promosso dalla Fondazione Piccolo America e giunto alla sua X edizione. Ogni sera alle 21.15, dal mercoledì alla domenica, in programma proiezioni (in lingua originale sottotitolati e film italiani con sottotitoli in inglese), incontri speciali e retrospettive tra piazza San Cosimato a Trastevere, Parco della Cervelletta a Tor Sapienza (ingressi da via di Tor Cervara, angolo via della Cervelletta, e da via Giuseppe Spataro), Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia (ingressi: da via di Valle Aurelia, da via de Cristofaro e da via di Domizia Lucilla 76), fino al Cinema Troisi (via Girolamo Induno 1), diventato il quarto luogo della manifestazione. Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili su https://ilcinemainpiazza.it.

Nel quartiere Esquilino, all’interno dei Giardini di piazza Vittorio Emanuele II, fino al 15 settembre è in corso Notti di Cinema a Piazza Vittorio, la storica arena cinematografica all’apertoa cura di ANEC LAZIO, giunta alla XXIV edizione. La ricca programmazione, oltre a numerose rassegne e proiezioni dei migliori film dell’ultima stagione cinematografica, in molti casi accompagnati anche dalla presenza di ospiti di eccezione, prevede iniziative culturali e sociali all’insegna dell’integrazione e della multiculturalità. Allestito inoltre un Villaggio dello sport, realizzato dal Coni, mentre varie associazioni realizzeranno eventi ad hoc per la manifestazione. In programma: il 26 giugno la proiezione del film Dogman di Luc Besson; il 27 giugno Anatomia di una caduta di Justine Triet; il 28 giugno Un altro Ferragosto di Paolo Virzì che incontrerà il pubblico prima della proiezione. Tranne dove diversamente indicato, inizio proiezioni alle ore 21.30. Biglietti disponibili online su www.cinevillageroma.it e www.vivispettacolo.it.

Nel Municipio XII, in largo Alessandrina Ravizza, fino all’8 settembre il CineVillage Monteverde, l’arena organizzata da Agis Lazio srl, proporrà le proiezioni dei film di successo usciti nelle sale di recente insieme a incontri con personalità del cinema, presentazioni, spettacoli dal vivo. Novità di quest’anno: il cinema in cuffia, per vivere un’esperienza innovativa e immersiva a livello sonoro con un audio di alta qualità. A ogni spettacolo, gli spettatori riceveranno una cuffia bluetooth, che verrà poi ritirata e igienizzata dallo staff. In settimana previste le proiezioni di: Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi che incontrerà il pubblico prima della proiezione (26 giugno), Povere creature di Yorgos Lanthimos (27 giugno), La zona d’interesse di Jonathan Glazer (28 giugno). Tranne dove diversamente indicato, inizio proiezioni alle ore 21.30. Biglietti disponibili online su www.cinevillageroma.it e www.vivispettacolo.it.

Nel Municipio VII fino al 7 settembre prosegue la programmazione di Il Cinema alle Mura… e non solo a cura del Comitato Mura Latine, la rassegna cinematografica, a ingresso libero, articolata in tre diverse arene del territorio (Parco delle Mura in viale Metronio, Giardini di Via Sannio e Romanina Parco dei Tricicli in via Petrocelli), che propone un cinema per tutti (formativo, commedia, avventura), che va dal cinema di qualità per bambini ai film cult e iconici italiani e stranieri. Una programmazione partecipata e condivisa che ha come finalità la valorizzazione delle risorse presenti sul territorio e l’inclusività. In settimana nell’arena Romanina – Parco dei Tricicli è in programma il film Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (26 giugno), mentre nell’arena Parco delle Mura sono previste le proiezioni del film Il Discorso del Re (v.o.s. in italiano) di Tom Hooper (27 giugno) e del film di animazione Kung Fu Panda di DreamWorks Animation (2 luglio). Inizio proiezioni alle ore 21.

Alla Casa del Cinema di Villa Borghese, nel Teatro all’aperto Ettore Scola, si concludono in settimana le due rassegne estive a cura della Fondazione Cinema per Roma. A chiudere la rassegna Lontano da qui saranno i film Dead Man di Jim Jarmusch (27 giugno) e Lawrence of Arabia di David Lean (30 giugno). Entrambe le proiezioni sono in versione originale sottotitolati in italiano. La rassegna celebrativa Titanus 120 chiude, invece, con Il Tempo si è fermato di Ermanno Olmi (26 giugno) e La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini (28 giugno). Tutte le proiezioni iniziano alle 21.30 e sono gratuite fino a esaurimento posti. Info e programmi completi su www.casadelcinema.it.

Estate Romana: musica

In chiusura al Teatro India il festival multidisciplinare under25 Dominio Pubblico – Youth Fest, a cura di Dominio Pubblico ETS, giunto quest’anno all’XI edizione, intitolata Metamorfo. Diverse le giovani formazioni artistiche per la musica dal vivo, che spaziano dal pop al rock, passando per il gospel, il rap e il cantautorato, selezionate dalla call for artists New Breath, grazie alla supervisione di Davide Dose, direttore artistico di Spaghetti Unplugged. Accanto a loro anche un ensemble jazz di giovanissimi musicisti segnalati grazie al progetto 24 frame al secondo. Il 26 giugno alle 22.30 in Arena saranno sul palco i Cosmonauti Borghesi  Leonardo Rese (voce e tastiere), Alessandro Mastropietro (chitarre), Marco Cestrone (batteria) e Matteo Maria Verona Rinati (basso) – mentre il 27 giugno alle 19 ci si sposta in Sala Oceano per Chino, al secolo Filippo Pisani. Alle 22.30 in Arena è attesa Jane in Flames e alle 23 il Nice Jazz Quintet composto da Valerio Pecchioli (basso e voce), Jacopo Iodice (tastiere), Alessandro Paoloni Amicone (chitarra), Filippo Verde (sax), Daniel Bevilacqua (batteria) ed Emma Viciani (voce). Il 28 giugno alle 22.30. sempre in Arena, sono attesi i Barbed Wire – Andrea Boiani (voce e chitarra), Daniele Manno (voce e basso), Federico Coni (batteria) – mentre il 29 giugno, alla stessa ora, sarà la volta del rapper Fra’ Sorrentino. Alle 23, live di Camilla Gattuso, in arte Solamente. Si chiude il 30 giugno alle 23 con Belly Button (all’anagrafe Sergio Gabriele)e il Coro Onda. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it.

Alle Terme di Caracalla, nell’ambito del Caracalla Festival 2024, il 26 giugno alle 21 c’è Regnava nel silenzio. Omaggio a Verdi e Donizetti, concerto interamente dedicato alle composizioni di due dei maggiori autori dell’Opera italiana, con i cantanti del progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma – Valentina Gargano (soprano), Mariam Suleiman (soprano), Ekaterine Buachidze (mezzosoprano), Eduardo Niave (tenore), Nicola Straniero (tenore), Mattia Rossi (baritono) Spartak Sharikadze (basso) – accompagnati al pianoforte da Zenoviia-Anna Danchak. Nel concerto si alternano arie e pezzi d’insieme tratti da titoli molto conosciuti e opere meno note, appositamente selezionati per mettere in luce le doti vocali che i giovani artisti della IV edizione hanno coltivato durante la loro esperienza. Il 28 giugno alle 19 si terrà, invece, un concerto degli allievi del Coro Preparatorio della Schola Cantorum e del Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma. Biglietti online su www.ticketone.it.   

Nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone prosegue l’estate della Fondazione Musica per Roma con il Roma Summer Fest 2024. Il 27 e 28 giugno doppia data per i Simple Minds, uno dei gruppi di maggior successo e più longevi provenienti dal Regno Unito. Il 29 giugno saranno Ambrogio Sparagna e la sua Orchestra Popolare Italiana a travolgere il pubblico con Ballo!, festa- spettacolo all’insegna della musica e della danza popolare, mentre il 30 giugno sarà la volta di Glen Hansard, cantautore, chitarrista e attore irlandese, che presenta il nuovo album All that was East is West of me now, insieme ai brani più celebri del suo repertorio. Infine, ad aprire i concerti di luglio saranno i Bleu, tra le band britanniche di maggior successo degli ultimi anni (1° luglio) e gli Slowdive, considerati tra i principali esponenti del genere shoegaze (2 luglio). Inizio spettacoli ore 21. Biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.

Nel parco della Casa del Jazz, per la kermesse estiva Summertime 2024, il 26 giugno arrivano gli attesi Nick The Nightfly e GeGè Telesforo accompagnati rispettivamente, il primo da Amedeo Ariano (batteria), Pietro Lussu (piano), Francesco Puglisi (basso elettrico) e Jerry Popolo (sax tenore) e il secondo da Matteo Cutello (tromba), Giovanni Cutello (alto sax), Christian Mascetta (chitarra), Vittorio Solimene (tastiere) e Michele Santoleri (batteria). Seguirà il 27 giugno il concerto in duo di Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti) e Rita Marcotulli (pianoforte, effetti). Sarà poi la volta, il 28 giugno, di Endea Owens, bassista e compositrice di Detroit, una delle più brillanti giovani artiste del momento, e il 29 giugno di Enrico Pieranunzi che in Sophisticated Duke suonerà i meravigliosi brani di Duke Ellington, accompagnato dal suo trio e dal Roma Jazz Ensemble diretto da Michele Corcella. Special guest Simona Severini. Inizio concerti ore 21. Biglietti online su www.ticketone.it.

E ancora, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, per Estate a Santa Cecilia 2024, il cartellone estivo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ultimo appuntamento il 27 giugno alle 20.30 in Sala Santa Cecilia con le sinfonie di Ludwig van Beethoven dirette da Daniele Gatti. Il direttore aprirà la serata con la Sinfonia n. 8 di Beethoven definita dallo stesso autore “piccola Sinfonia” in ragione delle dimensioni più ridotte e di un solo apparente ritorno a un linguaggio del passato. Dopo l’intervallo, l’Orchestra, il Coro (istruito da Andrea Secchi), il sopranoSara Blanch, il contralto Eleonora Filipponi, Bernard Richter (tenore) e Jordan Shanahan (basso)eseguiranno la Sinfonia n. 9 op. 125 “Corale” di Beethoven, con la celebre Ode alla gioia di Friedrich Schiller.Biglietti online su www.ticketone.it.

Fino al 30 giugno i grandi nomi della musica, dal jazz al pop, saranno protagonisti del Villa Lazzaroni Summer Festival, rassegna musicale e interdisciplinare a cura di Promu che animerà il grande parco urbano sull’Appia Nuova (ingressi da via Appia Nuova 520-522 e da via Tommaso Fortifiocca 71). Non solo musica, anche una mostra fotografica diffusa sul “boom musicale” degli anni ‘50 e ’60, con ritratti inediti dei grandi artisti che hanno fatto la storia della musica (a cura dell’Archivio Riccardi), incontri, dibattiti, tornei sportivi per bambini e famiglie, presentazioni di libri e spazi dedicati alle performances di artisti emergenti grazie alle partnership con il Saint Louis College of Music e le accademie di musica del territorio. Questi gli ultimi appuntamenti musicali in calendario, il 26 giugno alle 21 live show della band Argira, con un repertorio dalla classica al blues contemporaneo; il 28 giugno alle 21 John De Leo, fondatore dei Quintorigo, proporrà uno spettacolo crossover tra improvvisazioni jazz, folk e pop sofisticato insieme alla Grande Abarasse Orchestra. Il 29 giugno alle 21, da non perdere Le mie canzoni altrui con Neri Marcorè che, accompagnato dalla sua band, ripercorrerà le canzoni dei grandi cantautori italiani. Ingresso libero.

Il 1° luglio nel Parco della Casa del Jazz, si apre la XXXIV edizione de I Concerti nel Parco, Estate 2024, la storica rassegna organizzata da I Concerti nel Parco ETS in collaborazione con Fondazione Musica per Roma. Fino al 2 agosto, dodici spettacoli di musica senza barriere di genere, in commistione con altre arti, dalla letteratura al giornalismo, dal teatro alla satira e alla danza. Molte prime assolute o date uniche a Roma, una programmazione multidisciplinare e in costante evoluzione. A inaugurare il festival, il 1° luglio, sarà la prima romana di Nevica sulla mia mano, tributo alla collaborazione umana e artistica tra Lucio Dalla e Roberto Roversi, ispirato all’omonimo album. Sul palco, Peppe Servillo & Anidride Solforosa, formazione inedita che unisce l’anima autoriale degli Avion Travel all’approccio progressive dell’Orchestra di Piazza Vittorio in uno spettacolo tra musica, narrazione e poesia, arricchito dalla videoproiezione delle illustrazioni del fumettista Igort. La programmazione prosegue il 2 luglio con un’altra anteprima romana, “Titanic” Ovvero, il pianeta affonda ma l’orchestrina continua a suonare. In scena, la coppia di giornalisti e noti volti televisivi formata da Corrado Formigli e Stefano Massini, che approda sui palchi teatrali con uno spettacolo dal vivo in cui le dieci regole per salvarci dal naufragio creano l’occasione per un incontro fra tre linguaggi: giornalismo, storytelling e musica live con Tazio Aprile (tastiere), Luca “Roccia” Baldini (basso), Massimo Ferri (chitarre) e Mariel Tahiraj (violino). Un esperimento di teatro civile che tenta di accendere una luce sulla crisi climatica, troppo a lungo ignorata. Inizio spettacoli alle ore 21. Biglietti online su www.ticketone.it.

Fino al 7 settembre, a Villa Celimontana (via della Navicella 12) prosegue l’estate di Village Celimontana, la rassegna organizzata da Jazz Village Roma. Tra gli spettacoli della settimana, in cartellone alle ore 22: live della Scoop Jazz Band (26 giugno); New Orleans Funky Town (27 giugno); Les Chats Noirs (28 giugno); Soulpeanuts (29 giugno); Bevo solo Rock ‘n’ roll con Marco Liotti & Fifty Fifty (30 giugno). Torna l’appuntamento del lunedì con Greg ogni luneday, in compagnia di Claudio “Greg” Gregori (1° luglio), e con Swing Swing Swing che questa settimana vedrà protagonista Renato Gattone con la sua Big Cat Swing (2 luglio). Ingresso gratuito.

Su una delle terrazze panoramiche più celebri di Roma, continua fino al 12 settembre Piazza Gianicolo, la manifestazione estiva presentata da Scomodo in collaborazione con il Cotton Club.Tra gli appuntamenti della settimana: il 26 giugno alle 22 c’è 1000 sound, format di musica dal vivo nella quale si alterneranno alcuni tra i più interessanti talenti emergenti e non della scena musicale italiana, che vedrà protagonista della serata Guido Baldi; il 27 giugno alle 23, live jam session Come Mamma m’ha fatto; il 28 giugno alle 22 appuntamento con Euphoria, serata con i dj VeliaKeffrey Ramirez e Ramingo; il 29 giugno alle 22 1000 sound: Infinito showcase, che porta al pubblico i dj più interessanti della scena romana e non solo, con le performance di Ocean WaxGiulio Mirone e Josh Ferreri. Il 30 giugno alle 22 è atteso il live di Emanuele Urso: The King of swing mentre il 1° luglio alle 21.30 serata karaoke Lasciatemi cantareeee!. Ingresso libero.

Prosegue fino al 15 agosto la nuova edizione di Villa Ada Festival, la manifestazione proposta da Knock s.r.l. nel cuore di Villa Ada (ingresso da via di Ponte Salario 28). Tra gli appuntamenti della settimana alle ore 21, il 26 giugno tornano sul palco gli Elio e le Storie Tese con lo spettacolo Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo; il 27 giugno live di Yngwie Malmsteen, uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi. Saranno a ingresso gratuito i concerti della cantautrice Margherita Vicario (28 giugno) e il Power Duo fest, rassegna di gruppi musicali la cui formazione è composta da 2 elementi che vedrà sul palco The DevilsItakimakiKings of SubhumansTacobellasEnzo & Noise e Matalh duo (29 giugno). Il 1° luglio live della band indie rock The Libertines mentre il 2 luglio sarà la volta dei Palaye Royale. Tranne dove diversamente indicato, biglietti online su https://dice.fm/?lng=it e su www.ticketone.it.

Fino al 4 luglio, appuntamento nel verde dell’Accademia Filarmonica Romana (via Flaminia 118) con Harmoniæ, la nuova edizione de I Giardini della Filarmonica. Tra gli spettacoli della settimana: il 27 giugno alle 21.30, Vittorio Moltalti con Blow Up Percussion porta al pubblico il suo ultimo progetto, The smell of blue electricity. Il 28 giugno alle 20 è atteso Petrassi 120!, omaggio del soprano Rosaria Angotti e della pianista Tiziana Cosentino, con la voce recitante di Paolo Cutuli, a Goffredo Petrassi nella ricorrenza dei 120 anni della nascita: in programma una selezione dei 24 Canti della campagna romana che il compositore studiò e pubblicò alla fine degli anni Venti. A seguire (ore 21.30), concerto all’insegna dell’ironia e del divertimento con The Bass Gang, quattro contrabbassisti italiani, professionisti della musica classica che con originali trascrizioni sconfinano nel jazz, pop e rock. Il 29 giugno alle 21.30 Paolo Vivaldi, autore di colonne sonore per il cinema e la televisione, Prisca Amori (violino) e Matteo Scarpelli (violoncello) condurranno il pubblico in un viaggio attraverso le musiche composte da Morricone, Rota e Sakamoto. Il 30 giugno alle 20 la pianista Olga Domnina (30 giugno ore 20) sarà protagonista del recital di musica classica di autori azeri, ponte fra Asia ed Europa, dal titolo Tavolozze; alle 21.30, atteso il compositore e chitarrista Marco Sinopoli con il suo quartetto: una sinergia tra jazz moderno e composizioni originali, musica dalle molte sfaccettature, con fitti incastri ritmici e melodici. Biglietti online su www.vivaticket.com.

Al Parco del Celio (ingresso da via del Parco del Celio), con vista panoramica sul Colosseo, prosegue fino al 22 settembre Jazz&Image – Live @Colosseo il festival jazz a cura dell’Associazione culturale Soud&Image. Di seguito, i concerti in programma alle 21.30 questa settimana: Andrea Satta (26 giugno); Marco Rinalduzzi Band,conspecial guest Mario Rosini il 27 giugno e in formazione standard il 28 giugno; Latina Filarmonia Charlie Parker Strings (29 giugno); Nicola Alesini Almanua (30 giugno); N’guyen Ly Session Project con Dario Cignitti Sara Dalla Porta (1° luglio); Jeremy Pelt New York Quintet  (2 luglio). Ingresso a pagamento; acquisto biglietto presso la biglietteria della manifestazione. Prenotazioni su prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com, chiamando allo 06.86781296 o su WhatsApp al numero 349.9770309.

A Villa Bonelli (via Camillo Montalcini 1) torna per il secondo anno consecutivo, fino al 22 settembre (con una pausa nel mese di agosto), Stravilla! Bonelli Playground, festival di teatro, nuovo circo, musica e laboratori per tutta la famiglia a cura dell’Associazione Disambigua APS. Una ricca proposta di appuntamenti pensati per il weekend, dal venerdì alla domenica, con spettacoli, laboratori per bambini, serate di musica e dj set. Il 28 giugno alle 18 è in programma lo spettacolo Biografia del Sweet Georgia Brown, trio composto da Andrea Bruno alla voce, Luca Costantini alla chitarra e Daniele Basirico al contrabbasso, che porterà al pubblico un repertorio americano di musica swing e jazz che va dagli anni ’20 agli anni ’50, Ingresso libero.

Prosegue fino al 24 ottobre, in diversi luoghi del Municipio IV, del Municipio X e del Municipio XIV, la XIII edizione di Agorà – Teatro e Musica alle Radici, il festival di teatro, musica, circo, clownerie, spettacoli itineranti e laboratori organizzato da Il NaufragarMèDolce, la compagnia fondata da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca. A largo Camillo Loriedo, il 2 luglio alle 17.30, è dedicato a tutti Ratatouille, spettacolo musicale itinerante che coinvolgerà spettatori di ogni età. Protagonisti: Luciano PastoriChiara Casarico ed Emanuela Bolco. Partecipazione libera e gratuita.

Estate Romana: teatro e danza

Sempre nell’ambito della XIII edizione di Agorà – Teatro e Musica alle Radici a cura de Il NaufragarMèDolce, il 26 giugno alle 17.30 appuntamento in via Pollenza per una nuova tappa del ciclo di spettacoli di teatro urbano Pop Up Theatre che, in questa giornata, proporrà Carosello, performance itinerante di varietà, con musica e comicità, ispirato ai caroselli televisivi pensato per un pubblico adulto e in particolare per gli anziani. Protagonisti: Luciano PastoriChiara Casarico ed Emanuela Bolco. Partecipazione libera e gratuita.

In chiusura anche On Stage, il progetto a cura di Essenzateatro di Paolo Perelli APS, centro di formazione e sperimentazione teatrale che, dal mese di febbraio, nella sede di via Pio Paschini 45 a Dragona, ha proposto una serie di  laboratori e workshop per l’acquisizione di competenze nel settore artistico, non solo dal punto di vista attoriale, ma anche tecnico e organizzativo (Scrittura drammaturgica, Recitazione, Dizione, Danza scenica, Scenografia, Costumistica, Scenotecnica, Organizzazione di eventi, Comunicazione, Comunicazione – Applicazione pratica per attrici e attori). L’esito finale del progetto è in programma il 29 giugno sul palco del Teatro Nino Manfredi di Ostia (via dei Pallottini 10) dove andrà in scena Collisioni, spettacolo conclusivo diretto da Giulia Menici con Camilla Calabrò, Giovanni D’alessio, Valentina Di Lullo, Madeleine Faye, Mattia Federici, Ludovica Guardi, Giulia Guerra, Chiara Lentini, Alessandro Lucarini, Alessandro Paniccia, Chiara Ricciutelli, Simone Rillo, Giulia Rotiroti, Marco Scarpati, Veronica Tosi e Damiano Tremendozzi. Tecnico audio: Lorenzo Vergari; tecnico luci: Marco Canichella. Due repliche, alle 17 e alle 19. Ingresso libero.

Ultime battute anche per il progetto Andiamo in scenaproposto dal Teatro Lo Spazio (via Locri 43), nel cuore del quartiere San Giovanni, destinato a giovani talenti che sognano di lavorare nel mondo del teatro e dello spettacolo dal vivo. Gli esiti del progetto, che hanno visto la direzione artistica di Mariagrazia Fontana, saranno presentati il 29 e 30 giugno alle 21 sul palco del teatro. Dieci giovani artisti porteranno in scena quanto appreso in questi mesi grazie anche alla scrittura teatrale di Attilio Fontana ed Emiliano Reggente,gli arrangiamenti musicali e corali realizzati da Maria Grazia Fontana e le coreografie di Anna Gargiulo. Ingresso a pagamento; info e prenotazioni ai numeri 339.7759351 - 06.77204149 o via mail a info@teatrolospazio.it.

Si conclude, al Parco di Torre del Fiscale (via dell’Acquedotto Felice 120), la XXIV edizione di Attraversamenti Multipli, il festival multidisciplinare dedicato alle arti performative contemporanee ideato e a cura di Margine Operativo, con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani. Fino al 29 giugno, in programma performance, spettacoli site specific, residenze e laboratori in dialogo con la natura urbana del parco, che è parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il 28 giugno, il festival propone un evento abitato da formati performativi differenti che creano originali e inaspettati dialoghi tra diversi linguaggi artistici: alle 19, Raccogliere pietredi Enrico Malatesta, un’azione sonora e un percorso partecipato, creato in esclusiva per il festival attraverso una residenza artistica,  dedicato al contesto urbano-naturale del Parco; alle 20, Il combattimento di Tancredi e Clorinda_dramma a cielo aperto, creato da Carlo Massari della C&C Company, è un’audace interazione tra il barocco di Claudio Monteverdi e la contemporaneità, con in scena due danzatori, un mezzosoprano e una clavicembalista. Alle 21.30, lo scrittore Cristian Ceresoli e l’attrice Silvia Gallerano presentano Arrampicarsi, pezzo a due voci, una scrittura originale, con lyrics e canzoni dal vivo. Per l’ultima giornata del 29 giugno, alle 20 è in cartellone la performance Sport The way that I love you, declinazione site specific della performance SPORT che Salvo Lombardo (Chiasma) riformula in una versione per due performer, individua nella condizione fisica della “caduta” come specifica dimensione esistenziale. Alle 21, Margine Operativo presenta Jesus _appunti sulla fine del mondo, performance che intreccia danza e teatro e ruota intorno ai dubbi, alle sofferenze e alle fragilità propri della condizione universale dell’uomo. Dalle 22, dj set di Mondocane. Fino alla fine della manifestazione, è possibile attraversare il percorso sonoro immersivo creato per il festival da lacasadragilla (Gli uccelli) e ammirare il visual site specific di FLxER / Liz (Natural Landscape/S). Biglietti online su https://marteticket.it/attraversamenti-multipli.

Proseguono gli appuntamenti della IX edizione di Fuori Programma, il festival internazionale di danza contemporanea prodotto da E.D.A. che, con il sottotitolo Please, Touch!, coinvolge diversi luoghi della città (tra i Municipi V, XI e I) con spettacoli, workshop, residenze e laboratori. Nella location del Parco Tor Tre Teste Alessandrino il 26 giugno alle 18.30 in programma il progetto site-specific Darkness pic-nic di DOM (appuntamento presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo). Si prosegue il 28 giugno alle 18 con l’incontro L’audio-descrizione nella Danza con Aristide Rontini, alle 18.30 con le Esplorazioni Urbane a cura dell’associazione CentroCelle, alle 19 con lo spettacolo con audio-descrizione Alexis 2.0 (appuntamento presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo), ancora con Aristide Rontini/Nexus Factory, alle 19.30 con Otempodiz di ERTZA (MOZ) e alle 20 con Gounouj In Situ di Léo Lérus con la Compagnie Zimarèl. Al Teatro Biblioteca Quarticciolo, dal 26 al 30 giugno, si terrà la residenza Home Graham Feeny. Ci si sposta nell’Arena del Teatro India il 2 luglio alle 19.45 per Home diGraham Feeny, un viaggio emotivo sulla sopportazione e il reciproco sostegno, e Samsara, di Chey Jurado e Javito Mario, spettacolo sui processi di ricerca interiore tra danza contemporanea, acrobatica e breakdance. Biglietti onlinesuwww.vivaticket.it; prenotazioni: fuoriprogramma.prenotazioni@gmail.com – 329.5508072.

Fino al 30 giugno è in corso al Teatro India il festival multidisciplinare under25 Dominio Pubblico – Youth Fest, a cura di Dominio Pubblico ETS, giunto quest’anno all’XI edizione, intitolata Metamorfo. A seguire, una selezione degli spettacoli in programma. Il 26 giugno alle 20 in Sala A va in scena C19H28O2 (O Come avere le palle) di Riccardo Rampazzo del Collettivo Lidi Precari: di notte, su una piccola barca in mare aperto, Loris e Gu viaggiano da giorni alla ricerca di una creatura la cui cattura potrebbe stravolgere le loro vite. Con Leonardo CesaroniPaolo SangiorgioSara Younes; musiche di Massimo Rusi. Il 28 giugno alle 19.30 in Sala Oceano, Theatron 2.0 presenta OMISSIS – osservatorio drammaturgico, progetto ideato per indagare la funzione artistica e sociale della drammaturgia nel contesto contemporaneo. La direzione generale è di Cesare D’Arco e Ornella Rosato. Letture a cura di Daniele Russo. Con Federica Carruba ToscanoRossella De MartinoMarta Polidoro e Manuel Severino. Testi letti: Contronatura di Emanuele GiorgettiSara SettiEdoardo Rivoira e Ivo RandaccioCnosso di Eleonora FedeliMosca Cieca di Silvia GuerrieriSangue Tuo di Marta PolidoroTrittico delle bestie di Niccolò Matcovich (ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it). Seguirà, alle 21.30 in Sala B, Afànisi di e con Alessandro Paschitto della compagniaCtrl + Alt + Canc. Uno spettacolo in cui non c’è niente da vedere che vedrà in scena anche Raimonda MaravigliaFrancesco Roccasecca, e Manuel Severino. Il 29 giugno alle 21.30, stessa sala per Tre Liriche scritto e interpretato da Jacopo Neri e prodotto da Eat the catfish. La pièce esplora il nesso tra amore e paura e vede sul palco anche Dario Caccuri e Chiara Ferrara; musiche originali di Enrico Truffi. Il 30 giugno alle 22, sempre in Sala B, Freevola. Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione di e con Lucia Raffaella Mariani: un urlo generazionale al femminile. 

Per la sezione dedicata al circo e alle arti performative, sono in calendario tre progetti selezionati attraverso la call for artists New Breath, con il contributo di Fabrizio Gavosto, direttore artistico di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival: il 26 giugno alle 18 in Sala Oceano, Liminale di XNOVO e Orak Studio; il 29 giugno alle 19.30, al Ponte della Scienza, la passeggiata performativa Forrest di Rafael Candela; il 29 giugno, nell’Arena del Teatro, Llabyellov goes outside  di Carlo Cerato. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it.

Per la sezione danza: il 26 giugno alle 21.30 in Sala B I have seen that face before di Giovanni Insaudo è un’immersione profonda nel mondo interiore dell’interprete (con Sandra Salietti e Hélias Dorvault); alle 22, Marta Castelletta, per la compagnia Bagart Ballet Company, presenta Huria / Nymph, coreografia sul senso di solitudine e isolamento; segue Fatidiche Riesumazioni di Beatrice Ieni, che mette in discussione quei prototipi di ruoli che ancorano la società contemporanea al mondo (pre)moderno (ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it).

Tranne dove diversamente indicato, biglietto a pagamento acquistabile presso il botteghino del Teatro India; prenotazione alla mail prenotazioni@dominiopubblicoteatro.it.

Piazza Gianicolo, la manifestazione estiva presentata da Scomodo in collaborazione con il Cotton Club, il 2 luglio alle 21.30 da non perdere Summer Comedy Camp, format di open mic promosso dal collettivo Roma comedy club e dal Pierrot Le Fou, punti di riferimento per la stand up comedy romana. Ingresso libero.

Alle Terme di Caracalla, prosegue il Caracalla Festival 2024, il cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma. Tra gli appuntamenti della settimana, nel Teatro del Portico, il 29 giugno e il 2 luglio alle 21 Massimiliano Finazzer Flory omaggia Puccini con Vissi d’arte, vissi d’amore. Aspettando Giacomo Puccini, un reading con intermezzi musicali dal vivo che unisce il centenario di Puccini a quello della prima trasmissione radiofonica. Nello spettacolo la radio, fondamentale strumento d’incontro tra la musica di Puccini e la gente, diventa il mezzo attraverso il quale ripercorrere la vita e l’opera del compositore lucchese.

Al Teatro Costanzi, il 26 e 27 giugno alle 20 ultime due repliche per Il lago dei cigni di Čajkovskij firmato da Benjamin Pech. Una produzione imponente che coinvolge circa settanta danzatori, tra étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo diretto da Eleonora Abbagnato; un allestimento molto apprezzato grazie alle scene raffinate e ai preziosi decori di Aldo Buti, che firma anche i costumi, e le luci di Vinicio Cheli. Per questa speciale edizione, sono attesi tre artisti provenienti dal Royal Ballet di Londra: sul podio dell’Orchestra dell’Opera di Roma il direttore musicale della compagnia inglese, Koen Kessels; nei ruoli principali, Fumi Kaneko e Vadim Muntagirov entrambi “principal dancers” del Royal Ballet. Biglietti online su www.ticketone.it.   

Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Piccola, ogni sera alle 21 andranno in scena gli ultimi cinque spettacoli della rassegna UILT Libero Teatro in un Teatro Libero. Si comincia il 26 giugno con Muse ed Eroine: le Donne dell’arte di Monia Manzo – che cura anche la regia ed è in scena – e con Virginia ColellaSarah Mataloni ed Eros Salonia.

Inoltre, il 1° e 2 luglio, alle 20.30, in scena Storie di Re, sedie e sogni nascosti, spettacolo di fine anno del corso teatrale avanzato 2023/2024 condotto da Alioscia Viccaro. Sul palco Paolo D’UffiziCristina GraziosiCristina LuccioliPaolo SestiniSamuele TorriniMassimiliano Tumino e Paola Vandelli. In un alternarsi di storie surreali, drammatiche e fortemente poetiche, viene raccontata l’umanità che si confronta con sé stessa, con la propria ancestrale condizione.

E sempre il 1° e 2 luglio alle 21, nello spazio Arena all’aperto, verrà presentato Uscirò dalla tua vita in taxi di Keith Waterhouse e Willis Hall, per la regia di Filippo D’Alessio, con Maddalena Emanuela RizziMarco CavallaroBruno GovernaleAlessandra Cavallari. Commedia che porta in scena l’amore e le sue diverse sfaccettature e tutto ciò che avviene per paura. Nessuno dei personaggi vive la vita che vorrebbe, nessuno ha il coraggio di dirlo all’altro, nessuno si svela per quello che è veramente.

Biglietti online su www.vivaticket.com.

Estate Romana: Arte

Fino al 12 ottobre, torna per la sua seconda annualità If Body, la rassegna estiva di arti visive e performative diffusa nella città, a cura di Sara AlberaniMarta Federici Chiara Siravo dell’Aps Locales, che mette al centro il corpo come linguaggio artistico e metodologia di apprendimento basata sull’esperienza e la partecipazione. Il sottotitolo della rassegna, Living Fragments, anticipa la volontà di indagare il corpo come territorio di costante sofferenza, lacerato dal dolore e da profonde inquietudini ma anche il potenziale di questo stato di frammentazione quale condizione da cui ripartire per immaginare nuovi sistemi di articolazione del significato e nuovi modi di stare al mondo. Dal 26 giugno (opening dalle 18 alle 21) e fino al 7 settembre, Lateral Roma (via Ferdinando Ughelli 28) ospita la mostra personale dell’artista italo-marocchina Soukaina Abrour, intitolata Storage Almost Full: the Clouds Have Fallen: un’installazione spaziale che combina video, suono ed elementi in tessuto. La fine di una relazione diventa il punto di partenza per aprire una riflessione sulla perdita e sull’elaborazione del lutto come momento di radicale trasformazione e accesso a nuovi modi di esistere. Accesso gratuito su appuntamento; per prenotare una visita o ricevere informazioni: localesproject@gmail.com. Il progetto è realizzato con il supporto e in collaborazione con l’Istituto Svizzero di Roma.

Fino al 6 luglio prosegue Bande de Femmes, il festival di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria femminista Tuba – a cura di Sarah Di NellaGinevra Cassetta e Marta Capesciotti – giunto quest’anno alla sua XI edizione. Nel cuore del quartiere Pigneto, il festival ospiterà anche nel 2024 tanti eventi gratuiti e sarà l’occasione per incontrare fumettiste, scrittrici, illustratrici, artiste e collettive da tutto il mondo. Il 29 giugno, dalle 18 a mezzanotte, 18 spazi del quartiere ospiteranno una serie di mostre diffuse per la Notte a ColoriForbici nell’Armadio della Biblioteca di Léa Katharina Meier e N.9 di PGB (entrambe presso la Libreria Tuba – via del Pigneto 39a); Schizzetti di Egle Pellegrini (presso Libreria Marini – via Perugia 18); Entomophilia di Sheela Nah Gig (presso Uroboro Bookshop – via Ascoli Piceno 21); Jana Traboulsi (presso Kif Kif – bar (multi) culturale – via Macerata 54/54a); Sabrina Annaloro e Sofia Melluso (presso Timeo – Circonvallazione Casilina 48); Sheyam Ghieth (allo Sparwasser – via Prenestina 73); Almost romantic di Giulia Ananìa (presso Malo – via Fanfulla da Lodi 3); Nascondere dietro le ombre di Anita Roscini (presso Utol Ceramica – via Fortebraccio 16a); Stardust di Hannah Arnesen (presso Linea Bar – via Casilina 180/180a); Piss on it di Elena Ketra (presso Exibart – via Placido Zurla 49B); una collettiva presso Pausania studio (via Pausania 22); Marja De Sanctis (al Kolata design – via del Pigneto 150B); Júlia Sardà (presso Il giardino incartato – via del Pigneto 303C); Vivo e vegeto di Giannino Dari (presso Marie Ceramiche – via Marin Sanudo 21); Mana di Dina Omut (presso Risma Bookshop – via Augusto Dulceri 51); Non sono riuscita a rinascere di Stefania Sbrighi (presso Gomma – via Augusto Dulceri 45); Rocìo Quillahuaman (al Magma – via Galeazzo Alessi 212); Smack! (presso Studio 54 – via Gabrio Serbelloni 54). Saranno presenti gli artisti. Ingresso libero.

Fino all’11 luglio, in piazza Bartolomeo Perestrello, a Tor Pignattara, appuntamento con La città che non c’è,il Festival di Libri e Comunità ideato dall’associazione TIPE, in collaborazione con Risma bookshop. Quest’anno al centro del dibattito ci sarà il modo in cui interpretiamo lo spazio, quello umano, urbano o immaginario. Nel corso della manifestazione, tra i box del mercato in piazza Perestrello, sarà visitabile la mostra Enciclopedia visiva delle diverse metodologie di sistemazione di insiemi di oggetti – LIBRO, un estratto dell’ultimo progetto fotografico di Michael Trutta – che firma anche la curatela con Beatrice Puddu – in cui analizza 12 luoghi di diversa natura, accomunati dal fatto che dispongono di un elevato numero di oggetti da dover gestire, focalizzandosi sulla funzione del libro. Una riflessione sulla natura della fotografia come documento e strumento visivo per la catalogazione. Accesso libero.

Al Teatro India, nell’ambito del festival multidisciplinare Dominio Pubblico – Youth Fest, a cura di Dominio Pubblico ETS, giunto quest’anno all’XI edizione, intitolata Metamorfo, fino al 30 giugno è visitabile nello Studio B MINDSCAPES: Visioni d’artista – VR Experience, un museo interamente virtuale a cura di Riccardo Galdenzi, ricercatore e consulente di Realtà Virtuale specializzato in ambito artistico e psicologico, che ha riunito un gruppo di cinque artisti i quali interagiscono con la realtà virtuale in diverse declinazioni. Il pubblico è guidato nel viaggio dalla voce di Giuliano Logos, poeta campione mondiale di Slam Poetry e fondatore del gruppo WOW – Incendi Spontanei. Il progetto è realizzato in collaborazione con Istituto Pantheon Design & Technology di Roma con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Nel foyer dello Studio B, invece, è disponibile la mostra FutuRome, un’esposizione di scenari futuri per la città di Roma prodotta grazie alle tecnologie generative di AI, promossa dalla casa di produzione e animazione Sprixar.Un evento unico in grado di promuovere e favorire la collaborazione tra artisti e Intelligenza Artificiale per generare immagini creative e visionarie ritraenti la città di Roma, immaginandone scenari futuri possibili. Orari: dalle 18 alle 23. Ingresso libero.

Al Palazzo Esposizioni Roma prosegue fino al 25 agosto Expodemic, la II edizione del Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma, a cura di Lorenzo Benedetti con la collaborazione di Francesca Campana. La mostra racconta lo stretto legame tra la nascita e lo sviluppo delle esposizioni e la storia delle accademie, sia attraverso il coinvolgimento di artisti stranieri attualmente residenti sia con documenti storici.

Nell’ambito del festival, nella sala Fontana, fino al 28 luglio è esposta l’installazione Il cane a sei zampe. La storia di un’icona che guarda al futuro attraverso la quale Eni racconta la storia della propria comunicazione visiva. In mostra una raccolta di pagine pubblicitarie, fotografie, disegni e manuali che hanno accompagnato l’iconica figura del “cane a sei zampe”, dal primo successo iconografico disegnato da Luigi Broggini, alle campagne pubblicitarie che si sono succedute nel tempo.

Prosegue inoltre, fino al 1° settembre, la mostra Carla Accardi a cura di Daniela Lancioni e Paola Bonani, promossa da Roma Capitale, ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo e realizzata in collaborazione con Archivio Accardi Sanfilippo e con il sostegno della Fondazione Silvano Toti. Nell’ambito della mostra, il 26 giugno alle 18.30, nella Sala Cinema, si terrà Da Carla alle 19, conferenza di Paola Pivi, con Vita AccardiPier Paolo Pancotto e Mario Pieroni. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su www.palazzoesposizioniroma.it.

Orari mostre: dal martedì alla domenica ore 10-20, ultimo ingresso un’ora prima. Biglietti online su https://ecm.coopculture.it

L’Auditorium del MACRO, il 26 giugno alle 18.30 ospita un nuovo appuntamento, a ingresso gratuito, del ciclo di incontri nell’ambito della mostra Expodemic – Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,in corso a Palazzo Esposizioni Roma. In programma il talk In Macchina: la fine di una grande storia d’amore? con Niklas Maak (teorico dell’architettura, giornalista e autore tedesco), Olivier Guez (scrittore, giornalista e sceneggiatore francese) e il curatore Lorenzo Benedetti. Al centro della conversazione, l’oggetto che ha segnato il XX secolo, plasmato le città e lasciato il segno nei film, nei libri e nella coscienza collettiva: l’automobile.

Negli spazi museali proseguono inoltre, fino al 25 agosto, tutte le mostre in corso. A partire da Il sospetto del paradiso, prima esposizione dedicata da un’istituzione museale a Patrizia Cavalli (Todi, 1947 – Roma, 2022), figura cardine della poesia italiana del secondo Novecento. In mostra, oltre 200 fotografie di Lorenzo Castore scattate nella sua casa romana e una selezione di dattiloscritti e manoscritti insieme a diversi progetti editoriali che l’hanno vista collaborare con artisti visivi. Viene, inoltre, mostrato il processo impiegato dalla Cavalli per l’annotazione, costruzione, limatura e pubblicazione delle poesie. Il pubblico, infine, potrà ascoltare le parole della Cavalli nel video di Gianni Barcelloni dalla serie Il navigatore. Ritratti di scrittori.

Prosegue anche la mostra Roma 1961-1969 che ripercorre il rapporto della pittrice statunitense Marcia Hafif con Roma e con la sua scena artistica attraverso le opere realizzate durante il suo soggiorno nella città dal 1961 al 1969.

E ancora: Autoritratto al lavoro, prima grande mostra antologica dedicata dal museo all’artista romana Elisabetta Benassi, dellaquale vengono ripercorsi oltre venti anni della sua produzione, giustapponendo lavori storici dei primi anni Duemila, a opere recenti e a tre nuove produzioni realizzate appositamente per l’occasione; Accelerazione a cura di Matteo Binci e Valerio Mattioli, che rilegge il lavoro di Stefano Tamburini, profetico “ingegnere dei media”, alla luce del tema dell’accelerazione, già centrale nella sua opera e qui amplificato dai contributi testuali del filosofo Franco “Bifo” Berardi, della teorica Amy Ireland, del dj e musicista Steve Goodman e del designer Silvio Lorusso. E poi ancora le tre mostre curate da Luca Lo Pinto: Cosmogonie che presenta il lavoro di Laura Grisi, artista che ha sempre evaso le categorie del suo tempo, il cui lavoro è contestualizzato in relazione a quello di altre artiste, quali Leonor AntunesNancy Holt e Liliane Lijn;HYbr:ID, esposizionedell’artista e musicista tedescoCarsten Nicolai, aka Alva Noto, la cui ricerca si muove costantemente tra linguaggio visivo e sonoro; Una casa ontologica che rappresenta il personale linguaggio dell’artista e designer Luigi Serafini attraverso un allestimento che evoca la sua casa romana. Tutte le mostre sono visitabili dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 60 minuti prima della chiusura. Biglietti online su https://ecm.coopculture.it.