Finta mail di Booking promette un “pacchetto combinato del viaggiatore”: occhio alla truffa

Truffa booking

“Sei stato selezionato per ricevere un pacchetto combinato del viaggiatore”. È così che inizia l’ultima truffa phishing che usa il nome di Booking come esca per derubare gli utenti. Dietro queste email, apparentemente innocue, si nascondono cybercriminali pronti a sottrarre i vostri dati personali e bancari, con un piano subdolo che promette un regalo inesistente. Vediamo insieme come funziona e come evitare di cadere nella trappola.

Come agisce la truffa delle false valigie Booking?

Ricevete un’email che sembra inviata dal vero Booking.com. Il messaggio annuncia che siete stati scelti per ricevere l’esclusivo “pacchetto combinato del viaggiatore”, un set di valigie di lusso. L’unica condizione per ottenerlo? Partecipare a un breve sondaggio.

Cliccando sul link, si apre una pagina identica al sito ufficiale del brand. Dopo poche domande, parte una finta estrazione: vincete sempre. Per ricevere il premio, però, vi chiedono di coprire le spese di spedizione con una cifra simbolica, 2 euro. Qui scatta la trappola: vi viene richiesto di inserire i dati personali e della vostra carta di credito. Da quel momento, i truffatori avranno accesso alle vostre informazioni finanziarie, con conseguenze potenzialmente disastrose.

Come proteggersi

Per proteggersi da questo tipo di frode, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni dettagli. Offerte troppo generose, come la promessa di un set di valigie gratuite, spesso nascondono inganni ben congegnati. Analizzare con cura l’indirizzo email del mittente è un primo passo per smascherare eventuali anomalie: un dominio che differisce anche solo di un carattere da quello ufficiale è un segnale di allarme.

Bisogna inoltre evitare di cliccare sui link contenuti in email sospette o non richieste. Navigare su un sito web sconosciuto e inserire dati personali o bancari può mettere a rischio la propria sicurezza. Per qualsiasi dubbio, è sempre consigliabile contattare direttamente l’azienda tramite i suoi canali ufficiali, in modo da verificare la veridicità dell’offerta ricevuta.