Funerali Papa Francesco, ci sarà anche Trump: sabato la cerimonia funebre

Salma Papa Francesco

Contenuti dell'articolo

Funerali Papa Francesco, ecco quando ci saranno. La data è stata scelta: si svolgeranno sabato 26 aprile. E parteciperanno davvero tutti. Donald Trump ci sarà. E con lui anche Melania. L’ex presidente degli Stati Uniti ha confermato che volerà a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco, un evento che si preannuncia storico, non solo per la portata spirituale, ma per la presenza di capi di Stato da ogni angolo del pianeta. L’eco della scomparsa del Pontefice ha travolto ogni confine, spingendo i grandi della Terra a riunirsi in Vaticano per rendere omaggio a un uomo che ha cambiato il volto della Chiesa.

La salma del Papa vegliata in Casa Santa Marta

Dopo il rito di constatazione del decesso e la deposizione nella bara, il corpo di Papa Francesco riposa nella cappella di Domus Santa Marta. Attorno a lui, il silenzio rispettoso dei suoi collaboratori e il cordoglio di milioni di fedeli, che attendono di poterlo salutare un’ultima volta. L’annuncio ufficiale della data delle esequie arriverà a breve, ma il clima è già quello di una mobilitazione globale.

Funerali tra cordoglio e massima sicurezza

Le autorità italiane non vogliono lasciare nulla al caso. Giorgia Meloni ha convocato un Consiglio dei ministri straordinario, affidando a Fabio Ciciliano il ruolo di commissario per l’organizzazione logistica dei funerali. Sarà lui a gestire ogni aspetto, dalla distribuzione dell’acqua ai pellegrini fino al potenziamento delle linee telefoniche, mentre la sicurezza resta sotto il controllo della Questura.

Attorno a piazza San Pietro scatteranno misure straordinarie: tiratori scelti, artificieri, agenti in borghese e varchi d’accesso con metal detector. Saranno presenti anche le unità anti-drone, la polizia fluviale lungo il Tevere e persino squadre speciali NBCR per gestire ogni emergenza.

I leader mondiali presenti

Dalla Francia al Brasile, passando per Cuba, il mondo intero si prepara a rendere omaggio a Papa Bergoglio. Emmanuel Macron ha confermato la sua presenza, così come Lula e la moglie Janja. A L’Avana, intanto, il presidente Miguel Díaz-Canel ha proclamato tre giorni di lutto nazionale, con bandiere a mezz’asta e il silenzio che attraversa un’intera isola.

Papa Francesco: “La morte è un nuovo inizio”

Nel giorno del commiato, la voce di Papa Francesco continua a farsi sentire. In un testo inedito, pubblicato post mortem, il Pontefice parla della morte come di “un nuovo inizio”, un messaggio di speranza che risuona potente in tutto il mondo cattolico. Il suo impatto ha travalicato i confini del Vaticano, facendo breccia anche in Cina, dove per 17 ore la sua scomparsa è stata l’argomento più discusso sui social.

L’addio a un Papa che ha parlato al cuore del mondo

Papa Francesco non era solo il capo della Chiesa, era un simbolo di apertura, coraggio e umanità. Il suo funerale non sarà solo un rito liturgico, ma il tributo planetario a una figura che ha saputo parlare a tutti: poveri e potenti, credenti e scettici, giovani e anziani. Sabato Roma diventerà il centro del mondo, e il mondo intero si fermerà per dirgli addio.