Fermare la fuga dei talenti: Roma chiama a raccolta i giovani innovatori

Roma, l’Italia continua a perdere i suoi giovani migliori. Secondo l’ultimo rapporto Istat, dal 2011 ad oggi quasi 700mila giovani tra i 18 e i 34 anni hanno lasciato il Paese, attratti da stipendi più elevati e mercati del lavoro più dinamici. Spagna, Germania e Regno Unito si confermano le mete più ambite. Solo nel 2024, oltre 191mila italiani hanno scelto l’estero, privando il Paese di energie vitali per l’innovazione e la crescita. Un fenomeno che rappresenta una delle principali emergenze sociali ed economiche, a cui il sistema Italia è chiamato a rispondere con urgenza.
La risposta: Rome Startup Week 2025
Per invertire questa tendenza, Roma si prepara ad accogliere la quinta edizione della Rome Startup Week, in programma il 7 e 8 maggio negli spazi iconici del Gazometro. L’evento punta a riaffermare la Capitale come hub attrattivo per i giovani innovatori e imprenditori. La manifestazione sarà anticipata il 6 maggio dal Policy Hackathon presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Un laboratorio di proposte concrete per ridisegnare il futuro delle nuove generazioni in Italia.

Quattro pilastri per il rilancio
L’edizione 2025 si svilupperà su quattro pilastri fondamentali: Human Centric, Sustainable Impact, From Talent to Founder e Hypergrowth. Temi che mirano a rimettere al centro la persona, promuovere l’innovazione sostenibile, accompagnare i talenti nella trasformazione in imprenditori e sostenere la crescita rapida delle startup. Saranno proposte occasioni di formazione avanzata, opportunità di networking mirato e spazi di visibilità per progetti e iniziative imprenditoriali ad alto potenziale.
Un appuntamento di respiro internazionale
Con un programma fitto di talk, workshop e dibattiti, la Rome Startup Week 2025 attende oltre 5000 partecipanti e più di 60 speaker di rilievo nazionale e internazionale. Saranno presenti esperti di innovazione, venture capital e sostenibilità, pronti a confrontarsi su come creare un ecosistema che premi il merito, favorisca l’accesso ai capitali e sostenga l’internazionalizzazione delle imprese emergenti.
Costruire un ecosistema favorevole
La Rome Startup Week si propone come piattaforma permanente di incontro tra startup, investitori e istituzioni. Un luogo dove i giovani imprenditori possano trovare supporto concreto, visibilità e relazioni utili per crescere. L’obiettivo è ambizioso: trasformare Roma in un crocevia dell’innovazione, capace di attrarre e trattenere i migliori talenti italiani e internazionali, dando finalmente al Paese quella spinta necessaria per tornare competitivo sullo scenario globale.
