Funerali Papa Francesco: bus deviati, strade chiuse e controlli di sicurezza: come arrivare a San Pietro

Roma, piazza San Pietro, dove sabato 26 si svolgeranno le esequie di papa Francesco

Contenuti dell'articolo

Sabato 26 aprile, Roma sarà al centro dell’attenzione mondiale per i funerali di Papa Francesco. Più di cento delegazioni internazionali, tra capi di Stato e di governo, affluiranno nella Capitale, accompagnate da un’ondata di oltre duecentomila fedeli. Piazza San Pietro si prepara ad accogliere una delle cerimonie più partecipate degli ultimi anni con un dispositivo di sicurezza straordinario. Lungo via della Conciliazione, piazza Pia e piazza Risorgimento verranno installati maxi schermi per consentire anche a chi non riuscirà a entrare in piazza di seguire il rito funebre.

Sicurezza per i funerali di Papa Francesco: Roma sotto sorveglianza

Il piano sicurezza coinvolge ogni angolo strategico della città. Tiratori scelti, artificieri, unità cinofile e Nbcr, oltre alla polizia fluviale sul Tevere, saranno dislocati nelle aree nevralgiche. I varchi di accesso a San Pietro saranno presidiati da metal detector, mentre le forze armate attiveranno sistemi anti-drone. Particolare attenzione verrà riservata alle stazioni ferroviarie, agli aeroporti e ai quartieri dove alloggeranno le autorità straniere, come i Parioli, che ospiteranno la delegazione statunitense. Le operazioni inizieranno già nella giornata di venerdì, con l’arrivo del presidente degli Stati Uniti e di altri leader internazionali.

Mobilità di Roma rivoluzionata: trasporti potenziati

Roma Servizi per la Mobilità ha predisposto oltre venti aree di sosta per i bus turistici, con parcheggi disponibili sia in prossimità del Vaticano, come a Prati, sia in zone più periferiche come Eur e Tuscolano. I fedeli potranno poi raggiungere il centro con la metropolitana o con le 17 linee bus e tram potenziate da Atac. Anche il personale di assistenza nelle principali stazioni ferroviarie è stato aumentato, in particolare a Termini, Tiburtina, Ottaviano, Lepanto e Cipro.

Divieti di sosta e strade chiuse: la mappa della zona rossa

Una vasta area intorno al Vaticano è già stata interdetta al traffico e alla sosta. Le strade interessate comprendono via della Conciliazione, piazza Pio XII, via di Porta Angelica e numerose vie dei rioni Borgo e Prati. I divieti si estendono anche a vicoli e stradine adiacenti, al fine di garantire un perimetro sicuro intorno a piazza San Pietro. Sarà vietato il transito anche a Borgo Santo Spirito, via Paolo VI, via Rusticucci, via dei Corridori, piazza Sant’Uffizio e altre arterie strategiche.

Come raggiungere San Pietro: metro, treni e percorsi pedonali

Per chi arriva con i mezzi pubblici, le fermate della Metro A più vicine sono Ottaviano e Cipro. Da Ottaviano, è possibile raggiungere piazza Risorgimento e via di Porta Angelica a piedi. Le metropolitane funzioneranno fino alle 23.30, prolungando l’orario fino all’1.30 nella notte tra venerdì e sabato. In alternativa, i treni regionali FL3 e FL5 permettono di raggiungere la stazione di San Pietro da nodi cruciali come Termini, Tiburtina e Ostiense. Da lì, si potrà proseguire a piedi lungo via della Stazione di San Pietro e via di Porta Cavalleggeri.

Una città in attesa del silenzio collettivo

Roma si prepara a vivere un momento storico, sospesa tra spiritualità e logistica. I funerali di Papa Francesco si preannunciano come una celebrazione solenne ma complessa, che richiede il massimo coordinamento tra forze dell’ordine, autorità civili e servizi di trasporto. Un evento che segnerà la storia della città eterna e che, per un giorno, la trasformerà in un crocevia globale di fede e memoria.