Festa della Liberazione: citazioni, poesie e frasi per il 25 aprile

Il 25 aprile non è una semplice ricorrenza sul calendario. È la Festa della Liberazione: il giorno in cui l’Italia si scrollò di dosso il peso del nazifascismo e riscoprì il valore della democrazia e della libertà. Per celebrare questa data, ogni anno si rileggono le frasi celebri, le citazioni dei protagonisti della Resistenza, le poesie che parlano di coraggio e dolore. Parole che non invecchiano, anzi: oggi più che mai ci ricordano quanto la libertà sia fragile e vada difesa ogni giorno.
«Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati», diceva Piero Calamandrei. Non è retorica, è realtà: la nostra democrazia nasce da quel sangue, da quel sacrificio.

Sandro Pertini, partigiano e poi presidente della Repubblica, non aveva dubbi: «La Resistenza continua. La Costituzione non deve restare inchiostro su carta». Frasi che suonano attualissime, oggi più che mai.
Le poesie della Resistenza
Le parole non bastano a raccontare cosa fu la Resistenza. Per questo ci sono i poeti. Giuseppe Ungaretti, in “Per i morti della Resistenza”, scrive:
«Qui vivono per sempre gli occhi che furono chiusi alla luce, perché tutti li avessero aperti per sempre alla luce».
Versi potenti, semplici e necessari.
Gianni Rodari, con “La madre del partigiano”, restituisce voce a chi ha sofferto il prezzo più alto: le madri, le famiglie. E Dino Buzzati, in “Aprile 1945”, ci regala l’immagine di un’Europa che finalmente ritrova pace:
«Ecco, la guerra è finita. Felicità su tutto il mondo è pace».
Le frasi più belle da condividere sui social per la Festa della Liberazione
Ci sono parole che colpiscono dritte al cuore. Come quelle di Giorgio Gaber: «La libertà non è uno spazio libero. Libertà è partecipazione».
O ancora Antonio Gramsci: «Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti».
Il 25 aprile va celebrato con coscienza, con gratitudine, ma anche con parole forti. Citazioni, aforismi e poesie da condividere sui social, leggere in famiglia o nelle scuole, per non dimenticare mai che la libertà è stata conquistata, non regalata.