Foibe, torna il treno del ricordo: visita istituzionale a Roma Ostiense

Si è svolta alla Stazione di Roma Ostiense la visita istituzionale del ‘Treno del Ricordo’, un’iniziativa promossa dal ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Il progetto prevede l’utilizzo di un treno storico, messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane insieme al Gruppo FS, che attraverserà l’Italia in sette tappe con una mostra itinerante dedicata al viaggio degli esuli istriani, fiumani e dalmati nel Dopoguerra. All’evento hanno preso parte diverse autorità istituzionali, tra cui Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Massimiliano Maselli, assessore all’Inclusione Sociale e Servizi alla Persona della Regione Lazio, Ornella Segnalini, assessora ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture per il Comune di Roma, Lamberto Giannini, Prefetto di Roma, Fabrizio Dell’Orefice, responsabile Relazioni Istituzionali di Ferrovie dello Stato Italiane, e Federico Mollicone, presidente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera dei Deputati.
Un percorso multimediale per ricordare l’esodo
Le quattro carrozze del treno ospitano un’esposizione multimediale che permette ai visitatori di approfondire la tragedia delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Il percorso include pannelli informativi, immagini d’epoca e testi recitati da una voce narrante. La mostra è ulteriormente arricchita dall’esposizione di alcune masserizie appartenute agli esuli, conservate dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata nel Magazzino 18 di Trieste.

Il viaggio del treno del ricordo
L’edizione 2025 del ‘Treno del Ricordo’ toccherà sette città italiane. Partito da Trieste il 10 febbraio, il convoglio ha fatto tappa a Padova, Bologna, Roma, Napoli e Lecce. L’ultima destinazione sarà Sassari, con la cerimonia di chiusura prevista a Fertilia, una frazione di Alghero che nel 1948 accolse gli esuli provenienti da Chioggia a bordo di 13 pescherecci.
Un progetto di memoria storica
Il ‘Treno del Ricordo’ è realizzato dalla Struttura di Missione per gli Anniversari Nazionali ed Eventi Sportivi della Presidenza del Consiglio, in collaborazione con Ferrovie dello Stato, Fondazione FS Italiane, il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio Luce e l’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata. Un’iniziativa che intende mantenere viva la memoria storica di una delle pagine più dolorose del Novecento italiano.
Mollicone (Fdi): Treno del ricordo corre verso Museo
“Alla stazione di Roma Ostiense per la tappa del Treno del Ricordo, che sosterà qui per tutta la giornata di oggi e di domani, con la comunità degli esuli giuliano-dalmata della città di Roma per continuare a ricordare il dramma dell’Esodo e delle Foibe non solo nell’anniversario del 10 febbraio – in linea con l’indirizzo della legge 92/2004 a firma di Roberto Menia”. Così ha dichiarato il Presidente della Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone in occasione della presentazione della tappa di Roma del “Treno del Ricordo” alla stazione Ostiense.
“L’iniziativa – nata da una Risoluzione approvata all’unanimità dalla Commissione Cultura – rappresenta un viaggio metaforico, che parte dal ‘treno della vergogna’ – una della pagine più buie dell’esodo giuliano-dalmata – e arriva fino al “Museo del Ricordo”, che istituzionalizza e rende strutturale il ricordo di questo dramma nazionale. In questo senso, il lavoro del Presidente Meloni, del Ministro Abodi – e del Ministro Sangiuliano prima, del Ministro Giuli ora per il museo – è stato fondamentale. Con queste iniziative non lasciamo più da soli chi ha sostenuto in questi anni il ricordo di queste pagine strappate della storia italiana.”