Funerali di Papa Francesco: la cerimonia in diretta in Piazza San Pietro

Funerali di Papa Francesco

Un’atmosfera solenne avvolge Piazza San Pietro, dove oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco. Sono 166 le delegazioni ufficiali arrivate da ogni angolo del pianeta per rendere il loro tributo. Tra i presenti figurano ben 52 presidenti, 23 capi di governo e 12 sovrani. In prima fila siedono il presidente italiano Sergio Mattarella e quello argentino Javier Milei, mentre gli altri leader, disposti più indietro, rispettano rigorosamente l’ordine alfabetico francese scelto dal Vaticano per mantenere un’impostazione diplomatica neutrale.

La chiusura della bara e l’inizio dei funerali di Papa Francesco

Nella giornata di ieri, alle ore 20.00 si è svolta la chiusura della bara del Santo Padre e oggi, sabato 26 aprile 2025, dalle ore 10.00, sul sagrato della Basilica di San Pietro si sta svolgendo la Messa esequiale per Papa Francesco, presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re, con 980 concelebranti tra cardinali, vescovi e sacerdoti.

L’icona della Salus Populi Romani, tanto cara al Papa defunto, era esposta davanti all’altare. Dopo la celebrazione, il feretro è stato trasferito con corteo solenne alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione, preceduta dal canto dei salmi e dalla firma dell’atto ufficiale di sepoltura.

Leggi anche: Papa Francesco è morto durante il Giubileo: cosa succede ora? Tutti i protocolli ufficiali

Alla cerimonia hanno partecipato delegazioni da 53 Stati con capi di Stato e di governo, oltre a rappresentanti di monarchie, organismi internazionali (come ONU e OSCE), e numerosi dignitari religiosi ed ecumenici di Chiese ortodosse, protestanti e altre confessioni cristiane. Presenti anche esponenti di altre religioni, come ebraismo, islam, buddismo, induismo, sikhismo, zoroastrismo e giainismo.

Funerali Papa Francesco Sagrato
Rai TG1

L’assegnazione dei posti alla cerimonia è stata curata con rigore e attenzione diplomatica da Monsignor Paul Gallagher, per evitare tensioni: le autorità civili sono accanto ai cardinali (con sedie rosse), mentre i rappresentanti di Paesi in conflitto sono stati collocati nelle ultime file.

Leggi anche: Roma blindata per i funerali di Papa Francesco: via Gregorio VII pedonale, strade chiuse, zone rosse e mezzi deviati

Dodici monarchi europei, tra cui re Filippo del Belgio e re Felipe VI di Spagna, siedono sul lato destro dell’altare in modo discreto e solenne. Accanto alla presenza istituzionale, emerge anche il desiderio del Papa di un addio semplice e familiare, con pochi parenti stretti, tra cui il nipote Mauro Bergoglio, seduto dietro l’altare.

La cerimonia

La cerimonia, cominciata da pochi minuti con canti funerari della tradizione ebraica, è trasmessa in diretta televisiva sulle principali reti nazionali e sulle piattaforme streaming, ad esempio su RaiPlay o presso il canale YouTube del Vaticano.

bara papa francesco preghiera

In questi primi minuti, le telecamere hanno notato una veloce stretta di mano tra Donald Trump e Ursula Von Der Leyen, nonché un veloce avvicinamento con Zelensky. La cerimonia è presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio.